Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Fruttagel tra i protagonisti di Marca 2023

16.01.2023

Fruttagel parteciperà alla diciannovesima edizione di Marca, il salone internazionale dedicato alla marca commerciale in programma il 18 e 19 gennaio alla Fiera di Bologna. Grande risalto alla gamma a marchio Almaverde Bio

Fruttagel parteciperà alla diciannovesima edizione di Marca, il salone internazionale dedicato alla marca commerciale in programma il 18 e 19 gennaio alla Fiera di Bologna. Nei due giorni dell’expo l’azienda, società cooperativa specializzata nella trasformazione di ortofrutta, legumi, cereali e tra i più importanti co-packer italiani, presenterà presso il suo stand (pad. 21, stand B63-C62) le novità per la MDD che rispondono alle tendenze più interessanti rilevate durante l’ultimo anno. Un anno in cui, nonostante le incertezze legate al conflitto in Ucraina e all’approvvigionamento di materie prime, nonché all’aumento dei costi energetici, Fruttagel ha proseguito in modo convinto nel suo percorso di innovazione sostenibile, sviluppando nuove referenze.

Grande risalto alla gamma a marchio Almaverde Bio – il brand di punta del biologico alimentare italiano e Consorzio di cui Fruttagel è socio fondatore – con particolare riferimento alle proposte più recenti: dalle bevande ad alta percentuale di frutta senza zuccheri, alla bevanda vegetale originale So di Buono, anch’essa senza zuccheri aggiunti e senza soia. Un ulteriore focus è rivolto alle Vellutate surgelate senza olio, distribuite in un pack compostabile da 500 grammi certificato OK compost da TÜV Austria e smaltibile nella raccolta differenziata. Nel segmento delle verdure surgelate, alta l’attenzione verso i prodotti al naturale e Bio, con ridotti tempi di preparazione, per un maggior contenuto di servizio. Un’offerta ampia, completa, accomunata dall’origine italiana delle materie prime e da un approccio sostenibile, elementi che rendono Fruttagel un partner affidabile per una proposta PL di qualità.

“Anche quest’anno siamo lieti di partecipare a Marca, importante momento di networking in cui presentare al mondo della Distribuzione alcune delle nostre più recenti novità, frutto della solida expertise in innovazione e sostenibilità costruita negli anni – sottolinea Stanislao Fabbrino, Presidente e AD di FruttagelNonostante le criticità del periodo storico che ci troviamo ad affrontare, scegliamo di continuare a realizzare prodotti innovativi, nel rispetto di persone, relazioni e ambiente, coniugando qualità dell’offerta, salute e una forte cultura d’impresa”.

L’impegno sostenibile di Fruttagel è descritto in modo approfondito nell’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità, con cui l’azienda rendiconta azioni, investimenti e risultati rispetto alla dimensione ambientale, sociale ed economica. Di particolare rilievo l’asseverazione agli standard GRI (Global Reporting Initiative Standards), nonché la certificazione della norma ISO 26.000, relativa alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

Tutti i prodotti presentati da Fruttagel durante Marca 2023 sono disponibili anche per la private label.

Fruttagel
Fruttagel è un’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine nel 1994 e attiva nella produzione di bevande a base di frutta e di legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati. Segue tutte le fasi della filiera dal campo al consumatore, lavorando prodotti ortofrutticoli da agricoltura integrata e biologica in larga parte conferiti dai propri soci. I prodotti realizzati da Fruttagel arrivano al consumatore finale mediante la GDO e i servizi di ristorazione collettiva e commerciale, a marchio dei distributori e con marchi della cooperativa. Fruttagel impiega circa 700 lavoratori nella sede principale di Alfonsine e ha un altro stabilimento produttivo a Larino (CB) con un organico di circa 150 persone. Nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 132,3 milioni di euro. Fruttagel è inoltre socio fondatore del Consorzio Almaverde Bio. Fruttagel dal 2006 rendiconta le sue attività nel Bilancio Sociale e orienta le sue strategie nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda ONU 2030.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati