Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Sigep China 2023, annunciato il primo appuntamento nella Cina meridionale

26.07.2022

Oltre 70 ospiti fra media e operatori del settore hanno preso parte oggi presso il Grand Hyatt Shenzhen in Cina alla conferenza stampa SIGEP China 2023, la fiera internazionale del Sud della Cina dedicata a gelateria, pasticceria, panificazione, caffè, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) in partnership con Koelnmesse e in programma dal 10 al 12 maggio 2023 allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center.

L’ANNUNCIO SIGEP CHINA

All’inaugurazione della 43ª edizione di SIGEP a Rimini lo scorso marzo, IEG e Koelnmesse hanno presentato la partnership per SIGEP China, annunciandone il debutto sul mercato cinese. La prima edizione darà il via ad un programma strategico che coinvolgerà il mercato della Cina meridionale.

LE DICHIARAZIONI SU SIGEP CHINA 2023

Gerald Böse, Presidente e CEO di Koelnmesse GmbH, nel suo speech di benvenuto ha dichiarato “Siamo orgogliosi di presentare SIGEP China, piattaforma dedicata a promuovere l’incontro tra le imprese del settore e il network di business di alto profilo, oltre a sviluppare ulteriormente opportunità nel campo della distribuzione, retail ed HORECA in tutta la Cina. Inoltre, il lancio ufficiale di SIGEP China e l’effetto sinergico dello svolgersi in concomitanza con ANUFOOD China completeranno l’intera filiera food e beverage e porteranno entrambe le manifestazioni ad un nuovo livello“.

Siamo convinti che la Cina rappresenti un mercato fondamentale per i nostri espositori e che sia pronta a scoprire le eccellenze del made in Italy, come il gelato, la pasticceria e tutti quei prodotti che ogni anno presentiamo al nostro salone SIGEP di Rimini” ha affermato Corrado Peraboni, CEO di IEG.

GREATER BAY AREA, HUB INTERNAZIONALE

La Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao è diventata una delle regioni economicamente più dinamiche della Cina, diventando un hub internazionale importante. Prima fiera importante nel settore della gelateria, pasticceria e caffè organizzata strategicamente nella Cina meridionale, SIGEP China è destinata a diventare punto di riferimento per l’innovazione del settore. La manifestazione rappresenterà la Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Cioccolato e Caffè, 5 industry interconnesse e complementari tra loro, e fornirà una panoramica completa sullo sviluppo di nuovi mercati.

SIGEP CHINA 2023, LE NOVITÀ

Tra le novità presentate in conferenza stampa: la Coppa del Mondo della Gelateria, GWC – Gelato World Cup, evento a cadenza biennale, debutterà a SIGEP China 2023 per la selezione della squadra della regione cinese che sarà invitata a partecipare alla finale della Gelato World Cup 2024 in programma in Italia, puntando a vincere un premio di prestigio per il settore del gelato della Cina!

SIGEP China, in programma a Shenzhen, centro della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao e punto di riferimento dell’intero mercato della Cina meridionale, si propone di diventare una delle principali fiere B2B per l’industry della gelateria, pasticceria, panificazione, cioccolato e caffè della regione. Per gli operatori del settore la storica prima edizione di SIGEP China rappresenterà un evento davvero imperdibile!

SIGEP China 2023 si terrà in contemporanea con ANUFOOD China 2023 su un’area espositiva di oltre 40.000 metri quadrati, e presenterà una panoramica completa dei settori Food&Beverage, con l’obiettivo di proporre all’industria food&beverage di alto profilo della Cina meridionale una piattaforma professionale di business unica!

SIGEP (21-25 gennaio 2023), evento internazionale leader dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione e caffè, si tiene da oltre 40 anni ogni anno a Rimini, con la partecipazione di oltre 1.200 aziende leader provenienti da 38 Paesi del mondo ed oltre 130.000 visitatori specializzati provenienti da 182 tra Paesi e regioni di tutto il mondo.

Prossimi eventi:

Annapoorna – ANUFOOD India, Mumbai, Colonia 14-16 settembre 2022 ISM Middle East, Dubai, Emirati Arabi Uniti 08-10 novembre 2022 ANUFOOD Cina, Shenzhen, Cina 10-12 maggio 2023

Koelnmesse – Competenza globale nel settore alimentare e FoodTec:
Koelnmesse è una società leader a livello internazionale nell’organizzazione di fiere ed eventi dedicati all’alimentazione ed alla lavorazione di alimenti e bevande. Manifestazioni quali Anuga, ISM e Anuga FoodTec sono eventi leader a livello mondiale. Koelnmesse non organizza solo fiere dell’alimentazione a Colonia, in Germania, ma anche in altri mercati in crescita in tutto il mondo, ad esempio in Brasile, Cina, Colombia, India, Italia, Giappone, Tailandia, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti, con focus e contenuti diversi. Tali attività globali ci consentono di offrire ai nostri clienti una rete di eventi che garantiscono loro l’accesso a mercati diversi, gettando così le basi per attività di business internazionali sostenibili e stabili.
Italian Exhibition Group S.p.A. – società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha un Network Food&Beverage consolidato, un sistema di fiere leader che rappresenta l’Hub internazionale del mercato globale dell’Out of Home.
IEG ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell´organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint- ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Brasile, India – che l´hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati