Categorie
Horeca News
Iginio Massari rinnova la viennoiserie: creativit e tradizione a colazione | Dalle origini rare ai nuovi abbinamenti: la collezione autunnale firmata Guido Gobino | Pippo Caffo cittadino onorario di Santa Venerina | Ecco come cambiata la scena della mixology attraverso i 50 Best Bars | Julius Meinl lancia Gratta&Vinci un caff: 200 bar coinvolti per la Giornata Internazionale | Tonitto 1939 punta sul mercato africano. Tra i prossimi appuntamenti Anuga 2025 | Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese | Giornata Mondiale del Turismo 2025: persone e clima al centro del dibattito | Raf Bonetta in Spagna per due eventi imperdibili sulla pizza | Evoca Group: innovazione e cultura del caff in scena a HOST 2025 | La Trappe Trappist annuncia il sostegno a Food for Soul | Dispositivi di protezione individuale per ristoranti: normativa e utilizzo corretto | Al Bia cous cous World Championship trionfa il Portogallo | Dalla tradizione al futuro: La Lanterna compie 70 anni | Giornata contro lo spreco alimentare. PlanEat sperimenta un modello virtuoso a scuola | Lucia Morone e il suo dolce ''Rosa 'e maggio'' conquistano il primo posto alla Santarosa Pastry Cup | Smart Label Host Innovation Award: ecco i vincitori | Caff Motta protagonista in ''Blanca 3'' su Rai 1 | Dalle ricette creative alle soluzioni concrete: limpegno Findus contro il food waste | Fiorentini presenta le Hummus Chips: tre gusti ispirati alla tradizione mediorientale | Agricoltura: l'Italia ha tre mesi per evitare la restituzione di 52 milioni di euro all'UE | Costadoro presenta la nuova linea retail di caff macinato per moka e filtro | Apre a Londra AllAntico Vinaio: inaugurazione attesa e partecipata | L'american cocktail bar milanese Rumore entra nella Pinnacle Guide | Beerlover: intervista a Luca Argentero, tra gli ideatori della nuova alcohol free | Alla scoperta del Jungle Bird: storia, ricetta e musica tropicale | Etna Days 2025: alla scoperta dei vini del vulcano e del segreto del loro successo | Garage Forno a Roma: il nuovo progetto di Fabrizio Franco tra pane, pizza e vini naturali | La pasta italiana conquista il mondo: un piatto su quattro made in Italy | Arca Commerciale: rinnovato il Cash & Carry a Bologna con spazi moderni e formazione per i professionisti Horeca |

Heineken Italia S.p.A.

Titolo identificativo dell’inserzione
Heineken Italia S.p.A.
Indirizzo
Viale Edison,110 20099 Sesto San Giovanni MI , Lombardia 20099, IT
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 598 Visualizzazioni
Nome del prodotto: Nome Prodotto

Descrizione del prodotto

Campari Group, HEINEKEN Italia e Lavazza insieme per AdAstra Project

È stata presentata oggi presso la sede centrale di Campari Group a Sesto San Giovanni la seconda edizione di AdAstra Project – Spazio al tuo futuro, il progetto di formazione-lavoro per giovani in condizioni di fragilità personale ed economica ideato e sostenuto da Fondazione di Comunità Milano insieme a Campari GroupHEINEKEN ItaliaLavazza con l’accompagnamento di A&I Società Cooperativa Sociale ONLUS, e il supporto dello Studio Legale Biscozzi Nobili Piazza.

AdAstra Project è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 27 anni residenti nella città metropolitana di Milano fortemente motivati ad entrare nel mercato del lavoro. Anche per questo il progetto rimanda al motto latino per aspera ad astra (letteralmente, attraverso le asperità sino alle stelle).

Dopo il successo della prima edizione – partita nel 2019 e proseguita nonostante le complessità derivate dalla crisi pandemica – AdAstra Project torna nel vivo e, anche quest’anno, si avvale del Patrocinio di Regione Lombardia e di Comune di Milano.

IL NETWORK

A supportare i giovani oltre le difficoltà per imboccare la propria strada nel mondo del lavoro, contribuisce una sinergia profit e non profit che unisce la responsabilità sociale d’impresa con l’innovazione sociale e offre un modello replicabile in altri contesti e settori produttivi.

Campari Group, HEINEKEN Italia e Lavazza mettono a disposizione i propri centri di eccellenza, le rispettive Academy, il know-how di professionisti qualificati del settore, affinché i giovani possano acquisire conoscenze specialistiche e capacità professionali necessarie ad intraprendere una carriera nel food & beverage. A&I mette a fattor comune le proprie competenze di ente accreditato in Regione Lombardia per la formazione e i servizi al lavoro. Fondazione di Comunità Milano garantisce le risorse economiche per lo sviluppo del progetto e finanzia il percorso di quattro mesi di tirocini professionali presso primari esercizi del settore, un intervento che premette ai giovani di sperimentare le conoscenze acquisite e di mettersi alla prova nel contesto professionale.

I PARTECIPANTI

Sono diciannove i giovani ammessi alla seconda edizione di AdAstra Project, tutti particolarmente motivati ad intraprendere un percorso lungo 12 mesi, ricco di opportunità e sfide.
Il 74% sono maschi, il 26% femmine; la maggioranza dei partecipanti è italiana (74%), oltre un terzo vive in comunità alloggio (37%), più della metà di loro ha interrotto gli studi dopo la licenza media (63%), mentre l’11% non ha un titolo di studio riconosciuto. Circa un terzo dei partecipanti ha dichiarato di non avere precedenti esperienze di lavoro e/o di formazione professionale.

IL PERCORSO FORMATIVO

Conclusa la fase di selezione, si è svolto l’assessment individuale e di gruppo a cura di A&I, che affianca i partecipanti con “case manager” dedicati. In questa fase, alle ragazze e ai ragazzi è stata offerta la possibilità di conoscersi, esprimere attitudini personali, apprendere nozioni base sui contratti e colloqui di lavoro e condividere eventuali abilità professionali pregresse.

Al termine di questo primo modulo, i ragazzi sono stati suddivisi in due gruppi in base alle attitudini emerse:

 Corso di formazione di 40 ore bar-caffetteria presso il Training Center di Lavazza Group a Torino.
Ai ragazzi sono state trasmesse le tecniche essenziali per inserirsi nel mondo del lavoro come baristi, approfondendo gli aspetti relativi al caffè e alla sua preparazione, insieme ad un percorso legato al corretto utilizzo delle attrezzature. Si sono susseguiti momenti di teoria ad altri in cui i ragazzi hanno testato in prima persona le varie preparazioni, in affiancamento ai tutor d’aula, imparando tecniche professionali e sviluppando creatività e intraprendenza.
Ai ragazzi sono state trasmesse le tecniche essenziali per inserirsi nel mondo del lavoro come baristi, approfondendo gli aspetti relativi al caffè e alla sua preparazione, insieme ad un percorso legato al corretto utilizzo delle attrezzature. Si sono susseguiti momenti di teoria ad altri in cui i ragazzi hanno testato in prima persona le varie preparazioni, in affiancamento ai tutor d’aula, imparando tecniche professionali e sviluppando creatività e intraprendenza.

• Corso di formazione di 100 ore bartender e mixology presso la Campari Academy e l’Università della Birra, il centro di eccellenza del Gruppo HEINEKEN Italia.
Il percorso ha inteso sviluppare nei partecipanti capacità tecniche, teoriche e di interazione per entrare in maniera consapevole nel mondo del lavoro come professionisti del mixology. Le lezioni hanno previsto una parte teorica di approfondimento su temi specifici e un’altra pratica nel corso della quale i ragazzi si sono messi alla prova nelle postazioni bar. Durante la formazione all’Università della Birra è stato richiesto ai partecipanti di progettare il loro locale ideale così da immergersi in modo creativo e divertente nel settore, con obiettivi e metodologie ben definite.

Il percorso di AdAstra Project proseguirà con tirocini professionali di quattro mesi presso aziende profit o non profit, le filiere commerciali dei partner (o segnalate dai partner), la rete delle cooperative sociali e con l’accompagnamento e la ricerca attiva del lavoro.

Tutto il percorso vuole porre le basi per lo sviluppo di competenze tecnico professionali e insiste sul potenziamento della persona attraverso tecniche comunicative e relazionali di auto-apprendimento (lavoro in team, attenzione al risultato, efficacia).

AdAstra Project rappresenta un’esperienza concreta che avvicina giovani in situazione di fragilità al mondo delle professioni – proprio nei settori dove serve personale qualificato – in modo consapevole e preparato.

Un’esperienza di collaborazione che, in questo caso, è stata favorita e accompagnata dallo Studio Legale Biscozzi Nobili Piazza e può essere esteso e replicata. Per questo è stato costituito il Fondo solidale AdAstra.

Aldo Davoli, Global Public Affairs & Sustainability Sr Director, commenta: “Campari Group sostiene da sempre l’educazione e la cultura, unite a una formazione professionale d’eccellenza: per questo, siamo felici di partecipare nuovamente alla seconda edizione di AdAstra, progetto che sin da subito abbiamo sostenuto attraverso la nostra Campari Academy. Un percorso di apprendimento professionalizzante pensato per un gruppo di giovani desiderosi di fare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con alcuni partner di eccellenza, AdAstra si conferma un’esperienza di successo che vede il settore delle imprese private cooperare con il mondo del no-profit in una partnership virtuosa che genera un impatto positivo sulla società.”

Condivisione e innovazione sono gli elementi fondativi dell’Università della Birra, nata per generare cultura, valore e opportunità di business per tutta la filiera. E siamo entusiasti e orgogliosi di aver condiviso il nostro know-how con i giovani di AdAstra Project, fornendo loro solide basi, teoriche e soprattutto pratiche. Da sempre sosteniamo che sono le persone a fare la differenza e che la formazione è l’ingrediente premium, una leva indispensabile per condurre con successo l’attività, che va ben oltre la conoscenza del prodotto, estendendosi a tutte quelle competenze manageriali, commerciali e digitali che compongono l’arte del “saper fare”. Ringraziamo tutti i partner di AdAstra Project con cui abbiamo lavorato nelle ultime settimane per contribuire in modo concreto alla costruzione del futuro professionale di questi giovani, che ci auguriamo possano crescere nel nostro settore e nella nostra comunità ed essere un esempio di come cultura, preparazione, impegno possano essere efficaci strumenti di riscatto e successo, professionale e personale” commenta Massimo Furlan, Direttore di Università della Birra, centro di eccellenza del Gruppo HEINEKEN Italia.

La nostra azienda, da più di 30 anni, investe nella formazione per far conoscere il caffè e le sue tecniche di preparazione, con la volontà di garantire la miglior esperienza di caffè in ogni sua forma e per offrire un momento di piacere con il prodotto perfetto in qualsiasi occasione della giornata. – commenta Marcello Arcangeli, Training Center Director Lavazza Group. La conoscenza della nostra preziosa materia prima, unita al saper fare, è quindi al centro dell’attività del Training Center che, siamo felici, possa contribuire grazie ad una partnership di valore come questa del progetto “Ad Astra” a creare nuovi appassionati professionisti del caffè, riconoscendo alla formazione anche un ruolo sociale, uno strumento utile a favorire un processo di integrazione e inclusività. Fin dalla sua fondazione, Lavazza ha a cuore le persone e si prende cura delle comunità in cui opera, da quelle produttrici di caffè a quelle del territorio, realizzando progetti concreti e facendo rete con i più importanti attori e stakeholders del territorio”.


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati