Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Export tra Italia e Canada: un interscambio di successo

22.11.2022

Quanto vale l’interscambio tra Italia e Canada? La risposta viene da HostMilano che prosegue il suo iter internazionale alla scoperta dei settori più vivaci di interscambio tra il nostro Paese e il resto del mondo.

L’Italia è un partner importante nei rapporti commerciali con il Canada, tanto da far registrare per i prodotti che riguardano i settori rappresentati dalla manifestazione HostMilano, un valore di interscambio di oltre i 113 milioni di euro, pressoché completamente riferiti ai flussi dall’Italia verso il Canada, dove si piazzano al primo posto per vendite le macchine per panificazione e da caffè. Un risultato questo confermato dai dati della piattaforma Export Planning riportati da HostMilano e che annunciano come questo valore possa crescere fino a 179 milioni di euro nel 2025, con un tasso di variazione medio annuo (CAGR) del +12,1%.

Nello specifico, il comparto più rilevante in termini di valore delle esportazioni italiane sul mercato canadese, è quello della Ristorazione Professionale, con quasi 53 milioni di euro realizzati l’anno scorso e una previsione di quasi 97 milioni di euro al 2025 (CAGR: +16,4%). Va detto che le esportazioni in Canada rappresentano l’1,3% del totale delle esportazioni italiane del comparto, mentre la quota di mercato dell’Italia è dell’1,9% in relazione a uno scenario dominato dai competitor statunitensi (37,5% del mercato) e cinesi (34,6%). Tra i segmenti più interessanti dell’export made in Italy troviamo le attrezzature refrigeranti (11,8 milioni di euro nel 2021, in forte crescita per il 2025 con un CAGR +45,4%); bene anche le vendite del segmento cucine, piani cottura e forni elettrici (a 16,8 milioni di euro nel 2021).

Focus on sulle buone performance: dalla panificazione alle macchine per caffè

Dall’osservatorio privilegiato di HostMilano scopriamo i segmenti del mondo hospitality che concorrono a fare dell’Italia, in Canada, un partner commerciale di livello per proposta di prodotti performanti e per   assistenza   post   vendita. Ecco i settori di eccellenza:

La Panificazione-Pasticceria (23,9 milioni di euro di esportazioni italiane nel 2021, che si attendono arrivare a 28,7 milioni nel 2025, CAGR +4,7%), vedono l’Italia al primo posto assoluto fra i partner commerciali del mercato canadese con una quota del 25,5% nel 2021, un primato confermato anche nello scenario di previsione, con una quota per il 2025 attesa al 24%. Le macchine per la panificazione sono il segmento di gran lunga più rilevante, con 22,2 milioni di euro esportati nel 2021 (attese a salire a quasi 27 milioni di euro nel 2025). Il Canada copre invece il 2,9% delle destinazioni dell’export italiano.

Il settore Macchine per caffè – Vending machines ha esportato dall’Italia al Canada 18,3 milioni di euro nel 2021, attesi a crescere fino a quasi 29 milioni di euro nel 2025, con un CAGR del +12%. Ciò corrisponde a una quota di mercato del 12,2%, al secondo posto nel ranking dei Paesi partner dietro agli USA, primi con una quota del 63,4%.

La gran parte dei flussi è rappresentata dalle esportazioni di macchine da caffè e altre apparecchiature professionali per la cottura (15,5 milioni di euro nel 2021, con previsioni di aumento fino a superare i 25 milioni nello scenario al 2025, corrispondenti a un CAGR del +13,2%). Il Canada rappresenta in questo caso l’1,4% del totale esportato italiano del comparto.

L’Arredo Tavola (18 milioni di euro nel 2021 e previsioni di crescita a 24 milioni nel 2025), con una quota dello 0,8% del totale importato dal Canada, rappresenta un settore che deve fare i conti con la concorrenza dei prodotti da Cina (che coprono il 52% del mercato) e Stati Uniti (24,5%). Tessile casa e bicchieri e stoviglie (entrambi con 10 milioni di euro di esportazioni italiane attese nel 2025) sono i segmenti merceologici più rilevanti; coltelleria e posateria quello con le dinamiche di crescita attese al 2025 più favorevoli (CAGR +11,4%).

HostMilano si è già rimessa in moto per il prossimo appuntamento a Fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023. La 43a edizione porterà in mostra tutte le filiere Horeca presenti: Ristorazione Professionale, Bakery, Pizza, Pasta, Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, Gelato Pasticceria, Arredo, Tecnologia e Tavola.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati