Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Arriva la prima stella Michelin per “Anima” di Enrico Bartolini, guidato da chef Michele Cobuzzi

17.11.2022

Il ristorante "Anima" di Enrico Bartolini all’interno dell’Hotel Milano Verticale | UNA Esperienze, condotto dal resident chef Michele Cobuzzi, ha conquistato la sua prima stella Michelin all’interno della Guida 2023.

L’edizione 2023 della Guida Michelin ha premiato con una stella Anima, il ristorante fine dining aperto da Enrico Bartolini a fine maggio 2021 all’interno dell’Hotel Milano Verticale | UNA Esperienze e abilmente condotto, dall’ottobre dello stesso anno dallo Chef Resident Michele Cobuzzi.

Classe 1989, Michele Cobuzzi cura la cucina anche di Vertigo Osteria Contemporanea Bar con Giardino sempre all’interno dell’hotel.

“Sono felice di condividere con Michele la sua Puglia e orgoglioso di lui e di tutto il team” commenta Enrico Bartolini. “A partire da Giacomo Morlacchi che insieme alla brigata di sala ha portato Anima a un eccellente livello, senza dimenticare Alessio Arru al bar che con i suoi meravigliosi drink e cocktail sta contribuendo al piacere e alla creatività.”

Michele Cobuzzi

Di origini pugliesi, chef Cobuzzi si è avvicinato al mondo della cucina grazie alla famiglia. Cresciuto in campagna a stretto contatto con la natura, sin da bambino ha appreso dai genitori l’amore per la genuinità delle materie prime e per l’agricoltura. Nell’azienda agricola di famiglia, immersa tra uliveti, alberi da frutto, ortaggi e bestiame, Michele ha presto sviluppato una propensione a prendersi cura degli ingredienti, ad attendere e rispettare i ritmi della natura e ad apprezzare una cucina semplice e genuina, rispettosa del territorio. Dalla madre ha imparato le prime ricette di tradizione pugliese; la passione e la determinazione, unite alla creatività, lo hanno portato a iscriversi alla scuola alberghiera di Foggia e a lavorare nei ristoranti sin dall’età di 14 anni. Il suo viaggio nel mondo gastronomico ha toccato quasi tutte le regioni italiane con una breve esperienza all’estero, in Irlanda. Il percorso di Michele Cobuzzi è costellato di grandi maestri e importanti collaborazioni: da quella, a soli 23 anni, con Gordon Ramsey a Siena (nel Ristorante La Contrada), alla cucina del Ristorante Bracali (**Michelin) in Maremma. A queste sono succedute altre esperienze di alto livello: a Milano ne Il luogo Aimo e Nadia (**Michelin) e all’Enoteca Pinchiorri di Firenze (***Michelin).

Come Resident Chef di Anima Michele Cobuzzi si fa interprete del messaggio gastronomico di Enrico Bartolini raccontando con gusto moderno il ricco patrimonio della tradizione italiana.

“Sono molto emozionato perché è la prima stella della mia vita e quindi ringrazio Michelin per questo bellissimo e importantissimo riconoscimento” commenta un emozionato Cobuzzi“Ringrazio anche tutta la brigata di cucina, i colleghi che si occupano della sala e naturalmente Chef Bartolini per l’opportunità che mi ha dato coinvolgendomi in questo progetto. La stella mi dà una grande energia e tanto entusiasmo per migliorare sempre più e soddisfare i nostri ospiti e le loro aspettative.”

In Anima, sette tavoli aperto solo la sera (anche agli esterni), lo chef propone due percorsi gourmet: “Intensità” (in otto passaggi – 150 euro bevande escluse – con la possibilità di optare anche per tre o quattro portate alla carta, rispettivamente a 90 e 110 euro) e “Le mie certezze” (“Un percorso di piccole grandezze” cinque passaggi a 125 euro, bevande escluse).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati