Categorie
Horeca News
Il ristorante Il Grifone riapre le sue porte: nuova stagione, nuove ispirazioni | Contro la deforestazione semplificazioni e nuove linee guida dall'Europa | Molino Dallagiovanna a TUTTOFOOD Milano 2025 | Torna la Summer on Fire, proposta barbecue di Martini Alimentare | Caviar Giaveri: un riferimento, mille emozioni a TUTTOFOOD Milano | 7Pines Resort Sardinia riapre: natura, gusto e benessere | OIV: adattamento e cooperazione fondamentali per il futuro del vino | ''Napoli Racconta Napoli'': torna la docuserie firmata Masardona | VitignoItalia 2025: il grande evento del vino italiano torna a Napoli | Birra Messina Cristalli di Sale celebra la meraviglia quotidiana con un nuovo spot | Global mixology: Caporale e Antinori portano Cuba a Hong Kong, Madrid capitale del rum, lautentico whisky danese | Giornata della Terra. L'impegno di Vandemoortele per la sostenibilit | Smashie apre a Roma: il fast casual americano firmato Cigierre sbarca nella Capitale | All'Enoteca Regionale del Barolo degustazioni nei ponti di Pasqua | Turismo di Pasqua 2025. L'indagine Conflavoro sul boom di viaggi e lavoro | Low alcohol, high profile: Anastasia Kovrigina racconta Baldoria Vermouth | Pasqua 2025: 6,5 milioni di italiani sceglieranno il ristorante | Host 2025: la filiera del caff protagonista con SIC | Chef in Camicia firma un progetto d'autore per San Carlo | Parmigiano Reggiano: nel 2024 giro d'affari record e crescita dell'export | Alla Pizzeria LAmmaccata la Pasqua segnano un ritorno alle radici | Caseificio Comellini a TUTTOFOOD 2025: eccellenza romagnola e impegno green | Paolo De Simone firma la nuova pizza fritta: perfetto incontro fra Milano e Cilento | Le Tre Gazzelle Bistrot: tradizione milanese e innovazione culinaria nel cuore di Milano | Acqua filtrata per l'Horeca: Culligan protagonista a Tuttofood 2025 | Al Birrificio Angelo Poretti il talk istituzionale di Carlsberg Italia | Nato oste di Piero Pompili: dal racconto dei primi 50 anni di vita a una nuova idea di ristorazione | Pellini Caff: quattro nuove miscele per il canale professionale | Jolly Colombani festeggia 100 anni con Amarena Mix: sapore e design in edizione limitata | Il Giacosa di Firenze cambia men: due anni dopo, il Negroni guarda avanti |

Massimo Magni

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Massimo Magni
Pubblicato
27.05.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 353 Visualizzazioni

Affitti Brevi Italia apre alle agenzie di viaggio

Affitti Brevi Italia, società di gestione di locazioni a breve termine, dopo aver concluso il processo di rebranding con la conferma di tutti i punti vendita affiliati, ha aperto il proprio programma di affiliazione alle agenzie di viaggio con un duplice obiettivo: da una parte ampliare la propria presenza sul territorio italiano con realtà già attive nell’ambito del turismo incoming e del turismo interno e dall’altra offrire al canale agenziale un’opportunità di ampliamento del proprio business che può rivelarsi molto utile in una fase di ripartenza del turismo e di grandi volumi di ricerca sul turismo extralberghiero. Affitti Brevi Italia infatti compie un passo in più rispetto al mettere a disposizione il proprio inventario, come accade solitamente con i portali di terze parti, e mette a disposizione delle agenzie il proprio software dedicato, gli investimenti in branding e in marketing e il proprio know how in termini di gestione del mercato immobiliare a breve termine per gestire direttamente le proprietà extralberghiere sul proprio territorio, garantendo un’esclusiva di zona e maggiori margini da intermediazione.

L’opportunità è ghiotta perché l’azienda è in fase espansiva: Affitti Brevi Italia, prima conosciuta come Solo Affitti Brevi, ha infatti concluso tra febbraio e marzo 2022 il percorso di indipendenza dalla ex casa madre Solo Affitti spa e avviato un rebranding per approcciare con nuovi obiettivi il mercato italiano del property management degli affitti a scopo turistico. Questo ha permesso di ampliare il raggio d’azione verso mercato che prima non facevano parte del core business aziendale, progettando linee di prodotto specifiche per il canale di vendita del turismo organizzato.

Affitti Brevi Italia gestisce in alta stagione circa 1000 tra appartamenti, case e ville e punta a raddoppiare questi numeri nel giro di 3 anni, grazie in particolare all’apporto che potrà arrivare dagli intermediari di viaggio

Spiega Massimo Magni, CEO di Affitti Brevi Italia: “Abbiamo sempre visto con interesse al mercato delle agenzie viaggi in quanto arrivano in maniera diretta a due target di clientela che abbiamo in comune: le famiglie italiane in cerca di alternative spaziose e indipendenti per la propria vacanza e gli stranieri che hanno ricominciato a sognare e prenotare l’Italia con il progressivo alleggerimento delle restrizioni. Per questo alle agenzie di viaggio italiane offriamo il nostro metodo, attraverso un percorso di formazione dedicato, e la possibilità di gestire in esclusiva gli appartamenti della propria zona di interesse, sia a marchio Affitti Brevi Italia che direttamente in formula white label, utilizzando solo la nostra suite di strumenti e servizi sviluppati per il mondo extralberghiero”.

Alle agenzie di viaggio è quindi offerta la possibilità di formarsi con un metodo collaudato per diventare dei property manager: le due attività sono perfettamente compatibili anche a livello di codici ateco e la proposta di Affitti Brevi Italia è di formula win-win perché porta vantaggi reciproci: alle agenzie viaggi margini più alti e per la società un’espansione più rapida, maggiore capillarità sul territorio italiano e awareness per il nuovo brand.


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati