Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Gelato World Cup: in attesa della competizione europea, l’Argentina conquista un posto in finale

15.07.2022

Dopo una lunga sfida all’ultimo gelato, il team Argentina si è aggiudicato il primo posto nella Coppa Latinoamericana del Gelato Artigianaletenutasi a Buenos Aires a inizio mese. Insieme alla seconda classificata – Brasile – la squadra argentina gareggerà così nel 2024 alla Gelato World Cup, la competizione mondiale che avrà luogo in Italia, precisamente a Rimini all’interno del salone SIGEP.

Le prove che l’Argentina e le altre squadre in gara – Uruguay, Perú, Ecuador, Messico, Brasile – hanno dovuto sostenere erano tante e variegate come i gelati protagonisti: monoporzione in vetro, mistery box, gelato gastronomico, mignon di gelato al cioccolato, torta gelato, scultura in croccante, scultura di ghiaccio e buffet finale. La squadra argentina, scegliendo come tema da declinare in tutte le prove “Argentina in Wonderland”, tributo al celebre romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie, ha sbaragliato la concorrenza, guadagnandosi la vittoria con creazioni che uniscono tecnica, contemporaneità, gusti eccellenti e materia prima d’eccezione.

Modernità e ricerca di accostamenti di sapore sono i concetti chiave delle ricette vincitrici, unite dalla forte presenza della cultura argentina declinata negli ingredienti utilizzati per i dolci.

La prima prova consisteva nella presentazione dei tre mignon ai diversi cioccolati: il team argentino ha proposto una prima variazione con pan di spagna agli agrumi, cioccolato bianco e un freschissimo gelato al frutto della passione; a comporre il secondo mignon  una base di biscotto, cioccolato al latte con caffè ai fichi, sorbetto al lampone, una caramella mou al dulce de leche e infine l’ultimo mignon: un fondente al cioccolato con pralina di nocciole e vaniglia, sorbetto al mandarino e biscotto alla base.

La seconda sfida ha visto le squadre competere con le monoporzioni al bicchiere: i gelatieri dell’Argentina hanno presentato un semifreddo al mascarpone con gelato allo zabaione, pere, noci pecan caramellate e fritte e croccante di tuile al lampone, un mix di sapori che ha conquistato i palati dei giudici.

A seguire il team vincitore ha portato la propria versione della torta Gelato: base pan di spagna al pistacchio, cocco e lime con gelato alla vaniglia e cocco, gelato al pistacchio e un sorbetto al mango, lampone e melograno.

Il team argentino si è poi cimentato nella prova mistery box, che presentava come ingrediente a sorpresa il cioccolato al caramello: i gelatieri della squadra hanno utilizzato questa materia prima creando uno speciale gusto di gelato al cioccolato con note di caramello e lampone.

La prova finale consisteva nel presentare il gelato gastronomico: i campioni della competizione hanno dato la loro personale interpretazione di gelato salato proponendo un gelato al mais guarnito con perle di tapioca, alghe, ravanello e soia.

A completare le creazioni del team argentino, che seguivano il fil rouge del tema di Alice nel Paese delle Meraviglie, sono state presentate anche la scultura di caramello che rappresenta il Cappellaio Matto e la scultura di ghiaccio, a foggia di Stregatto.Prossime tappe per la Gelato World Cup saranno la Gelato Asia Cup, a ottobre 2022, e la Gelato Europe Cup, a gennaio 2023, che decreteranno quali Paesi dei rispettivi continenti parteciperanno al mondiale del 2024.

Gelato World Cup

Torna nel 2024 la Gelato World Cup, alla sua decima edizione: un evento a cadenza biennale che, dal 2003, coinvolge i professionisti di gelateria, pasticceria, cioccolateria e scultura di ghiaccio provenienti da tutto il mondo offrendo un’occasione unica di confronto e stimolo professionale. Grazie alla vastissima visibilità mediatica, dà risonanza internazionale alle nuove tendenze nel settore della gelateria artigianale. Il concorso è organizzato e gestito con serietà, professionalità ed equità verso le Nazioni concorrenti e può vantare la partecipazione di un Comitato Mondiale d’Onore composto dai maggiori esponenti della Gelateria nel Mondo. Sede storica e partner della GWC è SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini Fiera.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati