Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

pulyCAFF porta nei bar napoletani la cultura del caffè e la pulizia delle macchine

25.07.2022

Napoli è una città con un’altissima concentrazione di bar: un mondo solo in apparenza fermo, con le classiche macchine a leva e i caffè con tostature molto scure e un’alta presenza di robusta, ma che, al contrario, è in grande fermento.

Qui il bacino di utenza del mondo del caffè è grandissimo e rappresenta un culto che molte volte è interpretato male – afferma Valerio Vitiello, barista, formatore Sca e titolare di Napoli Coffee School -. Fortunatamente è in atto un cambio generazionale che sta rivoluzionando il mondo della caffetteria in modo rapido. Lo stop legato al covid ha portato molti operatori a guardare i social, a leggere libri e riviste e approfondire la conoscenza del prodotto. Hanno scoperto un nuovo mondo, nuove tecnologie e hanno deciso che era giunto il momento di saperne di più”.

Così molti operatori hanno cominciato a frequentare i corsi della scuola napoletana che ha aperto i battenti poco più di un anno fa e a comprendere cos’è un caffè di qualità (sia arabica sia robusta), le nuove tecnologie che permettono di modulare l’estrazione (anche replicando il variare della pressione di una macchina a leva), o di avere un macinato sempre fresco con i macinacaffè on demand.

In questa trasformazione ha un ruolo di primo piano anche la pulizia delle macchine; per questo il 15 luglio Vitiello ha organizzato due appuntamenti con i PulyDay di pulyCAFF, uno mattutino e uno pomeridiano, tenuti dal brand ambassador Andrea Antonelli: 18 tra baristi e titolari hanno partecipato al corso di tre ore che ha offerto una full immersion prima teorica, poi pratica nelle tecniche di pulizia della macchina espresso, del macinacaffè e degli accessori a uso professionale. È infatti da queste apparecchiature che prende il via l’ultima fase della trasformazione del caffè da chicco a bevanda, che non deve essere rovinata da sentori di rancido o di bruciato trasmessi da macchine sporche e trascurate.

La pulizia è fondamentale, lo dico sempre ai baristi – riprende Vitiello -, come pure una formazione completa. Molti oggi sono attratti dalla latte art: durante il corso dico loro che, se frequenteranno un corso barista, insegnerò come risparmiare 2-300 euro al mese. Il segreto è usare la lattiera giusta per ogni lavorazione, così non si hanno sprechi; poi utilizzare il filtro da una tazza“. Si ha un risparmio decisamente maggiore se si puliscono a fondo la macchina espresso e il macinacaffè, visto che la mancanza di manutenzione può portare al blocco delle apparecchiature (con il relativo costo per la riparazione), oltre al fatto che a un fermo macchina corrisponde il mancato incasso relativo alla sospensione della vendita di espressi e cappuccini.

La passione per il caffè di Vitiello è veramente molto grande: si destreggia al meglio tra il lavoro nel bar di famiglia, il Gran Caffè Secondigliano dove lavora con una M200 de La Cimbali, l’attività di docente e l’organizzazione della seconda edizione del Campania Coffee Village all’interno di Gustus, l’Expo dei sapori mediterranei in programma a Napoli tra il 20 e il 22 novembre prossimo, che ospiterà la competizione per il Centro-Sud Italia della gara Sca di Cup Tasters.

pulyCAFF sosterrà anche questo appuntamento: da sempre è presente dove sono protagoniste la passione e la cultura del caffè.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati