Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Export tra Italia e Canada: un interscambio di successo

22.11.2022

Quanto vale l’interscambio tra Italia e Canada? La risposta viene da HostMilano che prosegue il suo iter internazionale alla scoperta dei settori più vivaci di interscambio tra il nostro Paese e il resto del mondo.

L’Italia è un partner importante nei rapporti commerciali con il Canada, tanto da far registrare per i prodotti che riguardano i settori rappresentati dalla manifestazione HostMilano, un valore di interscambio di oltre i 113 milioni di euro, pressoché completamente riferiti ai flussi dall’Italia verso il Canada, dove si piazzano al primo posto per vendite le macchine per panificazione e da caffè. Un risultato questo confermato dai dati della piattaforma Export Planning riportati da HostMilano e che annunciano come questo valore possa crescere fino a 179 milioni di euro nel 2025, con un tasso di variazione medio annuo (CAGR) del +12,1%.

Nello specifico, il comparto più rilevante in termini di valore delle esportazioni italiane sul mercato canadese, è quello della Ristorazione Professionale, con quasi 53 milioni di euro realizzati l’anno scorso e una previsione di quasi 97 milioni di euro al 2025 (CAGR: +16,4%). Va detto che le esportazioni in Canada rappresentano l’1,3% del totale delle esportazioni italiane del comparto, mentre la quota di mercato dell’Italia è dell’1,9% in relazione a uno scenario dominato dai competitor statunitensi (37,5% del mercato) e cinesi (34,6%). Tra i segmenti più interessanti dell’export made in Italy troviamo le attrezzature refrigeranti (11,8 milioni di euro nel 2021, in forte crescita per il 2025 con un CAGR +45,4%); bene anche le vendite del segmento cucine, piani cottura e forni elettrici (a 16,8 milioni di euro nel 2021).

Focus on sulle buone performance: dalla panificazione alle macchine per caffè

Dall’osservatorio privilegiato di HostMilano scopriamo i segmenti del mondo hospitality che concorrono a fare dell’Italia, in Canada, un partner commerciale di livello per proposta di prodotti performanti e per   assistenza   post   vendita. Ecco i settori di eccellenza:

La Panificazione-Pasticceria (23,9 milioni di euro di esportazioni italiane nel 2021, che si attendono arrivare a 28,7 milioni nel 2025, CAGR +4,7%), vedono l’Italia al primo posto assoluto fra i partner commerciali del mercato canadese con una quota del 25,5% nel 2021, un primato confermato anche nello scenario di previsione, con una quota per il 2025 attesa al 24%. Le macchine per la panificazione sono il segmento di gran lunga più rilevante, con 22,2 milioni di euro esportati nel 2021 (attese a salire a quasi 27 milioni di euro nel 2025). Il Canada copre invece il 2,9% delle destinazioni dell’export italiano.

Il settore Macchine per caffè – Vending machines ha esportato dall’Italia al Canada 18,3 milioni di euro nel 2021, attesi a crescere fino a quasi 29 milioni di euro nel 2025, con un CAGR del +12%. Ciò corrisponde a una quota di mercato del 12,2%, al secondo posto nel ranking dei Paesi partner dietro agli USA, primi con una quota del 63,4%.

La gran parte dei flussi è rappresentata dalle esportazioni di macchine da caffè e altre apparecchiature professionali per la cottura (15,5 milioni di euro nel 2021, con previsioni di aumento fino a superare i 25 milioni nello scenario al 2025, corrispondenti a un CAGR del +13,2%). Il Canada rappresenta in questo caso l’1,4% del totale esportato italiano del comparto.

L’Arredo Tavola (18 milioni di euro nel 2021 e previsioni di crescita a 24 milioni nel 2025), con una quota dello 0,8% del totale importato dal Canada, rappresenta un settore che deve fare i conti con la concorrenza dei prodotti da Cina (che coprono il 52% del mercato) e Stati Uniti (24,5%). Tessile casa e bicchieri e stoviglie (entrambi con 10 milioni di euro di esportazioni italiane attese nel 2025) sono i segmenti merceologici più rilevanti; coltelleria e posateria quello con le dinamiche di crescita attese al 2025 più favorevoli (CAGR +11,4%).

HostMilano si è già rimessa in moto per il prossimo appuntamento a Fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023. La 43a edizione porterà in mostra tutte le filiere Horeca presenti: Ristorazione Professionale, Bakery, Pizza, Pasta, Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, Gelato Pasticceria, Arredo, Tecnologia e Tavola.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati