Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

In & Out dell’estate 2022: ecco quali saranno le tendenze food

25.07.2022

TUTTOFOOD, la fiera agroalimentare con l’offerta merceologica più completa in Italia, che abbraccia tutte le filiere del Food & Beverage, presenta una panoramica completa su cosa mangeremo – e cosa no – nei prossimi mesi, svelando le ultime tendenze del food dell’estate dove vincono pesce, Dop e km zero.
L’estate è da sempre il momento in cui si abbandonano molte abitudini degli altri mesi dell’anno per sposare una cucina più fresca, leggera e salutista ma anche per esplorare nuovi sapori, per orientarsi tra le tante “mode dell’estate” e quelle che saranno invece le vere tendenze del Food & Beverage. TUTTOFOOD 2023 ha condotto un’indagine a tutto campo analizzando i principali dati di settore e coinvolgendo aziende espositrici e gli chef partner.

Tendenze estive: dall’insalata regina della tavola al binomio cibo-musica

Un must dell’estate si confermano essere i prodotti della cosiddetta IV gamma – frutta, verdura e, in generale, freschi confezionati – che coniugano l’esigenza di mangiare sano e leggero con la praticità d’uso. Secondo una recente indagine Bva-Doxa per Unione Italiana Food, il 38% degli italiani li acquista almeno 2-3 volte al mese. E non solo per risparmiare tempo, ma anche per evitare sprechi (30%) oltre che per avere un’alimentazione sana (26%). Regina incontrastata resta l’insalata in busta (81% del campione), seguita da ciotole, sempre di insalata, (40%), frutta lavata e tagliata (30%) e zuppe (29%).

E per quanti tra noi pensano che mangiare debba essere un’esperienza multisensoriale, ecco arrivare una conferma da una ricerca di Uber Eats sul rapporto tra cibo e musica: il 61% degli intervistati ascolta musica ai pasti per aumentare la soddisfazione del cibo che consuma. Ma esistono degli abbinamenti tra particolari stili musicali e cibi, un po’ come per i vini? Secondo gli italiani, sì: la pizza è pop, carne e hamburger sono rock, il sushi è jazz e il poke fa molto disco dance. Ça va sans dire che è proprio d’estate che le opportunità di mangiare a ritmo di musica si moltiplicano, in un chiringuito in spiaggia, un ristorante trendy in una destinazione rinomata o in un coinvolgente risto pub. Ma non solo. Circa un italiano su quattro ha dichiarato di ascoltare musica anche nella propria cucina.

I prodotti agroalimentari DOP e IGP: volano di turismo

Un altro grande classico durante il periodo estivo e le vacanze è andare alla scoperta dei tanti prodotti agroalimentari d’eccellenza nel Bel Paese. Se l’agriturismo è un fenomeno ormai consolidato, da qualche anno si sta imponendo un ancora più selettivo turismo delle DOP: secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021, oltre un turista su due (55%) ricerca un’esperienza enogastronomica durante la sua vacanza. Ecco perché Fondazione Qualivita sta realizzando un progetto per promuovere il turismo legato ai prodotti DOP e IGP, a partire dalle esperienze dei Consorzi di tutela e delle aziende associate. In primo piano l’enoturismo e l’oleoturismo, con le ormai celebri “Strade”, ma non solo. Perché non andare a scoprire come si fanno il parmigiano reggiano, o la mozzarella di bufala, direttamente sul posto?

Sushi mania: salmone in testa

E infine, può mancare sulle tavole estive il “seafood”? È fresco e si presta a infinite variazioni di tendenza, a partire dall’immancabile sushi. È anche grazie a questa ormai diffusissima moda gastronomica che, come certifica il Norwegian Seafood Council, in Italia il salmone ha raggiunto una penetrazione di oltre il 73% del mercato e proprio il sushi è una delle modalità di consumo preferite, indicata dal 38%. Ma non è da meno il tonno, preferito in acqua di mare ad uso alimentare, un modo perfetto per assaporare tutto il gusto del mare in versione salutistica e leggera. Dall’osservatorio privilegiato di TUTTOFOOD emerge inoltre la richiesta in aumento delle proteine del pesce, di cui le bistecche di tonno sono la forma preferita. In tavola non mancano mai nemmeno polpo, calamari e gamberi, soprattutto argentini.

Gli chef dicono la loro

Come si presentano invece le tendenze estive viste “dall’altro lato dei fornelli”? L’abbiamo chiesto agli Ambasciatori del Gusto, gli chef dell’omonima associazione – partner di TUTTOFOOD 2023 – nata per valorizzare e rafforzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica Made in Italy.

La vera novità di quest’estate sarà il ritorno della convivialità, il gusto di mangiare fuori assieme. Ne è convinto Alessandro Gilmozzi, patron del ristorante El Molin a Cavalese e Presidente degli Ambasciatori del Gusto che indica l’acqua come ingrediente protagonista di questa estate. Il cambiamento climatico ci sta facendo comprendere sempre di più la centralità di questo elemento che è da considerarsi un vero e proprio ingrediente dei cibi, con le sue caratteristiche organolettiche e la sua varietà di ‘sapori” secondo le origini e le fonti di provenienza.

Per Corrado Scaglione, patron de L’Osteria Lipen a Canonica Lambro (Triuggio), questa è l’estate della riscoperta dei grani antichi la cui lavorazione porta a molte nuove variazioni di presentazione che sorprenderanno gli amanti della pizza.

Ritorna sul tema del seafood l’executive chef Terry Giacomello, che afferma come gli ingredienti di mare si prestino a una cucina più emozionale in cui è fondamentale dare a ogni ingrediente la giusta valorizzazione in un’armonia d’insieme, riconoscendo ad esempio al caviale e alla sardina lo stesso valore.

Concludiamo con il dolce, in particolare nella forma di un gelato all’italiana, con il ritorno dei gusti classici. Anche se, come ci racconta il pastry chef Alessandro Del Trotti, titolare della pasticceria La Dolce Vita di Asti, i consumatori non disdegnano gusti di gelato salati basati sulle DOP, come il parmigiano.

Gli In & Out dell’estate 2022 secondo aziende e chef

IN
L’acqua
Prodotti DOP e IGP
Primizie di stagione
Frutta fresca
Le 2.000 varietà di grani italiani
Pesce al naturale
Dolci mignon

OUT
L’abuso del delivery
Prodotti importati da lontano
Ingredienti esotici
Carne non di qualità
Farine standard
Conserve aromatizzate
Cake design estremo

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati