Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Frantoi Aperti in Umbria: anteprima il 21 e 22 ottobre

20.10.2022

Per inaugurare Frantoi Aperti in Umbria 2022, venerdì 21 si terrà una visita guidata e convegno alla Rocca Casalina di Deruta, sabato 22 sarà la volta di un passeggiata in e-bike per i giornalisti

Si terrà venerdì 21 e sabato 22 ottobrel’anteprima di Frantoi Aperti in Umbria 2022.

Il 29 ottobre infatti, in Umbria la luce autunnale si accenderà sulla 25^ edizione di Frantoi Aperti, evento clou dell’oleoturismo nazionale, che fino al 27 novembre 2022 celebrerà, per cinque fine settimana, l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, proponendo esperienze in frantoio, tra gli olivi, all’aria aperta e nelle piazze dei borghi medievali e delle città d’arte, legate al mondo dell’olio e.v.o. di qualità (www.frantoiaperti.net ).

Per inaugurare questa importante edizione della manifestazione, nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 ottobre è in programma un doppio appuntamento che vedrà un primo momento convegnistico dal titolo “E viaggiar m’è dolce in questa Strada dell’Olio. Tendenze e buone pratiche per un oleoturismo consapevole” che si terrà presso la Rocca di Casalina a Deruta (Pg), venerdì 21 ottobre, a partire dalle ore 14.30, momento in cui sarà possibile partecipare alla visita della Rocca di Casalina, guidata da Abate dom Giustino Farnedi O.S.B. dell’Abbazia di San Pietro di Perugia.

 Dopo la visita guidata si terrà il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia in collaborazione con l’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria e la Fondazione per l’Istruzione Agraria, che sarà fruibile anche in diretta streaming (https://www.facebook.com/frantoiaperti –https://www.youtube.com/user/StradaOlioDopUmbria ) con gli interventi di: Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria; Roberto Morroni, Assessore all’Agricoltura Regione Umbria; Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta; Giorgio Eduardo Montanari, Direttore Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia; Gaetano Martino, Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali Università di Perugia; Antonio Bartolini, Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria; Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria; Paolo Morbidoni, Presidente Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria; Paola De Salvo, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia; Manuel Vaquero Pineiro, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia; Elide Di Clemente, Dipartimento di Economia Aziendale e Sociologia Università dell’Extremadura (Spagna); Andrea Marchini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia; Mauro Agnoletti, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze; Michele Sonnessa, Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio; Bernardino Sperandio, Coordinatore dei Comuni della Fascia Olivata Assisi – Spoleto e Sindaco di Trevi.

A chiudere il convegno sarà l’intervento di Roberta GaribaldiA.D. Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.

Al termine del convegno si terrà il taglio del nastro della 25^ edizione di Frantoi Aperti in Umbria ed un momento conviviale con “Olio, cibo e musica”, una degustazione di olio nuovo e di prodotti della Fondazione per l’Istruzione Agraria dell’Università di Perugia.

Successivamente al convegno, nella mattinata di sabato 22 ottobre, sarà la volta della passeggiata in bici elettricarivolta a giornalisti ed operatori di settore, con partenza dal Bosco di San Francesco del Fai in Assisi, che attraversando i sentieri della Fascia Olivata Assisi – Spoleto porterà a Spello, dove i partecipanti potranno visitare le emergenze culturali del borgo ed il Frantoio di Spello uccd. A seguire attraverso boschi ed uliveti della collina tra Spello e Foligno, la “carovana di ciclisti” farà tappa al Parco dell’Altolina, dove tra il Monte di Pale e le Cascate del fiume Menotre, trova sede il Frantoio dell’Eremo dove dopo la visita guidata del frantoio si terrà una degustazione dei prodotti locali.

La passeggiata, organizzata dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con FIAB Umbria, FIAB Foligno, Ciclostorica La Francescana e con il partner tecnico You Mobility – Marketplace della Mobilità, sarà il primo di una serie di appuntamenti, insieme a quelli che si terranno in occasione di Frantoi Aperti ’22 di avvicinamento all’evento in bicicletta ed e-bike lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto “La Grande Pedalata 2023”.

Frantoi Aperti in Umbria 2022 ha il sostegno di importanti aziende del territorio: You Mobility – Marketplace della Mobilità, VUSCom, BCC di Spello e del Velino, Tartufi Alfonso Fortunati, Fonti di Sassovivo, Buini Legnami, Coop Centro Italia e Centro Commerciale Collestrada. Partener tecnici sono: Umbria Webcam, Barbanera, Centro Commerciale PiazzaUmbra e Flex Village. Official Green Carrier: Trenitalia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati