Categorie
Horeca News
Alla scoperta del Paloma: storia, curiosit, varianti | I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto'' | Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia | Ferrarelle SpA cresce nel 2024: investimenti e visione sostenibile al centro | Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA | Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona | Molini Lario a Tuttopizza 2025 tra masterclass e degustazioni | Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg | Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo - Montevecchia (LC) | 7 italiani su 10 desiderano momenti di socialit autentica. L'indagine Sanpellegrino | Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi perilcomparto | Newlat Food: forte crescita nei profitti del primo trimestre 2025 | Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese | Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero | ''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima | Nasce Prtica Academy: formazione culinaria per la ristorazione veloce | Sol de Yungas: la nuova monorigine d'eccellenza firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza | Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025 | Lodovica Comello la prima ambassador di Fuze Tea in Italia! | Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana'' | ICAM e Trusty per la tracciabilit del cacao | Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro | San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025'' | Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate | Sanbittr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni | Sal Service entra nel capitale di Lwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione | Tokyo Pancake: il brand di dolci orientali (e non solo) apre a Torino | Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte'' | Red Bull lancia la Summer Edition 2025: arriva il gusto pesca in edizione limitata |

Bufala Fest - non solo mozzarella

Tipo pacchetto inserzione
Premium
SEO - Meta key
BUFALA FEST, EVENTO UNICO. La mozzarella DOP del Consorzio di Tutela, i burger e le carni di bufalo, le pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati
SEO - Meta description
Bufala, Mozzarella, Bufala Fest, Fest, Eventi, Fiere, Napoli, Mozzarella DOP
Header prodotti
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Bufala Fest - non solo mozzarella
Short description
La mozzarella DOP del Consorzio di Tutela, i burger e le carni di bufalo, le pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati con la ricotta di bufala, sarà possibile trovarlo a Napoli
Indirizzo
PIAZZA SANNAZARO, 200 80122 NAPOLI (NA)
CAP
80122
Nazione
Italia
Regione
Campania
Città
Napoli
Numero di Telefono
081 612 96 01
Numero di telefono alternativo
366 82 16 200
Indirizzo sede legale
PIAZZA SANNAZARO, 200 80122 NAPOLI (NA)
Indirizzo sede operativa
PIAZZA SANNAZARO, 200 80122 NAPOLI (NA)
Pubblicato
20.06.2022
Settori di specializzazione

LA “PIAZZA DEL GUSTO”

In occasione di Bufala Fest 2023 Piazza Municipio, oggetto di un suggestivo restyling urbanistico, si trasforma in una vetrina di prestigio per le tipicità enogastronomiche della Campania che si integrano con la filiera bufalina. Una vera e propria Arena del Gusto ospiterà gli Show Cooking di Chef Stellati che interagiranno con il pubblico presente all'evento.

Il Salotto del Gusto

Forte del successo delle precedenti edizioni, grazie al format “Miramare Exclusive, il bellissimo ristorante sul mare, allestito nelle precedenti edizioni che hanno avuto luogo sul Lungomare di Napoli, per la kermesse di Piazza Municipio sarà realizzato il “Salotto del Gusto”: una struttura elegante, in linea con il nuovo concept della piazza, pensata per ospitare pranzi e cene gourmet, a base di prodotti della filiera bufalina e delle principali filiere agroalimentari della Campania. Il valore aggiunto di Bufala Fest è senza dubbio la partnership con la Scuola di Cucina “Dolce & Salato” che, sotto la guida esperta di due autorevoli Chef come Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, rispettivamente di cucina e pasticceria, coordinerà tutte le attività che si svolgeranno nel Salotto del Gusto.


 
Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato:
Amministratore Unico:
Direttore Generale:
Direttore Vendite:
Direttore Marketing:
Direttore Finanziario:
Direttore delle risorse umane e del personale:
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne:
Direttore della sicurezza:
Direttore delle conformità:
Direttore di stabilimento:
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo:
Direttore gestione rischi:
Direttore organizzazione interna:
Direttore sistemi informativi:
Responsabile ambiente e sicurezza:
Responsabile della Qualità:
Responsabile di progetto:
Responsabile prodotto:
Responsabile Ufficio Legale:
Brand Manager:
Presidente:
Descrizione

BUFALA FEST, EVENTO UNICO

La mozzarella DOP del Consorzio di Tutela, i burger e le carni di bufalo, le pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati con la ricotta di bufala, questo e molto altro ancora sarà possibile trovarlo a Napolidal 6 al 10 settembre 2023, in un suggestivo “Salotto del Gusto” che sarà allestito nella rinnovata Piazza Municipio.
Un evento che, nel corso delle sei edizioni svoltesi sul Lungomare Caracciolo, ha dimostrato di saper esaltare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che è in grado di poter dare di più, con il sapore e le proprietà della sua carne. Ma, soprattutto, ha dimostrato di saper valorizzare l’integrazione delle varie filiere agroalimentari, esaltando i vari territori e promuovendo il dialogo tra la Campania e le altre regioni d’Italia.
Altro

Partner

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei! La crescita di un evento si misura anche dalla qualità e dall'importanza dei partner che lo accompagnano. Aziende di prestigio nazionale e internazionale hanno sposato il progetto Bufala Fest, sostenendolo l'iniziativa negli corso degli anni con grande convinzione.


 
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 905 Visualizzazioni

Bufala Fest 2022: chiude un’edizione unica all’insegna della filiera bufalina e dell’intrattenimento

Tantissimi visitatori, chef stellati, specialità culinarie dal salato al dessert, il tutto sul Lungomare Caracciolo di Napoli. Con enorme successo e soddisfazione, chiude la sesta edizione del Bufala Fest.

Il Lungomare Caracciolo di Napoli, grazie a “Bufala Fest – non solo mozzarella” si è trasformato per nove giorni in un’oasi del gusto e della serenità che ha affascinato napoletani e turisti. Tra mozzarella del Consorzio di Tutela, burger e carni di bufala, pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati realizzati con latte e ricotta di bufala, le specialità proposte dagli chef presenti nei 36 stand della manifestazione sono state protagoniste.

Bufala Fest – non solo mozzarella è una kermesse organizzata dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.

Bufala Fest – spiega Antonio Rea, organizzatore della manifestazione – nonostante lo stop forzato degli ultimi anni, si conferma una realtà consolidata nel panorama di eventi di qualità che riescono a unire il gusto di un’attenta selezione gastronomica alla necessità di veicolare contenuti interessanti in relazione alla promozione della filiera bufalina come volano di sviluppo economico e turistico della Campania. Quest’anno, grazie anche ai tanti talk tematici organizzati nel Giardino delle Idee, l’obiettivo è stato adeguatamente raggiuntoValutiamo ciò come un successo – chiosa Rea – proprio perché il nostro payoff ‘non solo mozzarella’ intende valorizzare l’intero comparto bufalino, promuovendo anche prodotti meno conosciuti, ma di grande qualità“.

Successo anche per il cartellone degli spettacoli, tutti gratuiti e con ospiti di prestigio, che si sono svolti sul palco del Bufala Village.

Lo Chef Stellato Pasquale Palamaro Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Abbiamo offerto – spiega Francesco Sorrentino, organizzatore con Antonio Rea dell’evento – una varietà di generi, sia musicali, che comici  per accontentare pubblici diversi. La musica d’autore esercita sempre un certo fascino sul target di Bufala Fest, ma hanno avuto grande successo sia le serate dedicate alla comicità, sia quella dedicata alla scena rap partenopea. Sono state nove notti di grande musica e intrattenimento gratuito e ci inorgoglisce il fatto che la città ed i turisti le abbiano apprezzate e vissute con quella giusta voglia di serenità e socialità“.

Lo Chef Stellato Gabriele Piscitelli Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Ma  Bufala Fest 2022 è stato anche un momento di approfondimento, grazie alla grande novità questa edizione, ovvero la partnership con l’Associazione  culturale “Il Giardino delle Idee“,  che ha consentito alla kermesse di essere anche “conoscenza” ed in un’area dedicata ha promosso e valorizzato l’intera filiera bufalina, coinvolgendo giornalisti, esperti ed operatori del settore, anche di profilo internazionale. Una serie di talk tematici, coordinati dal Marketing Manager Vincenzo La Croce, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina, facendo emergere come essa potrebbe far ulteriormente crescere l’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio, con particolare attenzione agli itinerari turistici ed enogastronomici. Gli incontri organizzati nel Giardino delle Idee hanno toccato temi interessanti e con unico comune denominatore, ovvero esaltare la sostenibilità di una filiera unica e ricca di potenzialità.

Lo Chef Stellato Salvatore Bianco Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Forte del successo delle precedenti edizioni, il Miramare Exclusive, il bellissimo ristorante con vista magnifica sul Golfo di Napoli, quest’anno ha compiuto un grande salto di qualità in virtù della partnership con la Scuola di Cucina “Dolce & Salato”Sotto la guida esperta dello chef Giuseppe Daddio e del maestro pasticcere Aniello di Caprio, sono state coordinate in maniera impeccabile tutte le attività di degustazione e le cene che si sono svolte presso il Miramare Exclusive, con il coinvolgimento nella cena di gala conclusiva di tre chef stellati: Salvatore Bianco (Ristorante Il Comandante-Hotel Romeo di Napoli), Pasquale Palamaro (Ristorante Indaco di Ischia) e Gabriele Piscitelli (Ristorante Agape di Sant’Agata dei Goti).

Gli Chef Giuseppe Daddio A Sx E Pasquale Palamaro A Dx Che Cucinano A Bufala Fest

Molto apprezzata e frequentata dal pubblico anche l’Arena del Gusto, dove si sono svolti sia gli show cooking di grandi che, sia il contest di cucina “I Sapori della Filiera” che, in base ai verdetti della giuria presieduta da Gianluca Russo, chef tecnico di Lamberti Food, ha visto trionfare nelle singole  categorie:

  • Categoria Chef CucinaPasquale Lavoro con il suo gnocchetto di ricotta di bufala con crema di zucchine allo zenzero, battuto di bufala e crema di provola.
  • Categoria Chef Grillardin o Pub: Pasquale Luigi D’Ambrosio con il suo panino con hamburger di polpetta di bufala, peperoni al gratin, chips di limoni di Sorrento e ricotta di bufala mantecata.
  • Categoria Pizzaioli: Sergio Siniscalchi con la sua pizza “Spusalizio a Surriento”, realizzata con pomodori di Sorrento marinati con olio Evo del Cilento, origano, sale e basilico in cottura. All’uscita, mozzarella di bufala campana Dop, maionese al basilico, pomodori secchi e basilico fresco.
  • Categoria Pasticceri: Giorgio Maiorano con il suo “Anello di frolla al cacao”, un dolce in cui a mezza cottura viene inserito il migliaccio di ricotta con una cremoso di ricotta di bufala e pezzi di albicocca spadellate con vaniglia e lime; a seguire, una chantilly alla nocciola, del pralinato alla nocciola e mandorle grezze caramellate.

Anche quest’anno Bufala Fest ha sposato l’Arte, grazie alla prestigiosa collaborazione con “Fonderia Nolana – Del Giudice”. Infatti, il Maestro Dario Caruso, scultore di prestigio internazionale, che, tra le tante sue opere, annovera la statua di Diego Armando Maradona,  ha realizzato in esclusiva per la kermesse, un’opera di pregevole fattura che richiama i valori della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Una speciale creazione che è stata consegnata a tutti i partner che a vario titolo hanno creduto nelle potenzialità dell’evento e sostenuto la sesta edizione di Bufala Fest.

Pasquale Lavoro Vincitore Del Contest Chef Di Cucina Di Bufala Fest
Pasquale Luigi D’Ambrosio Vincitore Del Contest Chef Pub Di Bufala Fest
Sergio Siniscalchi Vincitore Del Contest Pizza Di Bufala Fest

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati