Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Fipe. Valentina Picca Bianchi: “Ristoratori diventino manager per superare la crisi”

10.11.2022

Dal palco del congresso APCI la presidente del Gruppo Imprenditrici Donne Fipe Valentina Picca Bianchi lancia un messaggio agli imprenditori della ristorazione, sottolineando come questo momento di crisi possa essere un’occasione di evoluzione del settore se affrontato con i giusti strumenti

La presidente del Gruppo Imprenditrici Donne di FipeConfcommercio, Valentina Picca Bianchi dal palco del Congresso annuale “Ristorazione ultima chiamata” dell’APCI, l’Associazione professionale Cuochi italiani, tenutosi a Matera ha voluto lanciare un messaggio a tutti gli imprenditori del settore: la crisi scatenata dall’impennata dei costi dell’energia può diventare un’occasione di rinnovamento e crescita per il settore della ristorazione, a patto di saper governare i cambiamenti e trasformare le difficoltà in opportunità.

“Il nostro sistema sconta difficoltà storiche che devono essere superate una volta per tutte – ha sottolineato la presidente -. La scarsa capitalizzazione e l’altissima mortalità delle nostre imprese, in questo momento di crisi energetica si stanno rivelando in tutta la loro drammaticità. Per navigare in queste acque burrascose occorre un timoniere che sia prima di tutto un manager, capace di ridurre i costi, razionalizzare le risorse, rinnovare i processi e i servizi offerti e ripensare la politica del personale. Per gestire una impresa della ristorazione la passione deve accompagnarsi ad altissime competenze gestionali e imprenditoriali.”.

Un invito a gettare il cuore oltre l’ostacolo, in un momento il cui l’inflazione galoppa al di sopra del 10,7%, mentre i prezzi dei servizi di ristorazione sono fermi a un +5,8% rispetto a un anno fa.
“Da soli però non possiamo farcela – ha aggiunto Picca Bianchi – occorre il sostegno della politica, soprattutto in materia energetica, visto che alla fine dell’anno le nostre imprese pagheranno 8,9 miliardi di euro per le bollette energetiche nel 2022, quando nel 2021 non versavano più di 2,9 miliardi”.

Photo Credit: Fipe.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati