Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia “Asiago Academy on tour”

04.04.2023

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago promuove “Asiago Academy on tour”, il nuovo progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago promuove Asiago Academy on tour, il nuovo progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP che affianca gli operatori professionali con un percorso teorico-pratico per valorizzare al meglio il loro ruolo di ambasciatori del prodotto di qualità. “Asiago Academy on tour” inizia a Torino, il 9 marzo, prosegue a Roma, il 23 marzo e nei prossimi mesi si svilupperà con altri appuntamenti in tutta Italia. L’attività di formazione verrà supportata da una campagna di comunicazione su radio e riviste di settore.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie di investire sulla formazione dei professionisti del settore alimentare fornendo a dettaglianti e banconieri una corretta informazione sul prodotto e le modalità per promuoverlo al meglio. Il progetto “Asiago Academy on tour”, realizzato in collaborazione col partner Gambero Rosso Academy, l’area di formazione multidisciplinare di Gambero Rosso, è dedicato a quanti desiderano rimanere aggiornati sulle nuove esigenze del consumatore, sempre più attento alla naturalità dei prodotti e alla loro origine certa e scoprire tutte le novità introdotte nelle ultime modifiche del disciplinare di produzione del formaggio Asiago.

Condotta da Leo Bertozzi, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia, la formazione approfondirà la conoscenza dei valori fondanti dell’Asiago DOP, a partire da quelli di un benessere basato su un metodo di produzione naturale, espressione autentica del territorio d’origine e rispettoso della biodiversità. Da qui l’esperienza delle tipologie di recente introduzione, a partire dall’Asiago DOP Fresco Riserva, stagionato per oltre 40 giorni, l’Asiago DOP a caglio vegetale e le lunghe stagionature dell’Asiago DOP Stagionato, prodotto 100% naturale, senza lisozima. Il percorso sarà arricchito da una degustazione guidata e da una speciale sezione dedicata a consigli pratici su come allestire il banco d’esposizione, tagliare il formaggio e presentare al meglio la specialità valorizzando le singole stagionature, gli abbinamenti e riducendo lo spreco alimentare. I primi due appuntamenti, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno  a Torino, il 9 marzo prossimo, al Mercato Centrale Torino – Aula Didattica Primo Piano (Piazza della Repubblica 25) e a Roma, il 23 marzo, presso la sede Gambero Rosso Academy – Sala Tre Bicchieri (Via Ottaviano Gasparri 13/17), con sessioni dalle 10:30 alle 13:00 e  dalle 15:00 alle 17:30.

“Asiago Academy on tour” continuerà, nei prossimi mesi, con nuovi appuntamenti riservati ai professionisti del settore alimentare. Il percorso, che verrà divulgato anche attraverso un’apposita campagna di informazione su radio e stampa di settore, prosegue nella scelta del Consorzio Tutela Formaggio Asiago di affiancare gli operatori con informazioni utili per interpretare il loro ruolo di testimoni del valore distintivo della Denominazione d’Origine Protetta.

Per informazioni e adesioni : https://ontour.asiagocheese.it/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati