Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Accademia Maestri Pasticceri Italiani lancia il progetto “Ampi Giovani”

15.07.2022

Il futuro è dei giovani, che vanno supportati e dotati dei necessari strumenti per esercitare la professione da un lato e per far propri i valori della cultura dell’arte dolciaria di qualità dall’altro. Da questa consapevolezza nasce “Ampi Giovani”, il progetto firmato Accademia Maestri Pasticceri Italiani rivolto alle nuove generazioni di professionisti ma anche di consumatori, che fa la sua prima “uscita ufficiale” al Giffoni Film Festival, la più importante rassegna cinematografica internazionale rivolta ai ragazzi.

L’Associazione italiana più autorevole del comparto dolciario artigianale, dunque, mette a sistema una serie di attività di formazione e comunicazione che consentano in prima istanza, a chi desidera entrare nel mondo professionale della pasticceria, di avere accesso a strumenti concreti altamente qualificati e qualificanti. Con AMPI Giovani prende corpo un vero e proprio percorso, della durata di due anni, nel quale, i giovani coinvolti (tutti under 30) avranno accesso a un ricco palinsesto di attività studiate ad hoc per loro.

La selezione dei partecipanti al progetto – rivolto a pasticceri, consulenti, ragazze e ragazzi operanti nell’ambito della ristorazione di cittadinanza italiana con età compresa tra i 20 e i 30 anni – avverrà attraverso due canali: su segnalazione diretta da parte di accademici e attraverso la partecipazione a eventi e concorsi creati in collaborazione con le aziende partner del progetto. La partecipazione al progetto è gratuita.

Ai ragazzi di Ampi Giovani si prospetta:
● la possibilità di fare uno stage formativo di un mese presso uno dei laboratori degli accademici, a scelta del giovane; durante questa esperienza il giovane affiancherà uno dei maestri;
● l’opportunità di partecipare a corsi professionalizzanti tematici presso le aziende partner;
● la possibilità di creare e testare ricette con la supervisione di tutor di Accademia; il tema delle ricette sarà scelto dal Direttivo;
● di essere protagonisti di attività comunicazione che verranno veicolate tramite i canali social e le riviste di settore;
● la facoltà, al termine del percorso biennale e previo giudizio vincolante della Commissione Candidati, per il giovane pasticcere, di presentare domanda formale per sostenere l’esame d’ammissione per entrare in AMPI.

Le aziende partner che supportano il progetto AMPI Giovani sono: Molino Grassi, Silikomart, Club Kavè, Bombonette e Pomati Group.

Ampi Giovani al Giffoni Film Festival

Non poteva esserci palcoscenico migliore della 52esima edizione del Giffoni Film Festival per dare l’avvio ufficiale al progetto Ampi Giovani. Gli obiettivi, infatti, si sposano perfettamente con quelli del Festival, che rappresenta il contesto ideale – per qualità e risonanza mediatica – per parlare alle giovani generazioni.
Gli oltre 5.000 ragazzi che animeranno i 10 giorni (21-30 luglio) della kermesse campana potranno assistere alle masterclass tematiche tenute dagli Accademici e assaggiare il dolce speciale creato da Accademia per il Festival: il “Giffondoro“, un cake da viaggio a base di Nocciola di Giffoni IGP con un cremino caffè e caramello e un rivestimento di glassa pinguino croccante al cioccolato al latte e caffè.


La presentazione avverrà sabato 23 luglio alle ore 16.00 nello spazio dell’area Giffoni Food Show – novità 2022 – Terrazza Cittadella Del Cinema dove nei giorni successivi sei Accademici AMPI saranno protagonisti a coppie di tre masterclass con degustazione di mignon.


Questo il calendario degli appuntamenti (aperti a tutti) con i pasticceri:
Domenica 24 luglio, 16.00-17.00 LEZIONI DI PASTICCERIA con i Maestri AMPI:
Salvatore De Riso – Pasticceria Sal De Riso Costa d’Amalfi, Minori (SA) e Francesco Boccia – Consulente

Lunedì 25 luglio, 16.00-17.00 LEZIONI DI PASTICCERIA con i Maestri AMPI:
Carlo Pozza – Pasticceria Da Venicio, Arzignano (VI) e Riccardo Patalani – Pasticceria Patalani, Viareggio (LU)

Martedì 26 luglio, 16.00-17.00 LEZIONI DI PASTICCERIA con i Maestri AMPI:
Mario Di Costanzo, Pasticceria Di Costanzo, Napoli e Benito Odorino – Pasticceria Benito, Casal di Principe (CE)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati