Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Rhea firma il coffee break del C.Space di Milano

10.11.2022

Designtech inaugura la prima design thinking lounge al C. Space in Certosa District e rinnova la partnership con Rhea per l’esperienza food&beverage


Rhea si conferma ancora una volta interprete dell’innovazione nel settore dell’hospitality e dell’automazione, partecipando a C.Space, il nuovo progetto di Designtech nel Certosa District di Milano.

A sei mesi dall’inaugurazione della propria sede flagship a MIND – Milano Innovation District, il Designtech – l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design – apre nel cuore del rifiorente Certosa District la design thinking lounge C.Space, uno spazio pensato per la condivisione e il co-design dedicato alla creazione di podcast, eventi, workshop, sessioni di team building, business lunch con private food experience.

Il valore condiviso dall’inizio del progetto è l’integrazione dei servizi di ristorazione all’interno degli ambienti ed esperienze disegnati da Designtech e le macchine super automatiche di Rhea si inseriscono perfettamente nello spazio innovativo e di design del C.Space, contribuendo alla proficua ibridazione tra lavoro e pausa caffè per favorire momenti di contaminazione di idee e nuove esperienze e progetti.


Innovazione e design si uniscono a una particolare attenzione verso il concetto di sostenibilità che – nelle macchine Rhea – si traduce con la tecnologia brevettata Varitherm un sistema di riscaldamento a induzione dell’acqua che consente un notevole risparmio sui consumi energetici oltre a temperature differenti nella stessa bevanda per garantire la massima qualità nelle diverse ricette.

“La presenza di Rhea al Mind e da oggi al C.Space rappresenta un importante riconoscimento per il nostro percorso di continuo rinnovamento del settore del vending e per la nostra visione dell’hospitality del futuro, confermando la vocazione dell’azienda alla contaminazione tra eccellenze imprenditoriali, mirata allo sviluppo strategico di nuove proposte che migliorino la qualità di vita delle persone nelle città” commenta Andrea Pozzolini, CEO di Rhea.

C.Space, lounge tecnologica ideata da Designtech su impulso del partner immobiliare RealStep, offre il primo studio di registrazione in-campus alla community già residente in La Forgiatura, l’innovativo campus aziendale sostenibile e carbon free sviluppato da RealStep. Al contempo C.Space rappresenta anche uno spazio di connessione e incontro unico, messo a disposizione di tutte le aziende del Certosa District che, grazie all’intervento di rigenerazione urbana promosso da RealStep, sta godendo di una fase di significativo sviluppo e trasformazione orientata all’innovazione e alla rinascita del quartiere.

La RhTT1 di Rhea al C.Space insieme a Paolo Barichella
Rhea Vendors Group, fondata da Aldo Doglioni Majer nel 1960, è tra i più importanti produttori al mondo di distributori automatici, ampiamente personalizzabili. Eccellenza del made in Italy, Rhea si contraddistingue per la forte impronta internazionale, design di altissimo livello e tecnologia all’avanguardia. Con headquarters e produzione in provincia di Varese e filiali in 9 paesi esteri, Rhea ha il vanto di diffondere la cultura del caffè in oltre 90 Paesi di tutto il mondo.
Negli ultimi vent’anni Rhea ha posto le basi per un’importante trasformazione: da player del mondo del vending a precursore nell’utilizzo della distribuzione automatica nei settori del new retail, hotellerie e out of home, confermando la propria vocazione a interpretare e anticipare un mercato in continua evoluzione. Posizionandosi tra il mondo digitale e quello fisico, le nuove proposte di Rhea rivoluzionano il concetto dell’ospitalità e l’offerta di consumo in contesti sia business che residenziali, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati