Categorie
Horeca News
Mulino Bianco lancia Baiocchi Nocciolatte con crema di nocciole da filiera sostenibile | Typic Awards 2025: Salvatore Pelorosso il miglior pizzaiolo della Svizzera | Fratelli Branca Distilleria celebra la Giornata Internazionale degli Artisti | Treni di lusso e wine experience: il viaggio slow perfetto conquista lEuropa | World Pasta Day. Oleificio Zucchi propone gli spaghettoni con crema di cime di rapa, stracciatella e briciole croccanti | Creatus.Cloud: la digitalizzazione intelligente entra nel mondo Horeca | Giardino di Pietra: Gambero Rosso premia la cucina etnea di Giuseppe Bonaccorso | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Andrea Zocchi di Caffitaly | BRITA lancia la nuova strategia "Drink Better. Do Better" puntando su autenticit e benessere | Mario Calderone, Duddells, Hong Kong: ''Oggi si beve per i social, non per divertirsi'' | Le Piantagioni del Caff chiude HOST 2025 con il lancio di "Awareness for Change" e l'ingresso nel B2C | World Pasta Day: per 7 italiani su 10 la pasta rappresenta l'Italia pi di pizza e vino | Sammontana Italia. Gaetano D'Errico nuovo Chief Supply Chain and International Manufacturing Officer | Bonduelle Food Service lancia Le Arrostite: praticit e gusto per la ristorazione | Mercati all'ingrosso: 11 miliardi di fatturato, ma serve una riforma per rafforzare il sistema | Dalla Commissione Industria del Senato stretta sulle recensioni false per tutelare ristorazione e turismo | Da Nestl performance ottime nei primi 9 mesi del 2025 | Italgrob. Portaccio: "Passo avanti per la sburocratizzazione del settore" | Milano Whisky Festival & Rum Show: vent'anni di passione per i distillati di qualit | Host Milano 2025: successo per la vetrina mondiale dell'ospitalit del futuro | MartinoRossi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Coupe d'Europe de la Boulangerie Artisanale: medaglia di bronzo per l'Italia guidata da Zenatti | Italiani e cucina: come cambiano le abitudini tra casa e ristoranti | Eat conquista la Guida Gambero Rosso 2026 e il premio per la mixology | Casa Agrimontana: un nuovo spazio dedicato alleccellenza della pasticceria italiana | Dal chicco alla tazza: l'esperienza del terroir arriva nei Campi Flegrei | Noam: la birra con un centimetro in pi che conquista i 50 Best Bars | ICON, i dispenser intelligenti di Kimberly-Clark Professional arrivano in Italia | Caff Toraldo presenta Roast Master: la tradizione napoletana incontra gli specialty | Pomodoro: l'Italia riconquista il secondo posto mondiale davanti alla Cina |

Hotel - Fiera per l'hotellerie e la gastronomia

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Accetto e autorizzo
Titolo identificativo dell’inserzione
Hotel - Fiera per l'hotellerie e la gastronomia
Indirizzo
Piazza Fiera, 1, 39100 Bolzano BZ, Italia
Pubblicato
19.07.2021
Descrizione

La fiera per l'hotellerie e la gastronomia

Sostenibilità, qualità, innovazione. Soluzioni di successo: perché l'ospite deciderà il successo o l'insuccesso del settore domani.
 

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 432 Visualizzazioni

Hotel 2021: ospitalità fa rima con sostenibilità

 

Dal 18 al 21 ottobre ritorna a Bolzano Hotel, fiera internazionale per hôtellerie e ristorazione. La 45ª edizione mette al centro innovazione, economia circolare e regionalità, architettura e design attraverso la lente della sostenibilità


Bolzano dal 18 al 21 ottobre ritorna a Hotel, la fiera internazionale per hôtellerie e ristorazione. La 45ª edizione metterè al centro innovazione, economia circolare e regionalità, architettura e design: il tutto sotto all’immancabile tetto della sostenibilità, con un Award e un programma-eventi interamente dedicato alla tematica. Non mancheranno inoltre le best-practices del settore, pronte a ispirare e rivoluzionare.

Nel campionato del turismo sostenibile l’Italia gareggia a testa alta. Lo dimostra l’ultimo monitoraggio di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo che, con i suoi dati, ritrae un Belpaese in grado di attrarre i turisti proprio grazie al suo appeal indiscutibilmente green in ambito di viaggi. Le iniziative eco-friendly sono tante, a partire dalle strutture ricettive, passando per i mezzi di trasporto e gli eventi, fino ai locali della movida alimentati da pannelli solari e alle spiagge plastic free. Da nord a sud, tutte le Regioni stanno lavorando con impegno sulla tematica, attraverso un percorso costruttivo che guarda ad un futuro migliore.


Anche in Alto Adige la sostenibilità non è più un trend, ma una realtà assolutamente concreta e, soprattutto in ambito turistico, un’opportunità per il territorio di fare la differenza. I numeri d’altronde parlano chiaro: sono ben 18 i comuni certificati ComuniClima, 10 mila le case CasaClima, nonché 14 le strutture ClimaHotel. Ma non è tutto. 36 eventi hanno il marchio Going Green Event e 19 sono riconosciuti green event. Inoltre 17 bus sono totalmente ad idrogeno e altri 5 ad alimentazione elettrica.

Hotel nei padiglioni di Fiera Bolzano non può che rispecchiare e valorizzare gli ottimi risultati del suo territorio. “La sostenibilità è un argomento che riguarda tutti da molto vicino: è la sfida del ventunesimo secolo. Una sfida che va vinta, perché non abbiamo un secondo pianeta a disposizione. Ad Hotel 2021 il focus sarà in primis proprio su questo, attraverso la premiazione delle aziende più meritevoli e un programma-eventi molto ricco che guarderà con il consueto interesse all’innovazione, ai circuiti regionali e al design sostenibile”, spiega Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.

Ritorna quindi per la terza edizione e in veste rinnovata, il Sustainability Award, premio organizzato in collaborazione con NOI Techpark Alto Adige, Libera Università di Bolzano, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, Eurac Research e Provincia Autonoma di Bolzano.
L’obiettivo è ancora una volta quello di dare un riconoscimento alle aziende più meritevoli sul fronte della sostenibilità e al loro lavoro, spesso nascosto, di ricerca e sviluppo. Cambiano quest’anno le categorie, ovvero: Innovazione, Design, Circle e Sustainable Pioneers.
Le prime tre – dedicate rispettivamente a prodotti e servizi che portano una significativa innovazione tecnologica, che dimostrano di avere un design globale sostenibile e che secondo i principi del “ciclo chiuso”, sono fatti con materiali riciclati e/o riciclabili – sono riservate agli espositori di Hotel. La quarta invece è pensata per i visitatori e, più nello specifico, agli esercizi del settore turistico impegnati nel tema della sostenibilità, che abbiano già realizzato progetti di successo in questo ambito. Sei giurati esperti decreteranno i quattro vincitori che verranno premiati nella serata di mercoledì 20 ottobre nell’H1, il nuovissimo cortile interno di Fiera Bolzano con 2.500 mq di
spazio coperto. Una location speciale per un’occasione speciale.
Le tematiche-chiave dell’Award faranno inoltre da fil rouge all’intera manifestazione e ai suoi numerosi eventi presentati sull’Hotel Connects Stage, il palco tra le corsie nato nell’edizione 2020, e disponibili anche in diretta streaming. Lunedì 18 sarà quindi la giornata dedicata all’innovazione, martedì 19 alla regionalità, con particolare attenzione alla sostenibilità in ambito food e mercoledì 20 sarà il turno dell’architettura e del design (con approfondimenti su wellness e arredamento d’interni). Infine, giovedì 21, le best-practices: i “pionieri” della sostenibilità locale e nazionale si racconteranno per ispirare il pubblico con i loro esempi virtuosi di hôtellerie e ristorazione.

Inoltre, in concomitanza con Hotel si svolgerà il 18 e 19 ottobre 18ª edizione di Autochtona, il più ricco e articolato banco di assaggio dedicato ai vitigni autoctoni. Per due giorni tutti i vini che hanno preso parte agli Autochtona Award, i premi assegnati ai migliori vini autoctoni italiani da parte di una prestigiosa giuria composta da professionisti italiani e stranieri, potranno essere degustati da operatori del settore e appassionati all’interno di un ricco e articolato banco di assaggio. A completare l’offerta di Autochtona un programma di ben 11 masterclass per fornire al pubblico spunti di riflessione e di approfondimento su un tema, quello dei vitigni autoctoni, costantemente in fermento.

In breve:

Hotel
18-21 ottobre 2021
Fiera Bolzano – Piazza Fiera 1, BZ
Orari:
Dal 18 al 20 ottobre: 9.30-18
21 ottobre: 9.30-17

Grazie al protocollo #FieraSicura verrà garantita al pubblico una visita in tutta sicurezza. Per accedere sarà necessario essere in possesso del Green Pass. Gli organizzatori raccomandano di portare con sé un documento di riconoscimento, indossare sistemi di protezione individuale e igienizzare spesso le mani.

 

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati