Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Parte oggi a Fiera Bolzano la 46° edizione di Hotel: alla scoperta dell’hôtellerie del futuro

20.10.2022

Al via oggi 17 ottobre Hotel, la fiera dedicata all’hôtellerie e ristorazione. Al centro innovazione e digitalizzazione, alimentazione e architettura: il tutto sotto all’immancabile tetto della sostenibilità. Spazio anche al vino locale con i Vignaioli indipendenti Alto Adige

Taglio del nastro oggi 17 ottobre per Hotel 2022: fino al 20 ottobre torna a Bolzano la fiera internazionale per hôtellerie e ristorazione. Ad attendere i visitatori 500 aziende alla ricerca di nuovi contatti, 20.000 professionisti dell’ospitalità e 45 speaker con le soluzioni di domani sull’Hotel Connects Stage, il palco tra le corsie. Al centro innovazione e digitalizzazione, alimentazione e architettura: il tutto sotto all’immancabile tetto della sostenibilità, con un Award interamente dedicato alla tematica. E poi le migliori startup che gareggeranno per l’Hotel Startup Award.

Cosa si aspetta il cliente di domani? Come coniugare km0 e ristorazione? Qual è lo status quo della sostenibilità nel turismo? Qual è il contributo delle nuove tecnologie nella gestione delle strutture ricettive? Le tematiche sono tante e complesse e Hotel si configura come luogo ideale per approfondirle. Ma non solo: in fiera anche il meglio dell’innovazione del settore, un’occasione unica per gli addetti ai lavori di conoscere le ultime novità che le aziende e il mercato propongono e i trend da seguire per poter soddisfare al meglio le esigenze dei clienti e contribuire a rendere il settore sempre più green.

Colazione salubre e sostenibile? Yes, we can.

L’Hotel Connects Stage rappresenterà anche in questa edizione uno dei luoghi-chiave della manifestazione, insieme naturalmente al FieraMesse H1 Eventspace che ospiterà i principali momenti di networking, tra cui l’Opening Night – in programma stasera – con cibo, musica e divertimento assicurato.
Le tematiche presentate sul palco in fiera – i cui contenuti saranno successivamente disponibili on demand – saranno quattro, una per giornata: oggi, lunedì 17 si parlerà di innovazione; martedì 18 sarà invece il turno del Food, con un evento dedicato ad una tematica di primo piano per l’hôtellerie moderna: le colazioni d’albergo. L’intervento, curato da Angelo Carrillo, ispettore per la guida ai “Ristoranti d’Italia” dell’Espresso, nonché Presidente di Slow Food Alto Adige, in 45 minuti offrirà spunti ed idee per migliorare l’offerta della prima colazione attraverso l’impiego consapevole di prodotti locali o la loro autoproduzione, come nel caso dello yogurt e dei cereali fermentati.
Mercoledì 19 si parlerà invece di architettura e design, mentre giovedì 20 di digitalizzazione.

Foto Marco Parisi

Le startup che semplificano il futuro

Bollette troppo costose, personale introvabile, eccessiva burocrazia, bisogno di spunti nuovi per migliorare la sostenibilità delle proprie strutture ricettive: questi sono solo alcune delle sfide che il settore si trova quotidianamente a dover affrontare. Il Future Hub di Hotel 2022 è pronto ad accogliere le migliori startup degli ambiti Mobilità sostenibile, Food & Beverage, Circle Economy e Digitalizzazione che, non solo si sfideranno per vincere l’Hotel Startup Award, ma si presenteranno anche e soprattutto come fonte d’ispirazione per tutti i visitatori in cerca di soluzioni concrete. Qualche anticipazione? Sistemi di gestione dell’energia che puntano a monitorare, ottimizzare e ridurre il consumo energetico con grande precisione, per un risparmio del 20% sui costi dell’elettricità e la riduzione dell’uso di combustibili fossili. O ancora: piattaforme digitali per trovare personale qualificato e idoneo in modo facile, veloce e intuitivo.

Il meglio del vino locale

Oltre 100 viticoltori e una grande passione: ecco i Vignaioli indipendenti Alto Adige. Dietro a questo nome si celano 100 produttori provenienti dalle varie zone di coltivazione dell’Alto Adige: dall’Oltradige al Burgraviato, dalla Valle Isarco alla Val Venosta, ognuno con la sua storia e con un particolare terroir. Tutti però accomunati dall’impegno per una forma di produzione del vino autentica e indipendente, dalla vigna al bicchiere, che perseguono da più di 20 anni. E con successo: quasi un terzo dei riconoscimenti assegnati dalle più importanti guide enologiche italiane ai produttori di vino altoatesini sono infatti andati proprio ai Vignaioli indipendenti.

Mercoledì 19 ottobre, più di 80 cantine aderenti con i loro 350 vini, saranno quindi presenti a Fiera Bolzano, in uno spazio espositivo di 500m², per la tradizionale degustazione annuale dell’Associazione: Vinea Tirolensis, ospitata per la settima volta in occasione di Hotel.

Quest’anno, per la prima volta, saranno presenti anche 15 produttori trentini, pronti a far conoscere e assaggiare i loro prestigiosi vini. Giovedì 20 tornerà invece la biblioteca del vino, il banco di degustazione curato da esperti sommelier.

Vinea Tirolensis e Biblioteca del vino 2022:

100 viticoltori | 400 ettari | 3 Mio. bottiglie/anno | 1 degustazione annuale
Vinea Tirolensis: mercoledì 19 ottobre dalle 10 alle 17
Biblioteca del vino: giovedì 20 ottobre dalle 10 alle 17

Foto Marco Parisi

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati