Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Gli ingredienti vincenti delle feste per Grundig e Massimo Bottura

27.12.2022

In un momento dell’anno in cui festeggiare significa soprattutto stare insieme attorno a tavole imbandite, Grundig incoraggia ad avere un atteggiamento più responsabile dando alcuni preziosi per gestire al meglio gli avanzi dei lauti pasti, avvalendosi di uno dei massimi specialisti in materia di lotta allo spreco alimentare, lo Chef Massimo Bottura.

La fine dell’anno porta con sé bilanci, buoni propositi e nuovi inizi.

Lo sa bene Grundig, marchio storico nel mondo degli elettrodomestici, che da sempre si propone di migliorare la qualità della vita delle persone con l’innovazione tecnologica, promuovendo il rispetto di tutte le risorse del pianeta e divulgando buone pratiche.

In un momento dell’anno in cui festeggiare significa soprattutto stare insieme attorno a tavole imbandite, Grundig incoraggia ad avere un atteggiamento più responsabile dando alcuni preziosi per gestire al meglio gli avanzi dei lauti pasti, avvalendosi di uno dei massimi specialisti in materia di lotta allo spreco alimentare, lo Chef Massimo Bottura.

Chef patron di Osteria Francescana, tre stelle Michelin, una stella verde e due volte n° 1 nella classifica The World’s 50 Best Restaurants nel 2016 e nel 2018, nominato dal New York Times tra i personaggi più influenti al mondo e Goodwill Ambassador UNEP, Bottura è conosciuto universalmente per il suo impegno sociale grazie alla fondazione dell’associazione culturale Food for Soul e all’innata capacità di smuovere le coscienze. Una visione votata a una nuova cultura di responsabilità che Grundig condivide e ha promosso eleggendolo dal 2018 a portavoce della propria mission sostenibile.

La collaborazione trova la sua migliore espressione nel rispetto del cibo: un tema caro a Grundig, esemplificato in “Respect Food”, il movimento culturale creato nel 2016, volto a sensibilizzare ed educare al problema globale dello spreco alimentare, partendo dalla convinzione che il contributo di ognuno sia fondamento per la collettività e per il Pianeta.

Una riflessione più che importante, soprattutto in occasione delle festività di fine anno: Grundig si avvale dunque della creatività del suo Brand Ambassador Bottura per suggerire come valorizzare al meglio ogni ingrediente.

Tips per chiudere l’anno trascorso e aprire il nuovo in bellezza, facili da replicare, per trasformare gli avanzi dei piatti della tradizione delle feste in nuove e prelibate ricette.
Cotechino e lenticchie, faraona arrosto, bollito e panettone: chi non li ha mai avanzati? Grundig e Massimo Bottura propongono soluzioni originali di food-saving, capaci di andare incontro a tutti i gusti.

Con una sfoglia base per ravioli (un uovo per ogni etto di farina) si possono realizzare ripieni eccezionali con un impasto di lenticchie e cotechino e un’aggiunta di fagioli e lambrusco, per un gusto più avvolgente. La stessa sfoglia potrà essere utilizzata per preparare anche tortellini ripieni del bollito delle feste, tritato e arricchito con ingredienti semplici come sedano, cipolla, carota e timo; serviti nel brodo di cottura sono il classico “cibo per l’anima” del dopo festa.

Dulcis in fundo, Massimo racconta una delle sue ricette iconiche, il soufflé di panettone con cioccolato bianco: tolte uvetta e canditi, basterà tagliare a cubetti e tostare in padella, per qualche minuto, il panettone avanzato che sarà poi dato in pasto al frullatore insieme a 4 tuorli, 50 grammi di zucchero semolato e 60 gr di cioccolato bianco fuso (per 200 gr di panettone) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; gli albumi montati a neve a parte, saranno da incorporare successivamente. L’ultima mossa è quella di riempire gli stampini infarinati e imburrati per tre quarti e cuocerli a 180° (magari in forno Grundig) per 7 minuti. I soufflé devono essere serviti caldi, con una consistenza cremosa.

Questa filosofia anti-spreco non riguarda solo l’ambito della cucina; per Grundig rientra in una mission di più ampio respiro, resa tangibile grazie alla collaborazione con Food for Soul nel progetto dei Refettori.

Luoghi di accoglienza, inclusione sociale e rigenerazione culturale, i Refettori di Food for Soul sono pensati per persone in stato di vulnerabilità sociale, creati in ambienti dismessi, convertiti in spazi confortevoli e curati: qui il cibo – recuperato e trasformato – non è solo fonte di sostentamento, ma anche strumento di convivialità, cultura, identità, equità sociale e soprattutto nutrimento per l’anima. Perché condividere un pasto caldo, seduti attorno a un tavolo, nutre il corpo e conforta lo spirito.

Un concetto pienamente condiviso da Grundig che, oltre ad aver contribuito in 6 anni di collaborazione con Food for Soul all’apertura di 13 Refettori in tutto il mondo, si adopera affinché la sostenibilità non sia solo un modello di business, ma diventi uno stile di vita anche a casa propria; come nei Refettori, la casa è il luogo in cui si apprendono i valori più importanti della vita, dove tutto ha inizio, dove è necessario intraprendere oggi piccoli gesti consapevoli per un futuro migliore.

Grundig. Da 75 anni, azienda leader nell’elettronica di consumo nel settore audio-video, dal 2013 ha ampliato il proprio portfolio con la produzione di una gamma completa di elettrodomestici.
Grundig si distingue da sempre per la realizzazione di prodotti dal design unico e dall’elevato standard qualitativo e tecnologico, progettati per migliorare la qualità della vita di tutti i giorni.
Sostenibilità ed efficienza delle risorse sono le parole chiave su cui il brand si concentra per lo sviluppo di tecnologie innovative nel rispetto dell’ambiente, coerentemente alla mission della casa madre Arçelik: “Respecting the world, respected worldwide”.
Grundig progetta soluzioni tecnologicamente avanzate per la vita quotidiana, esortando tutti – con il nuovo claim di marca “It Starts at Home” – a compiere piccoli passi verso un futuro più sostenibile.
Con il progetto “Respect Food”, è partner dalla sua nascita nel 2016 di Food for Soul, associazione culturale dello Chef Massimo Bottura, che sostiene nella lotta allo spreco alimentare e nell’apertura dei Refettori di tutto il mondo.
Grundig, sin dai suoi inizi è impegnata a portare nelle case prodotti di elevata affidabilità, promuovendo momenti di socializzazione tra le persone: dapprima intorno alla radio, poi alla televisione e ora in ogni angolo della casa.
www.grundig.com/it-it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati