Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Slow Wine Fair

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Slow Wine Fair
Short description
Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto targata Slow Food.
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Indirizzo
Viale della Fiera, 20 40127 Bologna
CAP
40127
Nazione
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Bologna
SEO - Meta description
Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto targata Slow Food.
SEO - Meta key
Slow Wine Fair. Eventi, Eventi fieristiche
Numero di Telefono
N.D.
Numero del Fax
N.D.
Numero di telefono alternativo
N.D.
Indirizzo sede legale
Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
Pubblicato
04.05.2022
Descrizione

ORGANIZZATA DA BOLOGNAFIERE E SANA DA UN’IDEA DI SLOW FOOD, SLOW WINE FAIR È LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO. DAL 25 AL 27 FEBBRAIO 2024, CONVEGNI, MASTERCLASS, E L’ESPOSIZIONE DI CIRCA 1000 CANTINE ITALIANE E INTERNAZIONALI E OLTRE 5.000 ETICHETTE. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ. #SLOWWINEFAIR2024

Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato: N.D.
Amministratore Unico: N.D.
Direttore Generale: N.D.
Direttore Vendite:N.D.
Direttore Marketing: N.D.
Direttore Finanziario: N.D.
Direttore delle risorse umane e del personale: N.D.
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne: N.D.
Direttore della sicurezza: N.D.
Direttore delle conformità: N.D.
Direttore di stabilimento: N.D.
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo: N.D.
Direttore gestione rischi: N.D.
Direttore organizzazione interna: N.D.
Direttore sistemi informativi: N.D.
Responsabile ambiente e sicurezza: N.D.
Responsabile della Qualità: N.D.
Responsabile di progetto:
Responsabile prodotto: N.D.
Responsabile Ufficio Legale:N.D.
Brand Manager:N.D.
Presidente: N.D.
Chi siamo - Profilo Aziendale

IL SUOLO NON È FONDAMENTALE SOLO PER LA PRODUZIONE DI DERRATE AGRICOLE, MA DEVE ESSERE CONSIDERATO ANCHE PER LE SUE FUNZIONI AMBIENTALI.

Il suolo produce circa il 99% del cibo destinato al consumo umano; filtra l’acqua piovana e la rimette in circolo pulita e potabile; regola il clima ed è la riserva fondamentale di carbonio organico e di biodiversità. È una risorsa naturale irriproducibile e fondamentale, da cui dipende l’intera vita del pianeta.

Il suolo si nutre di ciò che immettiamo nell’ambiente, lo elabora e lo restituisce. Minacciando la natura e la fertilità dei suoli, e quindi la loro natura, si minacciano i sistemi viventi, compromettendo la nostra sopravvivenza e quella del pianeta che abitiamo.

UN BENE A RISCHIO

Eppure, nonostante il valore immenso che rappresenta per l’umanità, questa risorsa è a rischio. Oggi il suolo è soggetto a molti processi di rapido degrado: erosione, contaminazione, salinizzazione, impermeabilizzazione. Quasi tutti questi fenomeni, direttamente o indirettamente, sono causati dalle attività umane.

In particolare, l’industrializzazione dell’agricoltura ha contribuito profondamente a impoverire i terreni, riducendone drasticamente la materia organica, ovvero la “fertilità”.

La meccanizzazione del lavoro agricolo, svolto sempre di più con l’impiego di macchinari pesanti e lavorazioni profonde, compatta i suoli e distrugge gli aggregati naturali. L’irrigazione dilava i nutrienti. Le monoculture, i pesticidi e i diserbanti impattano sulla biodiversità microbica: il quadro della salute dei suoli è quindi sempre più drammatico in buona parte del pianeta.

IL FUTURO È UN SUOLO FERTILE

La fertilità del suolo è, nel 2024, il tema al centro delle riflessioni di Slow Wine Fair. Perché solo da un suolo integro e fertile può derivare un vino buono, in tutti i sensi. E perché solo in un suolo fertile possiamo riporre le nostre speranze per il futuro.

Slow Wine Fair lancia un appello per rimediare al degrado dei suoli. Un appello al cambiamento del paradigma agronomico, per passare dall’agricoltura e dalla viticoltura convenzionale – oggi prevalente – a un’agricoltura basata sull’agroecologia, attenta alla conservazione della biodiversità e alla valorizzazione del territorio, integrata con appropriate innovazioni tecnologiche.

UNA DIFESA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il tema dell’edizione in corso riprende e rafforza le riflessioni delle edizioni precedenti, che avevano nella crisi climatica il proprio focus tematico. Clima e suolo sono infatti strettamente collegati: il clima condiziona la formazione del suolo e il suolo, a sua volta, incide sulla composizione dell’atmosfera, in particolare sulla quantità di anidride carbonica e altri gas a effetto serra.

Il suolo contiene più carbonio dell’atmosfera e di tutta la vegetazione terrestre, sommate. E se piccoli cambiamenti nella materia organica del suolo possono avere conseguenze gravi sull’atmosfera e sul riscaldamento globale, migliori pratiche agricole di gestione del suolo capaci di aumentare il carbonio organico apportano numerosi benefici.

IL SUOLO CHE VOGLIAMO

Il suolo che vogliamo è fertile, vivo, ricco di materia organica, coperto di vegetazione, meno esigente dal punto di vista degli input chimici, amico della biodiversità. È un suolo meno soggetto all’erosione, alla desertificazione…

L’agricoltura e la viticoltura che vogliamo non debbono comprometterne la vitalità e possono e debbono dare una risposta: limitando le monocolture e arginando l’uso indiscriminato della chimica di sintesi, proteggendo il terreno con pacciamature, riducendo o eliminando le arature ingiustificate…

Possiamo farlo! Ne parliamo a Slow Wine Fair.

ORGANIZZATA DA BOLOGNAFIERE E SANA DA UN’IDEA DI SLOW FOOD, SLOW WINE FAIR È LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO. DAL 25 AL 27 FEBBRAIO 2024, CONVEGNI, MASTERCLASS, E L’ESPOSIZIONE DI CIRCA 1000 CANTINE ITALIANE E INTERNAZIONALI E OLTRE 5.000 ETICHETTE. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ. #SLOWWINEFAIR2024

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 1004 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati