Categorie
Horeca News
Alla scoperta del Paloma: storia, curiosit, varianti | I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto'' | Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia | Ferrarelle SpA cresce nel 2024: investimenti e visione sostenibile al centro | Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA | Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona | Molini Lario a Tuttopizza 2025 tra masterclass e degustazioni | Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg | Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo - Montevecchia (LC) | 7 italiani su 10 desiderano momenti di socialit autentica. L'indagine Sanpellegrino | Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi perilcomparto | Newlat Food: forte crescita nei profitti del primo trimestre 2025 | Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese | Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero | ''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima | Nasce Prtica Academy: formazione culinaria per la ristorazione veloce | Sol de Yungas: la nuova monorigine d'eccellenza firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza | Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025 | Lodovica Comello la prima ambassador di Fuze Tea in Italia! | Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana'' | ICAM e Trusty per la tracciabilit del cacao | Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro | San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025'' | Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate | Sanbittr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni | Sal Service entra nel capitale di Lwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione | Tokyo Pancake: il brand di dolci orientali (e non solo) apre a Torino | Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte'' | Red Bull lancia la Summer Edition 2025: arriva il gusto pesca in edizione limitata |

Tania Mauri

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Tania Mauri
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 532 Visualizzazioni

Al via La Città della Pizza 2022: arrivano a Roma i maestri dell’arte bianca

Riparte l’appuntamento con le migliori pizze d’Italia, in una veste tutta nuova. La Città della Pizza 2022, la grande manifestazione ideata da Vinòforum, per la prima volta si svolgerà interamente all’aperto, immersa nei 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto. Nel suggestivo scenario del parco troveranno spazio oltre 60 tra i migliori pizzaioli e maestri panificatori della Penisola, selezionati dall’illustre team di autori composto da Emiliano de Venuti, CEO di Vinòforum e ideatore de La Città della Pizza, i giornalisti Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli e Tania Mauri e i fondatori di Al.ta Cucina Alessandro Tartaglia e Simone Mascagni. 

Anche questa edizione è stata organizzata nel segno della ripartenza del settore – spiega Emiliano de Venuti – e non c’è modo migliore di ripartire se non con un evento all’insegna della convivialità, della qualità e della formazione come La Città della Pizza. Siamo entusiasti di poter rinnovare l’appuntamento in uno spazio più grande e all’aperto e con qualche libertà in più, seppur con le dovute precauzioni”.

Ad ospitare i pizzaioli saranno le 14 “case”, ovvero le pizzerie temporary, suddivise nelle categorie “Napoletana”, “Romana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza glutine”. Ogni casa sfornerà tre diverse proposte, per un menu che spazierà dai grandi classici come la Margherita e la Marinara, alle più innovative proposte, con topping ricercati e materie prime di altissima qualità. Insieme alla pizza non poteva certo mancare un’ampia offerta di fritti all’italiana: come le Frittatine di pasta firmate dal Pastificio di Gragnano Gerardo di Nola, ma anche i goduriosi supplì simbolo della Capitale.

Se il menu offerto dai maestri pizzaioli sarà incredibilmente esteso, altrettanto interessante e variegato sarà il ventaglio dei possibili abbinamenti, a partire dal più classico connubio con la birra, rigorosamente artigianale. A tal proposito si rinnova la collaborazione con il birrificio artigianale Baladin che, con i suoi due spazi dedicati, metterà a disposizione del pubblico le sue migliori etichette in mescita, compresa un’offerta gluten free. Anche il vino sarà protagonista nel panorama degli abbinamenti, con le etichette selezionate dall’enoteca La Cantina del XXIX oltre che dal Prosecco doc firmato da Puntocuore.

Per chi non vuole rinunciare a nulla, ecco i quattro imperdibili appuntamenti di Pizza&Champagne. Il progetto, realizzato in collaborazione con Molino Magri Ruinart, prevede due pranzi e due cene in cui i maestri pizzaioli Marco Quintili, Giancarlo Casa, Stefano Miozzo e Cristian Tolu cucineranno abbinando le loro ricette all’eccellenza e all’unicità dello Champagne Rosé di Ruinart. Per partecipare agli esclusivi incontri di Pizza&Champagne è richiesta la prenotazione sul sito https://www.lacittadellapizza.it/pizza-champagne

Gli appassionati e addetti ai lavori potranno partecipare ai numerosi laboratori e workshop che si terranno in tutti i giorni di manifestazione. Il pubblico avrà l’opportunità di incontrare alcuni tra i migliori pizzaioli presenti a La Città della Pizza, che sveleranno i segreti e le tecniche per imparare a impastare come i maestri dell’arte bianca. Tutti gli appuntamenti hanno ingresso gratuito e sono prenotabili direttamente in sede di evento (fino ad esaurimento). Il calendario completo su https://www.lacittadellapizza.it/workshop-incontri-tecnici

Ritornano anche i Kids Lab, organizzati da AVPN – Associazione Verace Pizza Napoletana e Ooni. Un calendario di laboratori in cui bambine e bambini dai 5 ai 12 anni si divertiranno a stendere, infarinare e “ammaccare” l’impasto creando la vera pizza napoletana. Le attività del Kids Lab saranno coordinate da Salvatore Santucci, Salvatore de Rinaldi, Peter Surace ed Enrico Santucci. Le attività sono gratuite e prenotabili direttamente il giorno dell’evento presso il punto AVPN.
La Città della Pizza omaggerà anche la filiera del pane e dell’olio extravergine d’oliva attraverso un corsi tenuti all’interno della Evoo School di Unaprol. Tre laboratori saranno dedicati a bambini e genitori e vedranno i più bravi maestri panificatori raccontare la merenda più sana di tutte: pane e olio.

Domenica 29 maggio, si rinnova inoltre l’appuntamento con Stand Up Pizza, il contest per pizzaioli emergenti organizzato grazie alla collaborazione di Luciana Squadrilli. Le nuove leve dell’arte bianca si sfideranno realizzando in diretta una pizza con gli ingredienti proposti dai partner de La Città della Pizza, spiegando il loro modo di intendere la pizza, a partire dall’impasto scelto. Ogni sfida sarà poi condita da un ingrediente a sorpresa che metterà alla prova la creatività e il talento dei partecipanti. La giuria sarà composta da una prestigiosa platea di addetti ai lavori, maestri pizzaioli, chef e giornalisti. Il vincitore finale del contest entrerà di diritto con la sua “Casa” nella prossima edizione de La Città della Pizza.

COLPO D’OCCHIO – LA CITTÀ DELLA PIZZA ROMA 2022

LOCATION: Parco Tor di Quinto – Via Fornaci di Tor di Quinto, 10, Roma.

GIORNI E ORARI DI APERTURA: Sabato 28 maggio dalle ore 11 alle ore 24

Domenica 29 maggio dalle ore 11 alle ore 22.

Ingresso gratuito.

Per tutte le info www.lacittadellapizza.it


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati