Categorie
Horeca News
Sfogliatella e mixology si incontrano nell'evento di Lisita e Luxardo | Le innovazioni Blupura nell'Horeca per un'idratazione efficiente e sostenibile | Men presenta Pastrylogy: il progetto dedicato alla pasticceria salata | Cone Club, Capogiro e Spazio by Franco Pepe: il mondo gastronomico di 7Pines Sardegna | Piatti semplici e genuini e tavoli sulla sabbia alla Scialuppa da Salvatore | Achillea si rinnova con la nuova linea FruttaS | Rivista Il Fuoricasa - Leggi il numero 8 | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Chef Cannavacciuolo lancia la sfida ai food lover: torna 'Impiatto Forte' | Nasce Unicoop Etruria, tra le pi grandi coop d'Italia | Stelle a Corte: il terzo appuntamento con Luigi Tramontano e Gabriele Vannucci | Holywater Gin e AGAVESANTA: quando il sacro incontra il distillato e la bottiglia si fa reliquia | Vivenda Spa pronta a trasformare la ristorazione ospedaliera in Lombardia | Turismo internazionale in Italia: il Rapporto Nexi fotografa una crescita costante e strategica | Giulia Ruscelli la migliore barista d'Italia | Il Gruppo Valeo Foods ha acquisito Melegatti 1894 S.p.A. | Yoga protagonista alla Maratona delle Dolomiti | Sanbittr lancia l'AperiQ, nuovo rituale che coniuga aperitivo e bbq! | TheFork Manager: il nuovo aggiornamento rende pi smart e sicura la gestione del ristorante | Fermo macchina? Un lusso che nessuna cucina professionale pu permettersi! | I Burger Plant Based di Findus tornano con una ricetta tutta nuova | Sulle tavole trionfa il salutismo e convince giovani e senior | Kimbo Antica Miscela 1963: ritorno alle origini del caff napoletano | Il trend del vino no alcol continua la sua crescita e conquista anche XtraWine | Nasce un nuovo polo dolciario italiano: Pernigotti e Walcor si fondono per crescere | Cattel punta sulla carne: settore in espansione per variet e qualit | YU BLACK Lemon: il gin francese dispirazione giapponese | Generazione Next: i giovani del vino siciliano puntano su comunicazione, territorio e formazione | Denis X Aimo e Nadia: l'alta cucina incontra la pizza croccante | Algida: 80 anni di storia italiana tra gelati iconici e comunicazione innovativa |

Appio

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Accetto e autorizzo
Titolo identificativo dell’inserzione
Appio
Short description
Tenuta Cavalier Pepe presenta Appio. un aglianico irpino di grande personalità, affinato in anfore alla maniera dell'antica Roma
Pubblicato
30.08.2022
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Caratteristiche e specifiche
Abbinamenti Eno-gastronomici suggeriti: L’eleganza di Appio rende il vino estremamente ver­satile negli abbinamenti, potendo serenamente ac­com­­pagnare il pasto a partire da antipasti caldi a base di verdura e carne, per passare ai primi, con paste ben condite, sughi rossi a base di carne, per arrivare ai secondi di media struttura, come ad esem­pio una tagliata di manzo, o anche dei formaggi di media stagionatura.
Affinamento:
Allergeni:
Aspetto:
Bicchieri consigliati:
Caratteristiche delle materie prime:
Categoria a rischio allergeni:
Classificazione:
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi porpora.
Descrizione e intensità aroma:
Descrizione e intensità odore:
Epoca di raccolta:
Esame gustativo:
Esame visivo:
Eta vigneto:
Fermentazione:
Gusto:
Informazioni sul vitigno:
Invecchiamento:
Maturazione:
Metodo di distillazione:
Metodo di lavorazione:
Parametri microbiologici:
Persistenza:
Processi di produzione:
Profumo: Note di frutti rossi quali ribes, mirtilli e ciliegia scura, accompagnate da sentori speziati, come pepe e cannella.
Sapore: Vino con un ingresso molto fine, fruttato, sapido, dotato di una buona mineralità. Pieno e avvolgen­te, grazie ad una struttura morbida, con buona presenza di tannini fini ed eleganti. Il sorso si conclude molto persistente.
Sistema di allevamento della vite:
Stato fisico:
Struttura:
Tipo denominazione di origine:
Uve vigneti:
Valori nutrizionale energetici:
Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano a piena matura­zione dalla vigna piantata nel 1970 e allevata con l’antico e tipico sistema a Starseta, generalmente ad inizio novem­bre. Le uve, diraspate a basso numero di giri, vengono fermen­tate e macerate in anfora per 20 giorni, con rimon­­taggi e follature ma­nuali. Dopo la macera­zione, il vino continua il suo affina­men­to per 24 mesi in anfora e per una piccola parte in barrique. In seguito, Appio prosegue il suo affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Vitigno: 100% Aglianico.
Zona di produzione: Le uve provengono da una sola Vigna: Vigna Piergolo a Luogosano, nel cuore della deno­minazione del Taurasi DOCG ad una altitudine di 400 metri s.l.m. La produzione è limitata a circa 2.000 bottiglie all’anno che vengono numerate singolarmente.
Denominazione prodotto

APPIO - IRPINIA CAMPI TAURASINI  2017

Cantina vinicola
Tenuta Cavalier Pepe
Categoria merceologica
ROSSI
Formati di vendita
750 ML.
Codice EAN
8002461320002
Tipo packaging
Bottiglia di vetro
Fascia di prezzo (min.)
€ 82.00
Fascia di prezzo (max.)
€ 84.00
Paese di produzione
Italia
Regione di produzione
Campania
Certificazioni
  • FDA
  • OHSAS
  • COR
  • Abilitazione all’esportazione in Cina
  • Abilitazione all’esportazione in Russia
  • ISO 14001
  • ISO 22000
  • ISO 22005
  • ISO 45001
  • ISO 9001
  • ISO 50001
  • ISO 27001
  • SA 8000
  • TQS VENDING
  • IFS
  • BRC FOOD
  • FSSC 22000
  • SA
  • FAIR TRADE
  • USDA ORGANIC
  • SQNPI
  • HALAL
  • BIO/ORGANIC
  • BS OHSAS 18001
  • EMAS
  • KOSHER
  • GLUTEN FREE
  • ESG
  • SMETA - SEDEX
  • IA - ITALIANO AUTENTICO
  • SQF
  • PESTICID FREE
  • GLYPHOSATE FREE
  • VEGANOK
  • TUV
  • BRC GLOBAL STANDARD
  • OK COMPOST
  • OK BIOBASED
  • ATICELCA 501
Frase 1
Un aglianico irpino di grande personalità, affinato in anfore alla maniera dell'antica Roma.
Frase 2
Le anfore di ceramica permettono al vino di evolvere, grazie alla leggera micro-ossigenazione del suo affinamento.
Frase 3
Un’etichetta esclusiva di aglianico, un Irpinia Campi Taurasi doc 2017, con una produzione limitata e numerata.
Descrizione del prodotto

È finita l’attesa. La Tenuta Cavalier Pepe presenta ufficialmente la sua nuova creazione, denominata Appio. È una etichetta esclusiva di aglianico, un Irpinia Campi Taurasini doc 2017, con una produzione limitata e numerata. Trae ispirazione dalle tecniche di vinificazione dell’antica Roma, con vinificazione e affinamento in anfore. Rende omaggio nel nome all’antica Via Appia, che attraversava tutta l’Irpinia. L’occasione propizia per l’evento è il Vinitaly, che quest’anno si terrà da domenica 10 a mercoledì 13 aprile (Pad. B Regione Campania – Stand 52, Area Irpinia – Camera di Commercio Avellino).

Nell’antichità, la colonia romana di Aeclanum, in Irpinia, a partire dalla metà del III secolo a.C., era luogo di transito di merci, di uomini e fusione di culture, grazie alla regina delle strade, la Via Appia, fatta costruire da Appio Claudio Cieco per collegare Roma a Brindisi. La Media Valle del Calore, dove si trova la Tenuta tra gli attuali comuni di Luogosano e Sant’Angelo all’Esca, già era coltivata a vite aglianico.

Oggi, le anfore di ceramica, situate nel cuore della cantina, permettono al vino di evolvere, grazie alla leggera micro-ossigenazione durante il suo affinamento. Questa peculiarità conferisce lunga vita e grande bevibilità al vino. Nasce così un vino versatile con forte identità, strutturato, elegante, minerale e fruttato, dalla lunga storia per un brillante futuro.

Appio è prodotto dalle uve aglianico provenienti da Vigna Piergolo, allevata a starseta su un terreno tipicamente argilloso, sabbioso e vulcanico a Luogosano, nel cuore della denominazione del Taurasi docg, ad una altitudine di 400 metri sul livello del mare, per una produzione limitata e numerata di circa 2.000 bottiglie all’anno.

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 738 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati