Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Notte dei Maestri del Lievito Madre

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Notte dei Maestri del Lievito Madre
Pubblicato
18.07.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 440 Visualizzazioni

Il 25 luglio torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre

 

Il 25 luglio a Parma dalle 20 prenderà il via l'evento più importante dedicato al mondo dei lievitati, la Notte dei Maestri del Lievito Madre. Con ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana sarà presentato anche per la prima volta il premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre"

Il 25 luglio 2022 la Notte dei Maestri del Lievito Madre è attesa nel centro di Parma e rappresenta uno fra i più importanti appuntamenti del settore riservato a lievitisti, pasticceri, panificatori e pizzaioli italiani.
L’ingresso, al costo di 5,00 € permetterà di accedere agli spazi e degustare i lievitati in esposizione. Il ricavato sarà poi devoluto a Emporio Solidale Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà.

I Maestri lievitisti dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano daranno la possibilità di degustare i loro prodotti e far conoscere le novità estive, dimostrando che i lievitati, anche i più classici, si possono gustare tutto l’anno. L’evento, promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy, farà anche da palcoscenico del premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre”, ideato in collaborazione con ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dedicato ai giovani lievitisti italiani che si sono distinti sul territorio nazionale per dedizione, impegno, formazione e rispetto verso il Lievito Madre.

«La sinergia tra Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, rappresenta per la città di Parma l’ennesimo successo collaborativo che questo territorio sa offrire – spiega il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto –. La Notte dei Maestri del Lievito Madre è una manifestazione consolidata che ospita i grandi talenti dei Maestri della pasticceria ed è in grado di attrarre operatori del settore, curiosi e turisti da tutta Italia che potranno conoscere la nostra città. Il ricavato sarà devoluto a Emporio Solidale Parma, in questo modo sosterremo anche persone e famiglie in difficoltà».

«I Maestri portano nel mondo la cultura dei lievitati e della nostra Città Creativa per la Gastronomia Unesco. Ospitare questo evento nel cuore di Parma darà ancora una volta la possibilità a tantissime persone del settore e non di conoscere le nostre eccellenze. L’evento promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario delle festività natalizie. Sarà un’intera notte dedicata ai prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori Maestri in un contesto unico come quello di Palazzo della Pilotta. Il Comune di Parma sostiene i giovani e il premio, dedicato ai nuovi talenti del settore scelti da Alma, è un ulteriore passo di crescita nella valorizzazione della cultura gastronomica di cui il settore ha bisogno. Nelle passate edizioni, Parma e i parmigiani, hanno partecipato all’evento con grande entusiasmo e curiosità. Ringrazio l’ideatore il pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, Presidente dell’Accademia e famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano. Un plauso ad Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e a quanti del settore sono impegnati a valorizzare questi prodotti». ha dichiarato l’Assessore Marco Bosi.

Alle 20.00 dal palco di Palazzo della Pilotta a Parma il presidente, il maestro Claudio Gatti, e lo chef Matteo Berti, direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, presenteranno I Nuovi Talenti del Lievito Madre: saranno consegnati i riconoscimenti ad alcuni fra i migliori giovani lievitisti d’Italia scelti dall’ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana che saranno accompagnati dai loro tutor.

«Per disegnare il futuro – spiega Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia –, bisogna prima tracciare nuove strade per creare le opportunità per costruirlo. Questo premio è un primo tassello per tracciare e delineare future possibilità di crescita e confronto verso le nuove generazioni che stanno dimostrando passione e tenacia nel perseguire la professione soprattutto in un periodo così delicato dal punto di vista sociale ed economico. Il premio rappresenta soltanto una parte delle iniziative che Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano riserverà ai giovani».

«La Notte dei Maestri del Lievito Madre – ha spiegato lo chef Matteo Berti Direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana – rappresenta per noi un appuntamento importante sul panorama dolciario con i grandi lievitisti italiani ed i loro prodotti. ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana è presente fin dalla prima edizione di questa manifestazione, un’occasione didattica a cui far partecipare gli allievi: un confronto diretto sul campo per i nostri pasticceri che si stanno formando. Collaborare al fianco dei prestigiosi maestri che prendono parte all’iniziativa è motivo di arricchimento non solo esperienziale, ma anche culturale. A rendere ancor più speciale quest’edizione è la proclamazione de I Nuovi Talenti del Lievito Madre, giovani professionisti nell’età, ma non in tecnica e professionalità. L’istituzione di una nuova categoria come questa rafforza ancora di più il valore della nostra Scuola come hub gastronomico e d’ospitalità dove Maestri e allievi si incontrano in un sinergico scambio di conoscenze».

La Notte dei Maestri del Lievito Madre in pillole: 

Orario. dalle 20.00 alle 23.00
Dove. Palazzo della Pilotta, centro storico di Parma Evento food. Oltre 400 panettoni in degustazione Ingresso. 5,00 €.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata in collaborazione con: Agugiaro & Figna Molini, Le Sinfonie, ArteCarta, Brazzale, Cesarin Spa, Hausbrandt, Icam Agostoni, MCE Meccanica, Cuoci & Gira, Polin. Cartoset come sponsor silver.
Supportano l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre i partner tecnici: Goeldlin, Cartotecnica Partenope, Ica, PQR ParmaQuality Restaurants, Artedolce.
Appoggiano L’iniziativa ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef. I media partner dell’iniziativa: Il pasticcere, Il Panificatore, ItalianGourmet, Dolcesalato, Italia a Tavola, PizzaePasta.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati