Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Sigep 2023: gli eventi speciali di Carpigiani e le celebrazioni per i 20 anni della Carpigiani Gelato University

23.12.2022

A Sigep 2023 Carpigiani festeggerà i 20 anni della Carpigiani Gelato University e animerà una serie di seminari e incontri dedicati ad ogni sfaccettatura del gelato e della pasticceria

Sigep



 

Per il tanto atteso Sigep 2023 – il Salone Internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè in programma a Rimini dal 21 al 25 gennaio – Carpigiani propone un calendario di eventi con ospiti internazionali e l’inizio dei festeggiamenti per i 20 anni della Carpigiani Gelato UniversityGli ex alumni della scuola internazionale di gelateria si incontreranno allo stand di Carpigiani al Padiglione C1 per raccontare le loro storie di successo. “Con oltre 70mila studenti che hanno frequentato i nostri corsi dal settembre 2003 ad oggi e i suoi 22 campus in 21 paesi del mondo, la Gelato University arriva a Sigep tagliando un importante traguardo e confermando il suo ruolo di rilievo internazionale nella formazione per i nuovi imprenditori del settore e per i professionisti esperti.” – Commenta Kaori Ito, direttrice della Carpigiani Gelato University – “E non vediamo l’ora di incontrare a Rimini tutta la nostra community e festeggiare con loro questi nostri primi 20 anni!”.


Carpigiani è anche sponsor della Gelato Europe Cup, grande new entry di Sigep 2023, che vedrà la selezione delle squadre europee, composte da gelatieri e pasticceri, che andranno a gareggiare alla decima Gelato World Cup, in calendario a Sigep 2024.
Per quanto riguarda gli eventi speciali dedicati al gelato, alla ristorazione e la pasticceria il calendario si apre sabato 21 gennaio alle 14.30 con il talk che vede protagonista lo chef consultant Pier Giorgio Parini che racconterà la sua esperienza con il gelato soft inserito nella carta dei dessert. Modererà l’incontro Giacomo Pini, consulente di marketing per la ristorazione e titolare di GPStudios. Domenica 22 gennaio l’appuntamento si sposta in Gelato Arena dove si terrà il Gelato Festival World Masters – German Challenge, sfida dedicata ai gelatieri tedeschi e valevole per il percorso che porterà nel 2025 alla Finale Mondiale.
Lunedì 23 gennaio doppio appuntamento con la pasticceria. Alle 14.30 Livia Chiriotti, direttrice di Chiriotti Editore, intervisterà il maestro pasticcere Alessandro Dalmasso sul tema “Pasta choux: un classico della pasticceria”. Alle 15.45 Marco De Vivo, imprenditore e titolare della Pasticceria De Vivo a Pompei, racconterà la pasticceria di tradizione italiana in un dialogo a due con Andrea Fiori, docente della Carpigiani Gelato University. Martedì 24 gennaio alle ore 11.15 si inizia con una “Gelato Jam Session” in cui i maestri gelatieri Cinzia Otri (Gelateria della Passera, Firenze), Gabriele Vannucci (Gelato, Firenze) e Giorgio Ballabeni (Ballabeni Icecream, Monaco di Baviera) si scambieranno ricette e assaggi con alcuni dei loro gusti più iconici. Alle 14.30 si ritorna sul tema del gelato nei dessert da ristorazione con il pastry chef e maestro AMPI Carmine Di Donna intervistato da Gabriele Vannucci, questa volta in veste da docente della Carpigiani Gelato University.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati