Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il Fiorino conquista dieci medaglie ai World Cheese Awards

10.11.2022

Il caseificio maremmano Il Fiorino si aggiudica ben 10 medaglie ai World Cheese Awards. Il formaggio più apprezzato è il Riserva del Fondatore “special edition" che si aggiudica il "Super Gold"

Il Fiorino si conferma come uno dei caseifici più importanti al mondo: al World Cheese Awards (WCA), il campionato del mondo dei formaggi, al quale prendono parte le più importanti realtà casearie provenienti dai cinque continenti, l’azienda maremmana guidata da Angela Fiorini e dal marito Simone Sargentoni ha conquistato ben dieci medaglie: “super gold” per la Riserva del Fondatore “special edition”, quattro argenti per il Cacio di Afrodite, la Riserva del Fondatore, il Cacio di Venere e la Grotta del Fiorini, e cinque bronzi, rispettivamente per: Fior di cardo, Pecorino di Bartarello a latte crudo, Semistagionato del Fiorini, Cacio di Caterina, Dolce Fiorino di Maremma.

Per Il Fiorino un profilo sempre più internazionale. L’edizione 2022 dei World Cheese Awards ha visto la partecipazione di 42 Paesi per un totale di oltre 4400 formaggi, record assoluto per la manifestazione. La giuria dell’evento, formata da 265 giudici provenienti da oltre 38 nazioni e composta da esperti casari, cuochi, giornalisti, ha ancora una volta apprezzato e valutato molto positivamente i formaggi de Il Fiorino, considerandoli tra migliori pecorini in gara. Il World Cheese Awards, nato nel 1988 e giunto quest’anno alla 35° edizione, ha sempre portato ottimi risultati a Il Fiorino come dimostrano le 14 medaglie nel 2021 a Oviedo in Spagna. Dalla prima partecipazione a Londra, nel 2012, sono oltre 60 le medaglie riportate in terra maremmana dal concorso mondiale.

“Non ci si abitua mai a vincere – dichiara Angela Fiorini – soprattutto in concorsi come il World Cheese Awards, che è tra i più importanti al mondo. Non ci si abitua e non lo si può dare per scontato perché il nostro lavoro è un impegno continuo alla ricerca dell’eccellenza, che si raggiunge solo con una grande passione e una dedizione totale. Ciò che conta non è il risultato occasionale, quanto riuscire a dare continuità all’eccellenza, mantenendosi sempre ai massimi livelli. Siamo soddisfatti per queste medaglie perché premiano formaggi classici del nostro caseificio, ma anche novità sulle quali abbiamo creduto e investito. Per noi i premi sono stimoli ad andare avanti e non allori sui quali adagiarsi e ogni riconoscimento è frutto del lavoro della grande famiglia de Il Fiorino che ogni giorno si impegna con passione e amore cercando di migliorarsi sempre e di portare alto il nome della nostra terra”.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati