Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Giornata dei cereali integrali: la loro importanza nel mondo spiegata in un webinar

17.11.2022

Domani 15 novembre la Whole Grain Initiative celebrerà la quarta Giornata Annuale Internazionale dei Cereali Integrali con un webinar globale intitolato “Perché i cereali integrali sono importanti per tutto il mondo”

Domani 15 novembre la “Whole Grain Initiative” – una partnership tra esperti e organizzazioni di primo piano che si dedicano alla promozione dei cereali integrali – celebrerà la quarta Giornata Annuale Internazionale dei Cereali Integrali. Come per le passate edizioni, si riuniranno esperti di nutrizione e sostenibilità per parlare dell’importanza dei cereali integrali nella creazione di sistemi alimentari più sani, più sostenibili e resilienti, a livello mondiale.

Oltre a evidenti benefici per la salute, il consumo di cereali integrali può avere un effetto significativo e positivo sui sistemi sanitari. Recenti ricerche e analisi sull’economia sanitaria condotte in Finlandia, Australia e negli USA hanno infatti dimostrato che è possibile realizzare notevoli risparmi sulle spese sanitarie grazie a un lieve incremento del consumo di cereali integrali.

• In Australia, un aumento del consumo di cereali integrali potrebbe portare a un risparmio annuale dei costi sanitari fino a 1,4 miliardi di AU$, prevenendo le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2 – ossia una somma sufficiente per costruire cinque nuovi ospedali [1].
• In Finlandia, si è calcolato che il paese risparmierebbe quasi 1 miliardo di EUR nell’arco di 10 anni grazie alla prevenzione del diabete di tipo 2 – pari al costo di 7.000 nuovi parchi giochi[2].
• Negli USA, incrementando il consumo di cereali integrali, il Governo potrebbe risparmiare fino a 35,9 miliardi di
USD grazie alla riduzione delle malattie cardiovascolari e coronariche – l’equivalente di 15.000 nuove scuole superiori[3].

Sebbene ci venga consigliato di mangiare circa 50 g di cereali integrali al giorno, la maggior parte di noi consuma meno di un quarto di tale quantità. È chiaro che i Governi hanno un reale interesse ad aumentare la quantità di cereali integrali che i cittadini consumano giornalmente. Non è qualcosa che le aziende possono fare da sole: è necessario un impegno concertato e comune tra le aziende alimentari, i Governi, i nutrizionisti, i dietologi e i ricercatori.

La Whole Grain Initiative, sostenuta dalle 50 organizzazioni che ne fanno parte, ha quattro richieste politiche da sottoporre ai Governi:

• Migliorare i programmi di educazione dei consumatori e le campagne di marketing sui cereali integrali – spiegando cosa sono e perché è importante consumarne di più.
• Integrare nelle indicazioni dietetiche alcune raccomandazioni sul consumo di cereali integrali, specificandone le quantità, e inserirle anche negli algoritmi usati per determinare l’impostazione dell’etichettatura sul fronte delle confezioni – l’importante contributo dei cereali integrali per una dieta più sana deve essere riconosciuto e comunicato.
• Aiutare le persone a inserire i cereali integrali nella propria dieta con etichette chiare – in cui vengano specificati i vantaggi che derivano dal loro consumo sia per la salute che per l’ambiente.
• Favorire nuove partnership tra pubblico e privato per smorzare l’impatto delle crescenti sfide per la sicurezza alimentare.

Tutte queste richieste saranno approfondite nel webinar globale della Whole Grain Initiative intitolato “Perché i cereali integrali sono importanti per tutto il mondo” alle h. 15:00 CET del 15 novembre. Nel webinar verrà trattato un argomento fondamentale, da parte di scienziati di primo piano, sul ruolo dei cereali integrali. Seguiranno dibattiti sulla sostenibilità, sulla sicurezza alimentare e i comportamenti dei consumatori. Tra gli ospiti ci saranno rappresentanti della ‘Food and Agriculture Organisation (FAO)’, del World Food Programme (WFP), e dell’European Food Information Council.
È possibile registrarsi all’evento sul sito Web Whole Grain Initiative.

Anche i Cereali Nestlé, dal 2003 lavorano per migliorare il profilo nutrizionale delle proprie ricette in linea con la loro mission ‘Make Breakfast Better’: in media il contenuto di cereali integrali è stato aumentato di oltre il 50%, mentre è stato ridotto del 20% il contenuto di zucchero. L’impegno dei Cereali Nestlé è volto a garantire che i cereali integrali costituiscano l’ingrediente principale in più del 99% dei prodotti per la colazione destinati ai bambini e adolescenti e che il 100% dei cereali che riportano il Green Banner sul pack siano costituiti da un minimo di 8grammi di cereali integrali per porzione.
Inoltre, attraverso il progetto nutrizionale per bambini da 4 a 12 anni Buongiorno con Nutripiatto – sviluppato con la supervisione scientifica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – il Gruppo Nestlé in Italia si impegna ulteriormente a sensibilizzare i bambini e le famiglie all’importanza di una colazione bilanciata, che preveda anche le giuste porzioni di alimenti integrali.

[1]Abdullah MMH et al. Healthcare Cost Savings Associated with Increased Whole Grain Consumption among Australian Adults. Nutrients 2021, 13: 1855. https://doi.org/10.3390/nu13061855
[2]Martikainen J et al. Type 2 Diabetes-Related Health Economic Impact Associated with Increased Whole Grains Consumption among Adults in Finland. Nutrients 2021, 13:3583. https://doi.org/10.3390/nu13103583
[3]Murphy MM & Schmier JK. Cardiovascular Healthcare Cost Savings Associated with Increased Whole Grains Consumption among Adults in the United States. Nutrients 2020, 12:2323. https://doi.org/10.3390/nu12082323
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati