Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Bufala Fest 2022: chiude un’edizione unica all’insegna della filiera bufalina e dell’intrattenimento

19.07.2022

Il Lungomare Caracciolo di Napoli, grazie a “Bufala Fest – non solo mozzarella” si è trasformato per nove giorni in un’oasi del gusto e della serenità che ha affascinato napoletani e turisti. Tra mozzarella del Consorzio di Tutela, burger e carni di bufala, pizze dei grandi maestri campani, i dolci e i gelati realizzati con latte e ricotta di bufala, le specialità proposte dagli chef presenti nei 36 stand della manifestazione sono state protagoniste.

Bufala Fest – non solo mozzarella è una kermesse organizzata dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.

Bufala Fest – spiega Antonio Rea, organizzatore della manifestazione – nonostante lo stop forzato degli ultimi anni, si conferma una realtà consolidata nel panorama di eventi di qualità che riescono a unire il gusto di un’attenta selezione gastronomica alla necessità di veicolare contenuti interessanti in relazione alla promozione della filiera bufalina come volano di sviluppo economico e turistico della Campania. Quest’anno, grazie anche ai tanti talk tematici organizzati nel Giardino delle Idee, l’obiettivo è stato adeguatamente raggiuntoValutiamo ciò come un successo – chiosa Rea – proprio perché il nostro payoff ‘non solo mozzarella’ intende valorizzare l’intero comparto bufalino, promuovendo anche prodotti meno conosciuti, ma di grande qualità“.

Da Sx Francesco Sorrentino Salvatore Bianco Pasquale Palamaro Antonio Rea Giuseppe Daddio Luigi Marino Gabriele Piscitelli

Successo anche per il cartellone degli spettacoli, tutti gratuiti e con ospiti di prestigio, che si sono svolti sul palco del Bufala Village.

Lo Chef Stellato Pasquale Palamaro Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Abbiamo offerto – spiega Francesco Sorrentino, organizzatore con Antonio Rea dell’evento – una varietà di generi, sia musicali, che comici  per accontentare pubblici diversi. La musica d’autore esercita sempre un certo fascino sul target di Bufala Fest, ma hanno avuto grande successo sia le serate dedicate alla comicità, sia quella dedicata alla scena rap partenopea. Sono state nove notti di grande musica e intrattenimento gratuito e ci inorgoglisce il fatto che la città ed i turisti le abbiano apprezzate e vissute con quella giusta voglia di serenità e socialità“.

Lo Chef Stellato Gabriele Piscitelli Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Ma  Bufala Fest 2022 è stato anche un momento di approfondimento, grazie alla grande novità questa edizione, ovvero la partnership con l’Associazione  culturale “Il Giardino delle Idee“,  che ha consentito alla kermesse di essere anche “conoscenza” ed in un’area dedicata ha promosso e valorizzato l’intera filiera bufalina, coinvolgendo giornalisti, esperti ed operatori del settore, anche di profilo internazionale. Una serie di talk tematici, coordinati dal Marketing Manager Vincenzo La Croce, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina, facendo emergere come essa potrebbe far ulteriormente crescere l’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio, con particolare attenzione agli itinerari turistici ed enogastronomici. Gli incontri organizzati nel Giardino delle Idee hanno toccato temi interessanti e con unico comune denominatore, ovvero esaltare la sostenibilità di una filiera unica e ricca di potenzialità.

Lo Chef Stellato Salvatore Bianco Al Miramare Exclusive Di Bufala Fest

Forte del successo delle precedenti edizioni, il Miramare Exclusive, il bellissimo ristorante con vista magnifica sul Golfo di Napoli, quest’anno ha compiuto un grande salto di qualità in virtù della partnership con la Scuola di Cucina “Dolce & Salato”Sotto la guida esperta dello chef Giuseppe Daddio e del maestro pasticcere Aniello di Caprio, sono state coordinate in maniera impeccabile tutte le attività di degustazione e le cene che si sono svolte presso il Miramare Exclusive, con il coinvolgimento nella cena di gala conclusiva di tre chef stellati: Salvatore Bianco (Ristorante Il Comandante-Hotel Romeo di Napoli), Pasquale Palamaro (Ristorante Indaco di Ischia) e Gabriele Piscitelli (Ristorante Agape di Sant’Agata dei Goti).

Gli Chef Giuseppe Daddio A Sx E Pasquale Palamaro A Dx Che Cucinano A Bufala Fest

Molto apprezzata e frequentata dal pubblico anche l’Arena del Gusto, dove si sono svolti sia gli show cooking di grandi che, sia il contest di cucina “I Sapori della Filiera” che, in base ai verdetti della giuria presieduta da Gianluca Russo, chef tecnico di Lamberti Food, ha visto trionfare nelle singole  categorie:

  • Categoria Chef CucinaPasquale Lavoro con il suo gnocchetto di ricotta di bufala con crema di zucchine allo zenzero, battuto di bufala e crema di provola.
  • Categoria Chef Grillardin o Pub: Pasquale Luigi D’Ambrosio con il suo panino con hamburger di polpetta di bufala, peperoni al gratin, chips di limoni di Sorrento e ricotta di bufala mantecata.
  • Categoria Pizzaioli: Sergio Siniscalchi con la sua pizza “Spusalizio a Surriento”, realizzata con pomodori di Sorrento marinati con olio Evo del Cilento, origano, sale e basilico in cottura. All’uscita, mozzarella di bufala campana Dop, maionese al basilico, pomodori secchi e basilico fresco.
  • Categoria Pasticceri: Giorgio Maiorano con il suo “Anello di frolla al cacao”, un dolce in cui a mezza cottura viene inserito il migliaccio di ricotta con una cremoso di ricotta di bufala e pezzi di albicocca spadellate con vaniglia e lime; a seguire, una chantilly alla nocciola, del pralinato alla nocciola e mandorle grezze caramellate.

Anche quest’anno Bufala Fest ha sposato l’Arte, grazie alla prestigiosa collaborazione con “Fonderia Nolana – Del Giudice”. Infatti, il Maestro Dario Caruso, scultore di prestigio internazionale, che, tra le tante sue opere, annovera la statua di Diego Armando Maradona,  ha realizzato in esclusiva per la kermesse, un’opera di pregevole fattura che richiama i valori della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Una speciale creazione che è stata consegnata a tutti i partner che a vario titolo hanno creduto nelle potenzialità dell’evento e sostenuto la sesta edizione di Bufala Fest.

Pasquale Lavoro Vincitore Del Contest Chef Di Cucina Di Bufala Fest
Pasquale Luigi D’Ambrosio Vincitore Del Contest Chef Pub Di Bufala Fest
Sergio Siniscalchi Vincitore Del Contest Pizza Di Bufala Fest
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati