Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Grande successo per la cena di gala organizzata dalla Brazzale SpA al Bufala Fest

18.07.2022

Il Bufala Fest, evento dedicato a 360° alla filiera bufalina, che si svolge tutti i giorni sul Lungomare Caracciolo di Napoli dal 9 al 17 luglio e che quest’anno ha come tema la sostenibilità, ha visto come protagonista d’eccezione l’azienda Brazzale SpA, con un fitto calendario di eventi, show cooking e presentazioni in compagnia di tanti ospiti e personalità del mondo food&beverage e dello spettacolo.

Fra questi appuntamenti, di grande appeal l’attesa cena di gala che si è svolta domenica 10 luglio sulla terrazza del Ristorante Miramare Executive, allestito per l’occasione nel cuore della sede dell’evento, all’altezza della Rotonda Diaz di via Caracciolo. Qui, con grande soddisfazione da parte dell’organizzazione e degli ospiti, la scuola di cucina Dolce e Salato ha dato vita ad un menù in grado di fare incontrare il repertorio delle eccellenze Brazzale, gli ingredienti partenopei e della filiera bufalina, con un sublime risultato finale.
Ad accogliere gli invitati, Pier Cristiano Brazzale (attualmente anche Presidente della Federazione Mondiale del Latte per il quadrienni 2020-2024), Alberto Brazzale (Responsabile sviluppo e strategie aziendali) e Valerio Fabri (Direzione Commerciale di Brazzale).

Ospite d’eccezione e grande protagonista dell’intrattenimento musicale della serata, Monica Sarnelliun’artista tra i simboli della musica napoletana moderna , con un repertorio che ha saputo valorizzare con il suo incredibile talento e innata passione un evento di eccellenza e di eccellenze.

La presenza dello chef Giuseppe Daddio, che ha guidato la realizzazione del menù e ha raccontato ogni portata, di Ciccio Vitiello che ha realizzato la sua pizza creativa “Cambia-Menti” dall’impasto leggerissimo, e del pasticcere Aniello di Caprio, che ha guidato gli ospiti in un percorso di pasticceria alla scoperta di prelibatezze straordinarie, ha reso questo evento un’esperienza unica, messa ancora più in risalto dall’esclusivo carrello degli Oli di Italia Olivicola, che ha accompagnato ogni portata nell’abbinamento con il giusto olio in grado di valorizzare tutti i magnifici ingredienti del piatto.
Tra i presenti, anche Vincenzo Lamberti, titolare della Lamberti Food di Salerno, tra gli sponsor del Bufala Fest e al tempo stesso patròn dell’evento HORECOAST, che si svolge ogni anno tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina.













Il menù della cena di gala

Il cesto del pane:

Friabili grissini con semola di grano duro
Crackers con farina di grani antichi e olio extra vergine di oliva
Girella sfogliata ai semi di girasole
Il classico pane con crosta cotto a legna

Il carrello degli olii cura di Italia Olivicola (analisi sensoriale e abbinamento dell’olio al piatto)

Primo:

Spaghetti alla Nerano con selezione di Gran Moravia stagionato

Secondo:

Bombette di bufala con Gran Moravia e provolone Brazzale Insalatina di foglie e radici, scaglie di Gran Moravia e pomodori confit

Percorso di pasticceria:

I profumi del burro Brazzale nella veste dei grandi lievitati: Panettone al burro superiore
Babà al burro superiore con crema al latte di bufala e amarene Opera – dolce con crema al burro superiore fratelli Brazzale
Beverage:
Acqua naturale e minerale
Spumante
Vini della cantina Lamberti
Il corner dei digestivi: amari e liquori dell’Antica Distilleria Petrone

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati