Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

“Il Bosco del Molino”: al Bufala Fest 2022 il progetto a tutela della sostenibilità

11.07.2022

Il Bosco del Molino è fra gli esempi di progetti a tutela della sostenibilità che saranno presentati alla sesta edizione di Bufala Fest, la rassegna in programma fino al 17 luglio 2022 sul Lungomare Caracciolo a Napoli.

Oggi all’interno del “Giardino delle idee”, alle ore 19.00, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Dove nasce la farina cresce un Bosco”. Un incontro divulgativo che illustrerà i valori del progetto de Il Bosco del Molino, ideato da Agugiaro & Figna Molini in collaborazione con il CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali).

Il valore del progetto sarà illustrato dal punto di vista formativo e scientifico, come elemento caratterizzante per il territorio e la comunità. Il Bosco del Molino rappresenta, infatti, una importante sfida in termini di sostenibilità nel panorama delle imprese food e dei loro sistemi produttivi, al fine di abbattere le emissioni di anidride carbonica e prevedere la riduzione della Carbon Foot Print. All’incontro saranno presenti Rosanna Figna, direttrice de Il Bosco del Molino, Marco Benedetti, CINSA Project Leader, e Riccardo AgugiaroAmministratore Delegato di Agugiaro & Figna.

Il Bosco è il centro nevralgico per la creazione di progetti diretti non soltanto alle scuole, ma anche alle altre aziende, ai professionisti del settore per disegnare un futuro più sostenibile con l’obiettivo anche di coinvolgere e sensibilizzare gli artigiani dell’arte bianca, chef, pizzaioli, pasticceri, panificatori, sulle buone pratiche di sostenibilità da adottare, aumentando la consapevolezza di ciascuno verso il rispetto dell’ambiente, la responsabilità che ognuno ha verso la natura e la qualità del luogo di lavoro.

Il bosco si estende su di un terreno di 13 ettari, adiacente alla sede di Collecchio dell’azienda molitoria, e dà dimora a 18mila piante fra arbusti, alberi ed essenze officinali, che assorbiranno fino a 220.000 kg all’anno di CO2, compensando così le emissioni totali degli impianti dell’azienda nello svolgimento del processo molitorio dei quattro stabilimenti (Curtarolo, Collecchio, Magione e Rivolta d’Adda). “II Bosco rappresenta – spiega Rosanna Figna – l’esempio di come un’azienda può abbracciare e supportare l’ambiente, attraverso lo sviluppo di un’economia sostenibile rispettosa del territorio, delle persone e delle generazioni future”.

Al progetto è collegato il tour “Un sacco cambiamento”, realizzato da Agugiaro & Figna Molini in collaborazione con Slow Food Italia, con l’obiettivo di favorire la nascita di un collettivo di professionisti, che diventi portavoce di una visione nuova di fare impresa, di promuovere, attraverso le buone pratiche, i concetti di sostenibilità ad ampio raggio, a livello sociale, ambientale, culturale ed economico.

Anche Antonio Rea, ideatore e organizzatore di Bufala Fest rileva che “Il consumatore ormai è in costante evoluzione, attento ai cambiamenti sociali, tecnologici, economici e alimentari. Pertanto, in questi anni di allargamento della cultura di condivisione delle responsabilità si è diffusa una forte attenzione ai temi della sostenibilità intesa non soltanto come rispetto dell’ambiente, ma anche come sviluppo di buone pratiche dirette alla tutela dei futuri professionisti del settore, contro gli sprechi alimentari, per lo sviluppo e la crescita in maniera rispettosa della filiera bufalina”.

Bufala Fest 2022 proporrà un’idea di sviluppo sostenibile in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future. “Per noi è un onore ospitare la presentazione de Il Bosco del Molino – spiega Vincenzo La Croce, responsabile e organizzatore degli eventi ospitati nel Giardino delle Idee – che rappresenta l’esempio concreto dell’impegno da parte dell’azienda molitoria Agugiaro & Figna per assumere comportamenti virtuosi verso l’ambiente, rispettosi delle future generazioni e dei lavoratori“.

Oltre all’incontro dedicato a Il Bosco del Molino sono previsti altri appuntamenti in compagnia di alcuni prestigiosi interpreti campani dell’Arte Bianca.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7

Il 12 luglio alle ore 21.00 si terrà lo showcooking “Cambia-menti – la pizza sposta gli equilibri” a cura del Pizzaiolo Ciccio Vitiello in collaborazione con Burro Fratelli Brazzale.

Il 12 luglio alle ore 22.00  previsto lo showcooking “Il lievito madre non è mai stato così vivo”, a cura dei Maestri Aniello Di Caprio, Oscar Pagani, Giuseppe Mascolo dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano in collaborazione con Burro Fratelli Brazzale.

Il 13 luglio alle ore 21

Re-inventarsi una tradizione La pizza con poolish

A cura del Maestro Pizzaiolo Antonio Ferraiuolo, della scuola Dolce & Salato

Ore 22.00

Sinfonie in pasticceria, 7 accordi

Show Cooking a cura del Maestro pasticcere Marco Aliberti della Pasticceria Liberti di Montoro, Avellino

Il 13 luglio alle ore 22.00 un altro showcooking: “Sinfonie campane 7 accordi in pasticceria”, a cura di Marco Aliberti della Pasticceria Aliberti Montoro – Avellino.

Il vero protagonista della kermesse Bufala Fest sarà il gusto con l’autentico sapore dell’eccellenza rappresentata dalla mozzarella DOP del Consorzio di Tutela che sarà interpretata e proposta in modi differenti: dal burger alla carne di bufalo, dalle pizze dei grandi maestri campani ai dolci con la ricotta di bufala tutto raccolto e raccontato in un unico Grande Villaggio sul Lungomare di Napoli.

Per noi – conclude Giuseppe Daddiodirettore della scuola Dolce & Salato di Maddaloni che si occupa dell’organizzazione e gestione delle aziende coinvolte nell’evento per la loro propensione alla sostenibilità – la nuova edizione di Bufala Fest rappresenta un importante momento per ritornare alla normalità, attraverso una serie di appuntamenti a sostegno della filiera bufalina, capaci puntare all’evoluzione del settore creando nuove sinergie, mettendo in rete realtà produttive del nostro Paese che con lungimiranza progettano un nuovo futuro sostenibile”.

L’evento, sostenuto da Agugiaro & Figna Molini, è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati