Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

La grappa come il whisky e il cognac: l’identikit del consumatore medio

24.03.2023

La grappa, da distillato della tradizione, diventa moderna ed internazionale al pari di whisky e cognac. Roberto Castagner testimone dell’evoluzione di un’eccellenza italiana

Cambia il volto del consumatore di grappa che diventa, grazie all’intraprendenza di alcuni produttori, da distillato della tradizione a spirito dal profilo moderno ed internazionale al pari di whisky, cognac ed armagnac. Lo confermano le ultime ricerche. Una fra tante quella condotta da Nomisma per AssoDistil che ha tracciato l’identikit del consumatore di grappa: maschio, over 40, con capacità di spesa medio-alta, amante della condivisione in compagnia e attento alla qualità.

Testimone e protagonista di questo cambiamento un fuoriclasse della distillazione come Roberto Castagner che commenta i dati riportando la sua esperienza. La Distilleria Castagner di Visnà di Vazzola (Treviso), fin dagli esordi, ha saputo anticipare i nuovi trend con decisioni strategiche coerenti con l’evoluzione del mercato focalizzando la propria attenzione sui consumatori della cosiddetta “fascia alta”.

«E’ cambiato il modo di bere la grappa – conferma il fondatore e CEO della società, Roberto Castagner – il consumatore oggi è più evoluto, più attento alle novità, è una persona che ha cultura del vino e dei distillati, è anche donna e spesso abita al sud. Se fino a 15 anni fa la grappa bianca rappresentava il 70% delle vendite, oggi stiamo progressivamente andando verso un 50% per le barricate e un 50% per le bianche con un’attenzione maggiore, dunque, per il prodotto invecchiato di qualità».

Roberto e Giulia Castagner

I numeri nel dettaglio. Se da un lato i consumatori di grappa sono ancora prevalentemente uomini, dai dati emerge che 1/3 degli estimatori è formato da donne. Il consumatore è maturo, ma 1/3 rientra nella fascia 18-40 anni. Il nord vale come il centro-sud insieme, ma i dati delle vendite (IRI 2022) ci dicono che il sud e il centro stanno performando proporzionalmente meglio del nord. Al centro sud i consumatori sono più attenti alle novità perché più curiosi e meno legati ad un consumo storico e tradizionale. Il consumatore tipo ha un reddito medio-alto, il 60% guadagna oltre 1500 euro, il 30% oltre i 2500 con una buona capacità di spesa per i prodotti premium.

Dalle ricerche emerge anche che il 35% degli intervistati desidererebbe provare la grappa in cocktail e negli ultimi anni la nuova generazione di distillatori e di barman ha puntato molto sulla grappa inserendola tra i prodotti del bere miscelato.

Le scelte intraprese in questi anni da Roberto Castagner dimostrano che la strada è quella giusta: la barricaia su cui il mastro distillatore ha investito sin dalla nascita della sua azienda, dimostrando grande lungimiranza in un momento in cui – a metà degli anni ’90 – la grappa consumata era per il 90% bianca, permette oggi di presentare al mercato grappe dai lunghi invecchiamenti che si allineano ai più prestigiosi distillati internazionali per i quali il consumatore è disposto a spendere di più riconoscendo un valore intrinseco superiore; l’investimento in tecnologia per proporre grappe più morbide e dal profilo innovativo, in grado di soddisfare le esigenze di nuove nicchie di consumatori, quali donne e pubblico più giovane; sguardo sempre rivolto al futuro grazie al quale è nata una grappa appositamente concepita per la miscelazione, in grado di essere valorizzata al meglio all’interno di un cocktail perché resa facilmente miscelabile e assolutamente versatile (Casta); costante investimento in ricerca e sviluppo per proporre prodotti innovativi e soddisfare la voglia di novità dei consumatori (Prosecco Ice, la grappa da bere ghiacciata e la grappa invecchiata in sole barrique di ciliegio, il grande successo del 2022).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati