Categorie
Horeca News
Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori | Fieno Greco biologico Sandemetrio, nuova frontiera del benessere digestivo | Rivoluzione floreale nella mixology: Ivan Geraci vince la prima edizione di Garnish Game | La nuova pizzeria 'I Massimi' apre nella Riserva Naturale | Colazione con vista: Nutella e ENIT lanciano una limited edition dedicata alle albe italiane | Feat. Bar & Club, Milano: la nuova radice che cresce in Barona | Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia | Barista Attitude a SCA EXPO 2025: tecnologia ed espresso tra intuizione e semplicit | SorrentoGnocchiDay: in programma tre masterclass gratuite stellate | Al ristorante Wing di Hong Kong il Gin Mare Art of Hospitality Award 2025 | Offerta di lavoro - Demi chef de partie per osteria sull'isola - Pantelleria | Skipper presenta una novit assoluta per il canale beverage e la colazione | Gruppo D'Amico celebra dieci anni di ''Vasi d'Autore'': quando il Made in Italy unisce arte e food | Lo storico pastificio Granoro tra i protagonisti di TUTTOFOOD | Lo speakeasy 'House of Lucano' debutta a Matera nel cocktail bar Area 8 | I borghi italiani conquistano il turismo sostenibile: lindagine di Nomisma | San Benedetto lancia tre nuove bevande: innovazione e benessere in bottiglia | Grand Tour del Gusto II Edizione: riparte il viaggio degli Ambasciatori del Gusto | La nuova campagna di Birra Moretti racconta lItalia autentica e conviviale | Farmo celebra 25 anni a TuttoFood: innovazione e inclusivit nel gluten free | Amaretti Decaffeinato la novit della gamma Creations di Nespresso Professional |

“Me la ricordo come una giornata felice”: il libro di Roberto Racca che intreccia racconti di vita e di grandi vini

18.11.2022

La Società Editrice Allemandi dà il via a una nuova linea editoriale dedicata a storie e divagazioni intorno al mondo dell’arte, con "Me la ricordo come una giornata felice" di Roberto Racca, un libro prezioso, che intreccia racconti di vita e di grandi vini

La Società Editrice Allemandi dà il via a una nuova linea editoriale dedicata a storie e divagazioni intorno al mondo dell’arte, con Me la ricordo come una giornata felice di Roberto Racca, un libro prezioso, che intreccia racconti di vita e di grandi vini.

Il vino e la vita hanno molti tratti comuni, entrambi possono essere racchiusi in un attimo. Me la ricordo come una giornata felice racconta questi momenti, in un’opera che dà voce agli stati d’anima di un appassionato uomo del vino, l’autore Roberto Racca. Lo fa con un ritmo serrato e una composizione originale e fuori dall’ordinario, nella collana «Allemandi Esplorazioni»: un nome che evoca un punto di partenza, mentale e fisico, in grado di collegare un viaggio a una meta, anche immaginaria. Lontano dagli schemi. Oltre la cornice del quadro.

Roberto Racca

Il libro esplora l’anima umana e i suoi tanti stati, dalla felicità alla delusione, dalla malinconia alla forza straordinaria che serve per superare le difficoltà, anche quelle più drammatiche. L’espressione delle emozioni è ciò che rende un uomo un grande uomo: così l’autore nelle sue pagine dà voce, forse per la prima volta, a tante sensazioni che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita ma a cui non sa dare un nome.

Me la ricordo come una giornata felice è diviso in tre parti, tre piani di lettura e di osservazione che camminano insieme: le pagine sul lato sinistro sono dedicate alla vita, senza una sequenza temporale lineare: raccontata con tutte le sue contraddizioni e con tutti i momenti meravigliosi che ci dona. Le pagine sul lato destro sono invece storie di vino, quello con la V maiuscola, intessuto di aneddoti indimenticabili, etichette e territori; esperienze molto personali rese straordinarie, ancora una volta, dagli uomini e dalle donne e dalle loro scelte. L’autore conduce alla scoperta del vino inteso come viaggio, uno strumento nobile per distillare, riconoscere e schiarire pensieri e sentimenti.

La terza parte dell’opera è sorprendente e inaspettata: racchiude undici tavole dell’artista Annalisa Bollini dedicate ad altrettante opere, realizzate nel corso degli anni per Roberto Racca. «Solitudine», «Malinconia», «Rimpianto», «Nostalgia», «Assenza», «Morte», «Tenerezza», «Innamoramento», «Luce», «Buio» e «Non è la fine» uniscono colori, fili e frammenti di carta e di stoffa preziosa, in un ritmo sempre nuovo e inatteso.

Queste emozioni sono tradotte in opere d’arte attraverso ricami dalle tinte forti o delicate, che riempiono i contorni di forme misteriose. La scelta dell’arte del ricamo non è casuale: questa pratica antica dà un valore diverso al tempo; la cura, le pause e la precisione scandiscono l’attimo, lontano dalle mille frenesie quotidiane.

Me la ricordo come una giornata felice è un percorso dell’anima per chi scrive e per chi legge, dove si respira un senso di compiutezza e di serena consapevolezza.

È un libro che cambia chi lo legge, lo si apra per la passione per il vino, l’amore per la letteratura o quello per l’arte.

Il volume è in lingua italiana e inglese.

ME LA RICORDO COME UNA GIORNATA FELICE
Pagine di vite e di vino
di Roberto Racca
con le opere del ciclo «Stati d’anima»
di Annalisa Bollini
2022, brossura con alette, 192 pp.,
11 ill., 16,5 x 24 cm,
Edizione in italiano e inglese
ISBN 978-88-422-2574-4
Euro 30
Roberto Racca (Torino, 1960) è consulente strategico di importanti aziende vitivinicole italiane. In trent’anni ha costruito la sua cultura enologica attraverso lo studio, il viaggio e il confronto con esperti autorevoli. Nel 2003 ha fondato la R.R. & Partners, società di consulenza strategica per il vino. Ė stato wine manager per un’importante multinazionale e ha seguito come responsabile la nascita della Banca del Vino di Pollenzo. Questo è il suo primo libro di narrativa, all’incrocio tra enologia e memoir.
Annalisa Bollini (Torino, 1984) racconta storie con le immagini e il ricamo. Ha studiato storia dell’arte, illustrazione, arteterapia e didattica dell’arte. Come illustratrice è stata finalista a importanti concorsi internazionali e ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. Con Isabelle Lafonta, ha pubblicato Histoires de fete d’ici et d’ailleurs  (2011) ed è l’autrice di Qui a volé le savon (2015). Ha iniziato a ricamare gli «Stati d’anima» per Roberto Racca nel 2017.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati