Categorie
Horeca News
Global mixology: dazi Ue rimandati, Campari cede in Australia e negli Usa arriva il whiskey allananas | Alto Ristorante riapre ad aprile con una nuova trama di cucina | I giovani salvano il mercato del vino. I dati dell'Osservatorio UIV-Vinitaly | Made in Italy agroalimentare: export da record tra nuove sfide internazionali | Addio ad Anna Matscher, la prima stella Michelin al femminile dell'Alto Adige | Cantine dellAngelo e il Greco di Tufo figlio delle Miniere | F83 E SENSE: il nuovo macinacaff di Fiorenzato che ridefinisce gli standard di precisione | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Vincenzo Cascone di Nutis - Caff Barbaro | Offerta di lavoro - Barista per pasticceria in centro - Firenze | Partesa torna a Roma con i Wine Lab: degustazioni e consulenze per il settore Horeca | ASSOBIBE lancia la nuova campagna social contro la Sugar tax | Champagne Vranken punta sull'Italia: accordo esclusivo con D&C S.p.A | A Valeria Golino il premio Fuoriclasse 2025 ideato da Roberto Castagner | Flower Good Gin: il gin con i terpeni della cannabis e Joe Bastianich tra i soci | Rhea: presentate a Vendex Midlands due novit che ridefiniscono la pausa caff | Vinitaly 2025: torna la vetrina mondiale del vino italiano | Tonno in scatola: il superfood del buonumore che gli italiani sottovalutano | D'Amico e Fondazione Made in Cloister: una partnership per la rigenerazione urbana | Vandemoortele e Delifrance: nasce il nuovo leader globale dei prodotti da forno surgelati | Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti | Trecento anni di storia in una capsula: la nuova limited edition di Nespresso celebra il Caff Florian | Tesla pronta a rivoluzionare la ristorazione? La scommessa di Musk | Attivit turistiche online: come prenotano gli italiani secondo YouGov | Eletto Prodotto dell'Anno: i successi dal mondo food | Lavoro nella ristorazione: InfoJobs e FIPE uniscono le forze anche per il 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco capo partita per ristorante elegante - La Spezia | Packaging: il vetro il materiale pi virtuoso nel riciclo | Fonte Margherita protagonista al Marketing Retail Summit come sponsor | Gruppo Caffo 1915 rilancia l'aperitivo italiano con Lemonier | Ginarte presenta il nuovo gin limited edition firmato Lissoni |

Slow Wine Fair

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Slow Wine Fair
Short description
Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto targata Slow Food.
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Indirizzo
Viale della Fiera, 20 40127 Bologna
CAP
40127
Nazione
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Bologna
SEO - Meta description
Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto targata Slow Food.
SEO - Meta key
Slow Wine Fair. Eventi, Eventi fieristiche
Numero di Telefono
N.D.
Numero del Fax
N.D.
Numero di telefono alternativo
N.D.
Indirizzo sede legale
Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
Pubblicato
04.05.2022
Descrizione

ORGANIZZATA DA BOLOGNAFIERE E SANA DA UN’IDEA DI SLOW FOOD, SLOW WINE FAIR È LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO. DAL 25 AL 27 FEBBRAIO 2024, CONVEGNI, MASTERCLASS, E L’ESPOSIZIONE DI CIRCA 1000 CANTINE ITALIANE E INTERNAZIONALI E OLTRE 5.000 ETICHETTE. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ. #SLOWWINEFAIR2024

Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato: N.D.
Amministratore Unico: N.D.
Direttore Generale: N.D.
Direttore Vendite:N.D.
Direttore Marketing: N.D.
Direttore Finanziario: N.D.
Direttore delle risorse umane e del personale: N.D.
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne: N.D.
Direttore della sicurezza: N.D.
Direttore delle conformità: N.D.
Direttore di stabilimento: N.D.
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo: N.D.
Direttore gestione rischi: N.D.
Direttore organizzazione interna: N.D.
Direttore sistemi informativi: N.D.
Responsabile ambiente e sicurezza: N.D.
Responsabile della Qualità: N.D.
Responsabile di progetto:
Responsabile prodotto: N.D.
Responsabile Ufficio Legale:N.D.
Brand Manager:N.D.
Presidente: N.D.
Chi siamo - Profilo Aziendale

IL SUOLO NON È FONDAMENTALE SOLO PER LA PRODUZIONE DI DERRATE AGRICOLE, MA DEVE ESSERE CONSIDERATO ANCHE PER LE SUE FUNZIONI AMBIENTALI.

Il suolo produce circa il 99% del cibo destinato al consumo umano; filtra l’acqua piovana e la rimette in circolo pulita e potabile; regola il clima ed è la riserva fondamentale di carbonio organico e di biodiversità. È una risorsa naturale irriproducibile e fondamentale, da cui dipende l’intera vita del pianeta.

Il suolo si nutre di ciò che immettiamo nell’ambiente, lo elabora e lo restituisce. Minacciando la natura e la fertilità dei suoli, e quindi la loro natura, si minacciano i sistemi viventi, compromettendo la nostra sopravvivenza e quella del pianeta che abitiamo.

UN BENE A RISCHIO

Eppure, nonostante il valore immenso che rappresenta per l’umanità, questa risorsa è a rischio. Oggi il suolo è soggetto a molti processi di rapido degrado: erosione, contaminazione, salinizzazione, impermeabilizzazione. Quasi tutti questi fenomeni, direttamente o indirettamente, sono causati dalle attività umane.

In particolare, l’industrializzazione dell’agricoltura ha contribuito profondamente a impoverire i terreni, riducendone drasticamente la materia organica, ovvero la “fertilità”.

La meccanizzazione del lavoro agricolo, svolto sempre di più con l’impiego di macchinari pesanti e lavorazioni profonde, compatta i suoli e distrugge gli aggregati naturali. L’irrigazione dilava i nutrienti. Le monoculture, i pesticidi e i diserbanti impattano sulla biodiversità microbica: il quadro della salute dei suoli è quindi sempre più drammatico in buona parte del pianeta.

IL FUTURO È UN SUOLO FERTILE

La fertilità del suolo è, nel 2024, il tema al centro delle riflessioni di Slow Wine Fair. Perché solo da un suolo integro e fertile può derivare un vino buono, in tutti i sensi. E perché solo in un suolo fertile possiamo riporre le nostre speranze per il futuro.

Slow Wine Fair lancia un appello per rimediare al degrado dei suoli. Un appello al cambiamento del paradigma agronomico, per passare dall’agricoltura e dalla viticoltura convenzionale – oggi prevalente – a un’agricoltura basata sull’agroecologia, attenta alla conservazione della biodiversità e alla valorizzazione del territorio, integrata con appropriate innovazioni tecnologiche.

UNA DIFESA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il tema dell’edizione in corso riprende e rafforza le riflessioni delle edizioni precedenti, che avevano nella crisi climatica il proprio focus tematico. Clima e suolo sono infatti strettamente collegati: il clima condiziona la formazione del suolo e il suolo, a sua volta, incide sulla composizione dell’atmosfera, in particolare sulla quantità di anidride carbonica e altri gas a effetto serra.

Il suolo contiene più carbonio dell’atmosfera e di tutta la vegetazione terrestre, sommate. E se piccoli cambiamenti nella materia organica del suolo possono avere conseguenze gravi sull’atmosfera e sul riscaldamento globale, migliori pratiche agricole di gestione del suolo capaci di aumentare il carbonio organico apportano numerosi benefici.

IL SUOLO CHE VOGLIAMO

Il suolo che vogliamo è fertile, vivo, ricco di materia organica, coperto di vegetazione, meno esigente dal punto di vista degli input chimici, amico della biodiversità. È un suolo meno soggetto all’erosione, alla desertificazione…

L’agricoltura e la viticoltura che vogliamo non debbono comprometterne la vitalità e possono e debbono dare una risposta: limitando le monocolture e arginando l’uso indiscriminato della chimica di sintesi, proteggendo il terreno con pacciamature, riducendo o eliminando le arature ingiustificate…

Possiamo farlo! Ne parliamo a Slow Wine Fair.

ORGANIZZATA DA BOLOGNAFIERE E SANA DA UN’IDEA DI SLOW FOOD, SLOW WINE FAIR È LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO. DAL 25 AL 27 FEBBRAIO 2024, CONVEGNI, MASTERCLASS, E L’ESPOSIZIONE DI CIRCA 1000 CANTINE ITALIANE E INTERNAZIONALI E OLTRE 5.000 ETICHETTE. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ. #SLOWWINEFAIR2024

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 862 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati