Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Firmato un accordo tra Riva del Garda Fierecongressi e FAITA FederCamping per Hospitality 2023

07.11.2022

Riva del Garda Fierecongressi annuncia di aver siglato un accordo di collaborazione con FAITA FederCamping per lo sviluppo di una serie di attività e contenuti esclusivi dedicati al turismo all’aria aperta da inserire nel programma di Hospitality 2023

Riva del Garda Fierecongressi annuncia di aver siglato un accordo di collaborazione con FAITA FederCamping, la Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico-ricettivi all’aria aperta. La partnership prevede lo sviluppo di una serie di contenuti esclusivi e la realizzazione di attività volte ad ampliare l’offerta espositiva delle imprese del settore outdoor nell’ambito della 47a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera internazionale dedicata agli operatori dell’Horeca, in programma dal 6 al 9 febbraio 2023 al quartiere fieristico di Riva del Garda.

Il turismo open air si è rivelato il segmento di gran lunga più vivace e reattivo dell’intera filiera dell’ospitalità italiana. Ne fanno fede i risultati della stagione 2022 che ha visto una crescita dell’8%, con una domanda che con 10,7 milioni di arrivi ed oltre 73 milioni di presenze ha superato i livelli del 2019, confermando il grande interesse di un numero sempre più elevato di turisti, in particolare delle giovani generazioni.

Grazie all’intesa con FAITA FederCampingHospitality arricchirà anche il palinsesto di eventi formativi in un’arena esclusivamente dedicata agli appuntamenti sull’ospitalità open-air con focus su lago e montagna. Il contributo di esperti in materia offrirà ulteriori opportunità agli operatori di scoprire soluzioni e strumenti per realizzare e valorizzare un’offerta in linea con le nuove aspettative della domanda.

“L’accordo con FAITA si inserisce nella nostra strategia di continua ricerca e ampliamento dell’offerta espositiva ai diversi segmenti del mercato dell‘accoglienza e della ristorazione – commenta Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi– Durante Hospitality 2023 creeremo un vero e proprio percorso dedicato all’open air, con Outdoor Boom, un intero padiglione in cui trovare idee e ispirazioni per ripensare gli spazi all’aria aperta e rispondere alla crescente domanda di opzioni di viaggio e ospitalità più sostenibili. Grazie al network internazionale di FAITA FederCamping potremo dare un’ulteriore spinta alla nostra attività internazionale, entrando in contatto con altre associazioni a livello europeo e permettere anche ai nostri espositori e visitatori di allargare i propri orizzonti di business”.

“Negli ultimi anni, anche in quelli caratterizzati dalla pandemia, abbiamo assistito ad una crescente richiesta di turismo all’aria aperta. Sono oltre 2600 le imprese della modalità turistica outdoor che in oltre 70 anni di attività la Federazione è stata in grado di accompagnare e stimolare in un percorso di crescita e, sono convinto – sottolinea Alberto Granzotto, Presidente di FAITA FederCamping – che la collaborazione con Hospitality sarà importante non solo per presentare idee e soluzioni, ma anche per permettere agli espositori di migliorare la qualità dei servizi offerti alla clientela, sempre più orientata ad un viaggio esperienziale “su misura” ma soprattutto green”.

Da Sx Alberto Granzotto Presidente FAITA Alessandra Albarelli DG Riva Del Garda Fierecongressi Hospitality

A Hospitality 2023, in programma dal 6 al 9 febbraio a Riva del Garda, lo spazio Outdoor Boom dedicato al glamping e al turismo all’aria aperta affiancherà e arricchirà la proposta espositiva dell’area Contract&Wellness.

Informazioni su Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza
Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality è la fiera internazionale, leader in Italia, dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca.. Con una superficie espositiva di oltre 40.000 metri quadri, la manifestazione è la più completa in Italia, con un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, Riva Pianeta Mixology e Winescape.
Informazioni su FAITA-FederCamping
Istituita negli anni Cinquanta ha contribuito, in oltre 70 anni di attività, a far crescere e sviluppare il settore, le Imprese e la qualità e gamma dei servizi offerti agli ospiti. La Federazione è strutturata ed opera attraverso 18 Associazioni regionali associando la maggioranza delle circa 2.600 Imprese italiane del settore. L’obiettivo prioritario federale punta alla valorizzazione del comparto attraverso la promozione della cultura d’Impresa e la qualificazione del Management Aziendale.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati