Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Marco Poidomani presenta al Sigep 2023 i nuovi cocktail dedicati ai brand del Gruppo Moak

25.01.2023

Il bartender e brand ambassador di Moak Marco Poidomani a Sigep 2023 omaggerà gli storici brand entrati di recente nel Gruppo Moak con tre cocktail che esaltano i sapori e le tradizioni del territorio di origine delle tre torrefazioni, aggiungendo in ciascuno un ingrediente siciliano


Il Gruppo Moak sarà presente alla 44° edizione di Sigep con tutti i suoi brand, Caffè Moak, Caffè Circi, Mokafè e Marsalì, caratterizzati da un’inconfondibile identità e accomunati dalla stessa filosofia che contraddistingue il Gruppo: qualità eccellente unita allo spirito creativo, equilibrio tra tradizione e modernità, versatilità dei prodotti.

Per celebrare le nuove partnership, in occasione di questo importante appuntamento Marco Poidomani, pluripremiato bartender e coffee trainer, oltre che Brand Ambassador di Moak, presenta i cocktail dedicati agli storici marchi entrati recentemente a far parte del Gruppo.

Con lo stile che lo distingue, Marco Poidomani ha creato per Caffè Circi, Mokafè e Marsalì tre cocktail che esaltano i sapori e le tradizioni del territorio di origine delle tre torrefazioni, aggiungendo in ciascuno un ingrediente siciliano che rafforza il legame con Moak.

CAFFÈ CIRCI (Roma 1928) “CACIO, PEPE E CIOCCOLATO”

Un cocktail che sorprende con le sue note speziate e ammorbidite da Cold-Brew e Gin.

Cold-Brew
Mulsum, un vino arricchito con miele e altre spezie, utilizzato già nell’antica Roma anche per le sue proprietà digestive.
Gin “Piazza Bologni” (100% siciliano)
Pepe nero macinato
Tocchetto di cacio
Cioccolato modicano fondente al pepe nero

MOKAFÈ (Alba 1962) “L’ALBA DI NOCCIOLE E ARANCIA”

Caffè, nocciole e cioccolata combinati alle arance di Sicilia danno vita ad un Signature Drink.

Rum
Frangelico, liquore alle nocciole
Bitter al cacao
Espresso Mokafè
Arancia di Sicilia
Cacao e croccante alle nocciole e gianduiotto.

MARSALÌ (Marsala 1974) “SPIRITO ROSSO AL SALE”

Un Cocktail creato in collaborazione con lo Chef stellato Giuseppe Costa.

Gin al sale ionico Marsala
Cold-Brew
Cialda al Gambero rosso di Giuseppe Costa

Marco Poidomani

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ SU CAFFÈ MOAK A SIGEP 2023

Caffè Moak S.p.A. nasce nel 1967 a Modica da un piccolo laboratorio siciliano fondato da Giovanni Spadola, scegliendo il nome “Moak” quale anagramma di moka ed ispirandosi all’antico nome arabo della sua città, Modica. Oggi Moak è guidata con la stessa passione dai figli del fondatore, Alessandro (CEO) e Annalisa (CMO) che hanno portato quella che era un’eccellenza artigianale locale a divenire un brand ed un gruppo imprenditoriale riconosciuto nel settore della torrefazione e della distribuzione del caffè in oltre 50 Paesi nel mondo. La qualità del prodotto e l’ecosostenibilità sono alla base della filosofia aziendale: dalla selezione delle migliori monorigini, coltivate rispettando il lavoro dell’uomo e l’ambiente, alla tostatura per ogni qualità di caffè, fino al controllo dell’intero ciclo produttivo da un laboratorio di analisi interno tecnologicamente all’avanguardia. All’innovazione tecnologica Moak ha da sempre affiancato l’evoluzione culturale: nel 2000 nasce il progetto “Moak Cultura” inaugurato con il concorso Caffè Letterario Moak cui è seguito il concorso “Fuori Fuoco”, che hanno visto il connubio tra artisti emergenti e personaggi illustri della cultura, in particolar modo nel campo della letteratura e fotografia artistica. Due progetti fortemente voluti per poter apprezzare il Caffè Moak in contesti ed esperienze di socialità ed integrazione socio-storico-culturale: elemento di aggregazione e di identità collettiva dove il “food” e il “taste” sono anche memoria e rito, scambio culturale e patrimonio di significati ottenuti grazie ad un prodotto di qualità abbinato all’evoluzione innovativa.
Antico Caffè Circi, nasce nel 1928 a Roma, la sua storia si fonde con quella della città eterna partendo dagli anni ferventi del futurismo, in cui dinamismo e passione ispiravano l’arte. Sin dai suoi albori Circi ha puntato sull’eccellenza delle sue miscele: Gran Caffè, Miscela Argento, Miscela Bianca e Miscela Oro che hanno conquistato il palato di esperti e amanti del caffè di qualità in tutto il mondo.
Mokafè Alba è stata fondata nel 1962 ad Alba: da allora tradizione, passione, innovazione verso le nuove tecniche di torrefazione e spirito imprenditoriale hanno caratterizzato la storia dell’azienda che ha saputo adeguarsi ai tempi mantenendo l’alta qualità della piccola realtà artigianale. Oggi l’azienda, rifornisce il settore HoReCa del Nord Ovest italiano. La gamma di prodotti è suddivisa nelle categorie: Bar, Casa e Prodotti affini.
Marsalì nasce nel 1974 a Marsala come Americaff. Nel 2014 dopo essere stata acquistata dal Gruppo Moak viene ribattezzate Marsalì l’antico nome arabo della sua città di origine. Negli anni le miscele Marsalì si sono assicurate un’ampia fascia di mercato HoReCa. Nel 2023 il Corporate Identity e il Naming delle
4 miscele: Tramontana, Maestrale, Ponente e Libeccio è stato completamente rivisitato rispettandone l’identità e il legame con il territorio.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati