Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il Santo Bevitore si aggiudica la prima forchetta del Gambero Rosso

26.07.2022

Il Santo Bevitore porta Cassino nella guida del Gambero Rosso, e per la prima volta ad un ristorante della Città Martire viene consegnato il prestigioso riconoscimento della Forchetta del Gambero.  La guida Roma E Il Meglio del Lazio 2023 ha anticipato le tappe capitoline e di tutto il Lazio presenti nella guida rossa del Gambero 2023, presto disponibile in edicola. Tra queste, dunque, Il Santo Bevitore di Cassino che, aggiudicandosi la Prima Forchetta, vede i frutti di un lavoro meticoloso e votato alla qualità di uno staff giovane e promettente.

L’ingresso nella guida è già di per sé una grande soddisfazione – dichiara Rocco Toti, tra i proprietari del Santo Bevitore – ma l’assegnazione della Forchetta è qualcosa di assolutamente inaspettato. Lo consideriamo un importante riconoscimento per un intenso lavoro di squadra, una squadra che ha dimostrato unità, talento, ma soprattutto passione, nonostante le difficoltà che gli ultimi anni hanno posto davanti a tutto il comparto della ristorazione. Un ringraziamento speciale va al nostro chef, Nico Mastroianni, giovanissimo, ma che vanta già esperienze importanti con chef stellati. La sua cura per le materie prime di qualità e la sua attenzione verso i piatti e le ricette del territorio lo hanno reso un autentico orgoglio per il Santo Bevitore. Senza dimenticare, ovviamente, il nostro maitre, Alessandro Gismondi, anche lui con diverse esperienze in locali stellati e appassionatissimo di vini naturali e mixology, un ragazzo in grado di proporre abbinamenti sorprendenti e ambiziosi, tanto con il vino, quanto con i cocktail. È grazie a loro e a tutto il nostro staff se oggi il nostro ristorante può vantare una Forchetta del Gambero. Ora dobbiamo continuare a lavorare come abbiamo sempre fatto, guardando a questo riconoscimento come un punto di partenza e non come un traguardo, migliorandoci giorno per giorno.

Team Santo Bevitore

Quello del Santo Bevitore è un team giovanissimo, che negli ultimi anni ha ridefinito identità e modi di intendere cibo e vino a Cassino e non solo, rendendo il nostro locale un luogo di grande interesse enogastronomico nel Lazio meridionale, in Molise e in Campania.

La guida del Gambero Rosso ha assegnato 78 punti al Santo Bevitore, esaltandone il menu, definito ambizioso e coraggioso, e in particolare l’ampia selezione di vini naturali. Sono infatti ben cinquemila le bottiglie a correre lungo le pareti del ristorante di Cassino, il cui nome entra a far parte del gotha della ristorazione italiana. Il Santo Bevitore apparirà infatti nella guida in cui ogni anno vengono premiati autentici mostri sacri della gastronomia come Heinz BeckNiko RomitoMauro Uliassi e Francesco Apreda, con cui la proprietà del Santo Bevitore collabora nel ristorante Dolia a Gaeta.

Il nostro obiettivo è quello di educare al bello, al sano e al buon bere e mangiare – prosegue Rocco Toti – e vogliamo farlo anche attraverso la sperimentazione e la ricerca continua in cucina. È stata senza dubbio questa una delle chiavi che ci ha permesso di diventare il primo ristorante di Cassino premiato dal Gambero Rosso con l’ambita Forchetta. Voglio ringraziare di cuore tutto il mio staff per il grande lavoro svolto in questi anni e per aver creduto sempre nel nostro ambizioso progetto. Ci auguriamo, ovviamente, che questo possa essere il primo di una lunga serie di risultati per Il Santo Bevitore. E, ovviamente, aspettiamo con piacere tutti gli ospiti che vorranno venire a trovarci.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati