Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La Guida Roma e il Meglio del Lazio 2023 del Gambero Rosso premia le eccellenze regionali

22.07.2022

Negli spazi di Palazzo Brancaccio è stata presentata la Guida Roma e il Meglio del Lazio 2023 targata Gambero Rosso, finalizzata a render omaggio a quei ristoranti che maggiormente si sono distinti per accoglienza e qualità nel corso dell’anno. Giornalisti e addetti del settore si sono riuniti nelle sale del noto edificio situato sul Colle Oppio per scoprire le novità, le grandi conferme, i punteggi e le forchette assegnate dalla nota guida in un clima di condivisione e festa collettiva. La presentazione è, infatti, stata anche l’occasione per ritrovarsi insieme, brindare al ritorno dei turisti che hanno dato nuova linfa vitale al settore dell’accoglienza e della ristorazione.

Ad aprire la mattinata di premiazione, oltre a Paolo Cuccia, presidente del Gambero Rosso, è stato Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. “Il turismo sta esplodendo. – ha dichiarato Onorato – Stiamo vivendo un periodo di rinascita come dimostrano le tante nuove aperture di hotel e ristoranti. In futuro nelle nostre città avremo un turismo più qualificat e importante e per questo, insieme al Gambero Rosso, nei prossimi mesi porteremo avanti tanti nuovi ed entusiasmanti progetti”.

Sul palco, insieme a Laura Mantovano, direttore editoriale del Gambero Rosso, e a Pina Sozio, curatrice della Guida Roma, si sono avvicendati chef e ristoratori premiati dalla Guida, a partire dalle new entry in guida. Tra loro, non sono mancati Taki Off, oggi guidato dallo chef Andrea Fusco (ex Giuda Ballerino), e Settimo, il ristorante panoramico dell’hotel Sofitel Villa Borghese, grazie alla cucina semplice e di grande tecnica di Giuseppe D’Alessio. Nuovo ingresso in guida, stavolta nel settore delle pasticcerie, anche per D’Antoni, nota insegna dolciaria del quartiere Collatino. Successo anche per Les Etoiles, il ristorante con vista su San Pietro dell’hotel Atlante Star che è entrato in guida con un punteggio di 77 e una forchetta, così come per Giulia Restaurant che, con il suo chef Alessandro Borgo, fa il suo esordio in guida con un punteggio altissimo: ben 80 e due forchette. Spostando lo sguardo sul litorale pontino, Seguire Le Botti, il ristorante dell’azienda vinicola Cantina Sant’Andrea, è infatti entrato tra i big della ristorazione con un punteggio di 77 e una forchetta, mentre Il Vistamare, l’incantevole ristorante dell’Hotel Fogliano, ha fatto il suo esordio con un punteggio di ben 78 e una forchetta.

Grandi conferme quelle stellate di Aroma, l’incantevole ristorante gourmet con vista sul Colosseo che può vantare l’alta cucina di Giuseppe Di Iorio, e Acqua Pazza di Gino Pesce, circondato dal mare che si infrange sulle scogliere di Ponza. Entrambi confermano le due forchette, rispettivamente con punteggio di 82 e 85.

Tante altre però sono le novità di questa edizione. Il ristorante Moma, capitanato dal talentuoso Andrea Pasqualucci, (1 stella Michelin), ha ottenuto la sua seconda forchetta con un punteggio di 80. Sale di un punto anche il Mirabelle, l’incantevole ristorante con vista su Roma dell’hotel Splendide Royal guidato dallo chef Stefano Marzetti, che con 86 riceve due forchette.

Livello1, il ristorante di pesce con annessa pescheria del quartiere Eur, grazie all’attenta proposta gastronomica dello chef Mirko Di Mattia, ha ottenuto ben 2 forchette con punteggio di 81.

Aventina Carne e Bottega per il 2023 passa dalla categoria “Pausa Gourmet” alla categoria “Griglieria” grazie all’attenta selezione di carni effettuata dalla proprietà e dallo chef Matteo Militello.

Rimane stabile a 2 cocotte l’Hassler Bistrot, raffinato ristorante capitanato dallo chef Marcello Romano e situato al piano terra dello storico Hotel Hassler che, per questa edizione, si fregia anche di un altro riconoscimento: il premio come miglior servizio di sala del ristorante gourmet Imàgo. Due cocotte anche per Il Marchese che, con il talento del giovane cuoco Daniele Roppo, si mantiene stabile tra i migliori bistrot della Capitale, così come Madeleine, l’indirizzo d’ispirazione francese del quartiere Prati.

Come ogni anno, il Gambero Rosso ha rivolto lo sguardo anche sull’eccellenza gastronomica proveniente dal resto del mondo e ha deciso di premiare, con ben 2 mappamondi, la cucina autentica nipponica di Taki, il ristorante giapponese del quartiere Prati.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati