Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia “Asiago Academy on tour”

04.04.2023

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago promuove “Asiago Academy on tour”, il nuovo progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago promuove Asiago Academy on tour, il nuovo progetto formativo sulle più recenti caratteristiche e tipologie del formaggio Asiago DOP che affianca gli operatori professionali con un percorso teorico-pratico per valorizzare al meglio il loro ruolo di ambasciatori del prodotto di qualità. “Asiago Academy on tour” inizia a Torino, il 9 marzo, prosegue a Roma, il 23 marzo e nei prossimi mesi si svilupperà con altri appuntamenti in tutta Italia. L’attività di formazione verrà supportata da una campagna di comunicazione su radio e riviste di settore.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie di investire sulla formazione dei professionisti del settore alimentare fornendo a dettaglianti e banconieri una corretta informazione sul prodotto e le modalità per promuoverlo al meglio. Il progetto “Asiago Academy on tour”, realizzato in collaborazione col partner Gambero Rosso Academy, l’area di formazione multidisciplinare di Gambero Rosso, è dedicato a quanti desiderano rimanere aggiornati sulle nuove esigenze del consumatore, sempre più attento alla naturalità dei prodotti e alla loro origine certa e scoprire tutte le novità introdotte nelle ultime modifiche del disciplinare di produzione del formaggio Asiago.

Condotta da Leo Bertozzi, esperto nella gestione delle produzioni agroalimentari di qualità e nella cultura lattiero-casearia, la formazione approfondirà la conoscenza dei valori fondanti dell’Asiago DOP, a partire da quelli di un benessere basato su un metodo di produzione naturale, espressione autentica del territorio d’origine e rispettoso della biodiversità. Da qui l’esperienza delle tipologie di recente introduzione, a partire dall’Asiago DOP Fresco Riserva, stagionato per oltre 40 giorni, l’Asiago DOP a caglio vegetale e le lunghe stagionature dell’Asiago DOP Stagionato, prodotto 100% naturale, senza lisozima. Il percorso sarà arricchito da una degustazione guidata e da una speciale sezione dedicata a consigli pratici su come allestire il banco d’esposizione, tagliare il formaggio e presentare al meglio la specialità valorizzando le singole stagionature, gli abbinamenti e riducendo lo spreco alimentare. I primi due appuntamenti, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno  a Torino, il 9 marzo prossimo, al Mercato Centrale Torino – Aula Didattica Primo Piano (Piazza della Repubblica 25) e a Roma, il 23 marzo, presso la sede Gambero Rosso Academy – Sala Tre Bicchieri (Via Ottaviano Gasparri 13/17), con sessioni dalle 10:30 alle 13:00 e  dalle 15:00 alle 17:30.

“Asiago Academy on tour” continuerà, nei prossimi mesi, con nuovi appuntamenti riservati ai professionisti del settore alimentare. Il percorso, che verrà divulgato anche attraverso un’apposita campagna di informazione su radio e stampa di settore, prosegue nella scelta del Consorzio Tutela Formaggio Asiago di affiancare gli operatori con informazioni utili per interpretare il loro ruolo di testimoni del valore distintivo della Denominazione d’Origine Protetta.

Per informazioni e adesioni : https://ontour.asiagocheese.it/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati