Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Aperte le candidature per il contest “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro”

22.07.2022

Sono già 30 i dolci inediti che sono stati dedicati a San Gennaro, nel corso delle quattro edizioni di “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro”, il pastry contest targato Mulino CaputoMolte di queste creazioni sono diventate proposte imperdibili della pasticceria partenopea, vendute durante tutto l’anno, con richieste che si moltiplicano nei giorni prossimi alla famosa liturgia del prodigio, il 19 settembre.

Quest’anno, in occasione della quinta edizione, in programma il 12 settembre presso il Roof Garden Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, i dolci dedicati al Santo e proposti negli anni precedenti, rimarranno in produzione per un periodo più lungo. Sarà infatti possibile degustarli, dal 1 al 30 settembre, nelle pasticcerie di: Salvatore Gabbiano, vincitore della prima edizione; Marco Infante, autore de “’O Cappiel ‘e San Gennaro”; Ulderico Carraturo, della storica pasticceria di Porta Capuana; “Uau, miraculo!”, la chiffon cake di Luigi Avallone, primo posto dell’edizione 2021 sarà presente nella sua pasticceria a Quarto. Ciro Poppella, con la sua ”Ampolla di San Gennaro”, acquistabile in ciascuno dei tre punti vendita napoletani; spostandoci dalla capitale del culto di San Gennaro, sarà possibile fare sosta da Ciro Cascone, presso la Pasticceria Donna Lucia Prisco di Ercolano oppure a Sant’Agata sui due Golfi, in Penisola sorrentina, presso la Pasticceria Roxy, dove il giovane Giuseppe Esposito riproporrà “Januarius: Fede e Miracolo”, una frolla alla mandorla messa a punto per l’edizione del 2019; uscendo dalla Campania, si potrà continuare a rendere omaggio al Santo partenopeo, presso l’Openlight caffè di Andria, dove Ilaria Inchingolo proporrà “Nu piezz ‘e core”; il napoletano Antonio Manfredonia, accoglierà i pastrynomadi a Cusano Mutri, Benevento, per far assaggiare il suo “l’Oro di Napoli”, creazione del 2021, nella pasticceria del collega e amico Roberto Maturo; last but not least, il vincitore dell’edizione del 2020, Angelo Maria Tramontano che, trasferitosi a New York presso il locale “La Devozione” proporrà nella Grande Mela il suo “E’ sango e nun è acqua”, dolce vincitore del contest nel 2020: una fortunata monoporzione che riproduce la sagoma stilizzata di San Gennaro. Per la gioia dei tanti fedeli che ogni anno, dal 1926, si riuniscono nella Chiesa del Preziosissimo Sangue, lungo Mulberry Street nel cuore di Little Italy per celebrare San Gennaro.

Per gli artigiani dell’arte bianca, che abbiano almeno 5 anni di esperienza in pasticceria e che vogliano mettersi in gioco, le candidature per l’edizione 2022 rimarranno aperte fino al 7 agosto.
Il regolamento fa riferimento a una monoporzione inedita, rigorosamente “da viaggio”, da realizzare utilizzando una delle farine Mulino Caputo, il Mulino di Napoli; un ingrediente scelto tra le referenze Agrimontana, azienda italiana riconosciuta in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi canditi e dei marrons glacés; un ingrediente di colore rosso (in riferimento al miracolo del sangue del Santo) e/o un ingrediente di colore giallo (in riferimento al più noto epiteto del Santo, “Faccia gialla”).

Per partecipare alla selezione bisognerà inviare la propria candidatura, corredata dal curriculum vitae, dalla ricetta e dalle foto del dolce, all’indirizzo email info@dfcomunicazione.it

Il contest “San Gennà…un dolce per San Gennaro”, che ha visto confermato il patrocinio morale della più autorevole associazione nazionale di categoria, l’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), vedrà in giuria: il Relais Dessert Luigi Biasetto; il Maestro Pasticcere pugliese Antonio Daloiso e l’Ad di Mulino Caputo, Antimo Caputo.
Al vincitore andrà un premio di 1000 euro e una fornitura di 1000 kg di farine Mulino Caputo.

Antimo Caputo e Luigi Biasetto durante la valutazione delle proposte – foto di archivio
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati