Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Arriva la prima stella Michelin per “Anima” di Enrico Bartolini, guidato da chef Michele Cobuzzi

17.11.2022

Il ristorante "Anima" di Enrico Bartolini all’interno dell’Hotel Milano Verticale | UNA Esperienze, condotto dal resident chef Michele Cobuzzi, ha conquistato la sua prima stella Michelin all’interno della Guida 2023.

L’edizione 2023 della Guida Michelin ha premiato con una stella Anima, il ristorante fine dining aperto da Enrico Bartolini a fine maggio 2021 all’interno dell’Hotel Milano Verticale | UNA Esperienze e abilmente condotto, dall’ottobre dello stesso anno dallo Chef Resident Michele Cobuzzi.

Classe 1989, Michele Cobuzzi cura la cucina anche di Vertigo Osteria Contemporanea Bar con Giardino sempre all’interno dell’hotel.

“Sono felice di condividere con Michele la sua Puglia e orgoglioso di lui e di tutto il team” commenta Enrico Bartolini. “A partire da Giacomo Morlacchi che insieme alla brigata di sala ha portato Anima a un eccellente livello, senza dimenticare Alessio Arru al bar che con i suoi meravigliosi drink e cocktail sta contribuendo al piacere e alla creatività.”

Michele Cobuzzi

Di origini pugliesi, chef Cobuzzi si è avvicinato al mondo della cucina grazie alla famiglia. Cresciuto in campagna a stretto contatto con la natura, sin da bambino ha appreso dai genitori l’amore per la genuinità delle materie prime e per l’agricoltura. Nell’azienda agricola di famiglia, immersa tra uliveti, alberi da frutto, ortaggi e bestiame, Michele ha presto sviluppato una propensione a prendersi cura degli ingredienti, ad attendere e rispettare i ritmi della natura e ad apprezzare una cucina semplice e genuina, rispettosa del territorio. Dalla madre ha imparato le prime ricette di tradizione pugliese; la passione e la determinazione, unite alla creatività, lo hanno portato a iscriversi alla scuola alberghiera di Foggia e a lavorare nei ristoranti sin dall’età di 14 anni. Il suo viaggio nel mondo gastronomico ha toccato quasi tutte le regioni italiane con una breve esperienza all’estero, in Irlanda. Il percorso di Michele Cobuzzi è costellato di grandi maestri e importanti collaborazioni: da quella, a soli 23 anni, con Gordon Ramsey a Siena (nel Ristorante La Contrada), alla cucina del Ristorante Bracali (**Michelin) in Maremma. A queste sono succedute altre esperienze di alto livello: a Milano ne Il luogo Aimo e Nadia (**Michelin) e all’Enoteca Pinchiorri di Firenze (***Michelin).

Come Resident Chef di Anima Michele Cobuzzi si fa interprete del messaggio gastronomico di Enrico Bartolini raccontando con gusto moderno il ricco patrimonio della tradizione italiana.

“Sono molto emozionato perché è la prima stella della mia vita e quindi ringrazio Michelin per questo bellissimo e importantissimo riconoscimento” commenta un emozionato Cobuzzi“Ringrazio anche tutta la brigata di cucina, i colleghi che si occupano della sala e naturalmente Chef Bartolini per l’opportunità che mi ha dato coinvolgendomi in questo progetto. La stella mi dà una grande energia e tanto entusiasmo per migliorare sempre più e soddisfare i nostri ospiti e le loro aspettative.”

In Anima, sette tavoli aperto solo la sera (anche agli esterni), lo chef propone due percorsi gourmet: “Intensità” (in otto passaggi – 150 euro bevande escluse – con la possibilità di optare anche per tre o quattro portate alla carta, rispettivamente a 90 e 110 euro) e “Le mie certezze” (“Un percorso di piccole grandezze” cinque passaggi a 125 euro, bevande escluse).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati