Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Due giovani chef alla guida di BistRO e VOCE Aimo e Nadia

11.11.2022

Il gruppo Aimo e Nadia da sempre forma e valorizza i giovani talenti in modo concreto e virtuoso: le cucina dei due ristoranti VOCE Aimo e Nadia e BistRO a Milano sono affidate alla guida di due giovani chef.  

Il gruppo Aimo e Nadia da sempre forma e valorizza i giovani talenti in modo concreto e virtuoso: le cucina dei due ristoranti VOCE Aimo e Nadia e BistRO a Milano sono affidate alla  guida di due giovani chef.

Saranno gli Chef Lorenzo Pesci e Sabrina Macrì a guidare rispettivamente il ristorante VOCE Aimo e Nadia, riferimento della cultura gastronomica negli spazi del Museo delle Gallerie D’Italia, e BistRO, luogo in cui  l’eccellenza gastronomica si intreccia con gli spazi allestiti da Rossana Orlandi in collaborazione con Etro.

Questo duplice cambiamento conferma la filosofia del gruppo, guidato dagli Chef Alessandro Negrini e  Fabio Pisani e da Stefania Moroni, figlia dei fondatori, che da sempre credono nella valorizzazione dei  giovani talenti, un’opportunità anche per mantenere viva e riattualizzare la storia dell’insegna ‘Aimo e  Nadia’ e al contempo dare spazio alla loro passione, creando percorsi professionali concreti e virtuosi.

Lorenzo Pesci, giovane marchigiano della provincia di Macerata e premessa under 30 dell’alta gastronomia italiana, è cresciuto nella brigata di Carlo Cracco fino a che, nel giugno 2020, è stato scelto dal Gruppo Aimo e Nadia per essere lo chef di BistRo. Il talento poliedrico di Pesci si sposta adesso da VOCE in cui  porterà la sua creatività e la gioia nello sperimentare in cucina, ma sempre nel segno della valorizzazione della materia prima.

Chef Lorenzo Pesci

Con il suo nuovo incarico al ristorante VOCE, Pesci proporrà un menu incentrato su materie prime eccellenti italiane, reinterpretate in chiave  gourmet, come ad esempio il Carciofo fondente con patata della Sila,  pecorino e uovo di fattoria morbido o il Risotto Gran Riserva Carnaroli con  nocciola Tonda Gentile, maggiorana e arancia. Uno stile quello di Pesci  ispirato alla ‘modernità creativa’ ma nell’alveo di una cucina in cui sapori e  prodotti sono sapientemente scelti, rispettati e valorizzati.

Approda nella cucina del BistRo Sabrina Macrì che, dopo aver frequentato l’ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana entra nella famiglia Alajmo lavorando al Ristorante Quadri di  Venezia. Nel 2018 arriva Milano ed entra nella brigata di VOCE  per poi approdare – nel 2019 – a Il Luogo, sotto la guida  professionale dagli Chef Negrini e Pisani che, come maestri e  mentori, l’hanno supportata e spronata affinché potesse far emergere il suo talento e affermarsi come giovane donna alla guida di un’importante insegna della ristorazione milanese.

Chef Sabrina Macrì

Macrì, con una ottima esperienza nella partita dei primi al Luogo, porterà al BistRO quell’impronta di italianità che già Nadia Moroni, anche lei grande signora dei primi, aveva fatto con tenacia e sensibilità femminile a Il Luogo,  proponendo piatti che esaltavano il singolo ingrediente e valorizzavano il ricchissimo patrimonio  enogastronomico nazionale, per una cucina che ha sempre avuto come elemento centrale la qualità degli  ingredienti.

La Chef ha l’importante compito di riproporre quello stile che da sempre caratterizza la cucina a marchio Aimo e Nadia, inclusi alcuni classici, come il Risotto Gran Riserva Carnaroli, zafferano, parmigiano Bonat e riduzione di ossobuco oppure la Tartare di Fassona piemontese di Martini, nocciola e bagnetto verde dando anche un’impronta personale alla proposta culinaria  del BistRo, tempio del Made in Italy che unisce il fascino di una location di  design, vestita del fashion touch di Etro, ai piaceri del gusto e della  convivialità.

Il Gruppo, costituito oggi da Il Luogo, ristorante 2 Stelle Michelin, BistRo Aimo e Nadia e il ristorante  caffetteria VOCE Aimo e Nadia, è guidato dagli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani e da Stefania Moroni,  figlia dei fondatori, che proseguono il percorso iniziato da Aimo e Nadia, 60 anni fa, lavorando fianco a  fianco, per sviluppare il loro progetto che, tra memoria gustativa e contemporaneità, ha l’obiettivo di  esaltare e celebrare la cultura gastronomica italiana.

VOCE Aimo e Nadia

Piazza della Scala, 6 -20121 MILANO

Prenotazioni +39 349 3273374 info@voceaimoenadia.com

BistRo Aimo e Nadia

Via Matteo Bandello, 14 – 20123 MILANO

Prenotazioni +39 02 48026205 info@bistroaimoenadia.com

Il Gruppo Aimo e Nadia è costituito oggi da Il Luogo, ristorante 2 Stelle Michelin, BistRo Aimo e Nadia e il ristorante caffetteria  VOCE Aimo e Nadia ed è guidato dagli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani e da Stefania Moroni, figlia dei fondatori, che  proseguono il percorso iniziato da Aimo e Nadia, 60 anni fa, lavorando fianco a fianco, per sviluppare il loro progetto che, tra  memoria gustativa e contemporaneità, ha l’obiettivo di esaltare e celebrare la cultura gastronomica italiana.  Materie prime di eccellenza, grande rispetto dei produttori e delle specificità dei diversi territori italiani sono da sempre la cifra  stilistica e i valori alla base del Gruppo Aimo e Nadia che si appresta a celebrare quest’anno i 60 anni de Il Luogo, uno dei simboli  dell’identità gastronomica italiana nel mondo. La celebrazione dei 60 anni de Il Luogo, come sintesi che coniuga la memoria gustativa e gesto contemporaneo, verrà  valorizzata anche grazie al progetto Territori: un metodo di lavoro che diventa creativo e conduce ad un percorso distintivo  creato dagli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini con cui dare forma e sostanza a prodotti ed esperienze unici, legati  indissolubilmente ai territori da cui hanno origine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati