Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Baladin presenta la nuova Open 2022

22.07.2022

La nuova birra BaladinOpen 2022, è stata presentata domenica 17 luglio in anteprima ai partecipanti del concorso di homebrewing Una Birra per l’Estate tenutosi nella sede del birrificio a Piozzo.

Il progetto Open nasce nel 2008, quando viene presentata la prima birra open source della storia d’Italia; la ricetta venne infatti pubblicata per essere riprodotta a casa dagli appassionati di homebrewing. Da quest’anno il progetto Open assume una rinnovata spinta che lo lega ancora di più al concetto di condivisione; la birra sarà rinnovata nello stile ogni anno e sarà identificata dalla data. La ricetta verrà creata da Teo Musso, patron di Baladin, assieme al campione italiano di homebrewer in carica e ai mastri birrai del birrificio. Sarà la birra della gamma Open per tutto l’anno e fino ad esaurimento scorte, verrà confezionata in serie limitata in lattina (7.000 unità) e in fusto.

Open è un progetto visionario che consolida la collaborazione con l’associazione senza scopo di lucro Mo.BI (Movimento Birraio Italiano) che vuole promuovere la cultura birraria grazie all’attività di volontariato di degustatori, appassionati e produttori non professionali (homebrewer) e che organizza il concorso italiano di homebrewing.

La Open 2022, una Black IPA 100% italiana, è stata creata assieme a tre campioni (per recuperare le edizioni messe in standby a causa del Covid): Elia Barozzi (2019), Jacopo Deola (2020), Luca Trovato (2021).

LA BIRRA

Di colore tonaca di frate leggermente opaco, Open 2022 si presenta con una schiuma compatta di colore beige.
Al naso evidenti note di agrumi dei luppoli coltivati in Italia (Magnum, Cascade, Chinook) che bene si accompagnano ad un leggero sentore di malto tostato.

In bocca, si presenta con una decisa nota amara senza eccessi data dai luppoli e dall’uso del malto “roast” che ricorda note di radice di liquirizia. Corpo leggero con finale fresco e leggermente astringente con note di agrumi.

La ricetta della birra è disponibile qui.

DATI TECNICI

PLATO = 16.5
IBU = 59 – 61
EBC = 56 – 58
Alcool = 7,2% vol.
Temp. di Servizio = 8/10°C

ABBINAMENTI CONSIGLIATI:

Piatti con sfumature amare come il risotto al radicchio. Si accompagna con formaggi a pasta cruda, semi stagionati dal finale leggermente amaro tipo il Caciofiore di Columella.

Prezzo consigliato al pubblico per la lattina da 33 cl: € 4,50

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati