Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Fruttagel tra i protagonisti di Marca 2023

16.01.2023

Fruttagel parteciperà alla diciannovesima edizione di Marca, il salone internazionale dedicato alla marca commerciale in programma il 18 e 19 gennaio alla Fiera di Bologna. Grande risalto alla gamma a marchio Almaverde Bio

Fruttagel parteciperà alla diciannovesima edizione di Marca, il salone internazionale dedicato alla marca commerciale in programma il 18 e 19 gennaio alla Fiera di Bologna. Nei due giorni dell’expo l’azienda, società cooperativa specializzata nella trasformazione di ortofrutta, legumi, cereali e tra i più importanti co-packer italiani, presenterà presso il suo stand (pad. 21, stand B63-C62) le novità per la MDD che rispondono alle tendenze più interessanti rilevate durante l’ultimo anno. Un anno in cui, nonostante le incertezze legate al conflitto in Ucraina e all’approvvigionamento di materie prime, nonché all’aumento dei costi energetici, Fruttagel ha proseguito in modo convinto nel suo percorso di innovazione sostenibile, sviluppando nuove referenze.

Grande risalto alla gamma a marchio Almaverde Bio – il brand di punta del biologico alimentare italiano e Consorzio di cui Fruttagel è socio fondatore – con particolare riferimento alle proposte più recenti: dalle bevande ad alta percentuale di frutta senza zuccheri, alla bevanda vegetale originale So di Buono, anch’essa senza zuccheri aggiunti e senza soia. Un ulteriore focus è rivolto alle Vellutate surgelate senza olio, distribuite in un pack compostabile da 500 grammi certificato OK compost da TÜV Austria e smaltibile nella raccolta differenziata. Nel segmento delle verdure surgelate, alta l’attenzione verso i prodotti al naturale e Bio, con ridotti tempi di preparazione, per un maggior contenuto di servizio. Un’offerta ampia, completa, accomunata dall’origine italiana delle materie prime e da un approccio sostenibile, elementi che rendono Fruttagel un partner affidabile per una proposta PL di qualità.

“Anche quest’anno siamo lieti di partecipare a Marca, importante momento di networking in cui presentare al mondo della Distribuzione alcune delle nostre più recenti novità, frutto della solida expertise in innovazione e sostenibilità costruita negli anni – sottolinea Stanislao Fabbrino, Presidente e AD di FruttagelNonostante le criticità del periodo storico che ci troviamo ad affrontare, scegliamo di continuare a realizzare prodotti innovativi, nel rispetto di persone, relazioni e ambiente, coniugando qualità dell’offerta, salute e una forte cultura d’impresa”.

L’impegno sostenibile di Fruttagel è descritto in modo approfondito nell’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità, con cui l’azienda rendiconta azioni, investimenti e risultati rispetto alla dimensione ambientale, sociale ed economica. Di particolare rilievo l’asseverazione agli standard GRI (Global Reporting Initiative Standards), nonché la certificazione della norma ISO 26.000, relativa alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

Tutti i prodotti presentati da Fruttagel durante Marca 2023 sono disponibili anche per la private label.

Fruttagel
Fruttagel è un’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine nel 1994 e attiva nella produzione di bevande a base di frutta e di legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati. Segue tutte le fasi della filiera dal campo al consumatore, lavorando prodotti ortofrutticoli da agricoltura integrata e biologica in larga parte conferiti dai propri soci. I prodotti realizzati da Fruttagel arrivano al consumatore finale mediante la GDO e i servizi di ristorazione collettiva e commerciale, a marchio dei distributori e con marchi della cooperativa. Fruttagel impiega circa 700 lavoratori nella sede principale di Alfonsine e ha un altro stabilimento produttivo a Larino (CB) con un organico di circa 150 persone. Nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 132,3 milioni di euro. Fruttagel è inoltre socio fondatore del Consorzio Almaverde Bio. Fruttagel dal 2006 rendiconta le sue attività nel Bilancio Sociale e orienta le sue strategie nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda ONU 2030.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati