Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Nuova apertura a Legnano per Doppio Malto

11.07.2022

Doppio Malto ha inaugurato il 7 luglio un nuovo locale in via Saronnese 12 a Legnano (MI).
Il marchio si espande e aggiunge, ai 30 ristoranti presenti in Italia e in Europa dopo l’ultima apertura di Parigi nel quartiere La Défense e quella in zona Porta Romana, a Milano, anche una nuova sede a Legnano sulla via Saronnese all’ingresso della città. Le birre artigianali nate ad Erba, in provincia di Como, che hanno fatto innamorare centinaia di migliaia di clienti da Palermo a Glasgow, rinfrescheranno i palati degli abitanti di Legnano e dintorni, accompagnate, in pieno stile Doppio Malto, da un menu ricco di prelibatezze, rivisitato in chiave estiva, e da un ambiente curato nei minimi dettagli.

Altra grande novità, la nuova birra “O Sole Mio: a bassa fermentazione, in stile American Wheat, il nuovo prodotto Doppio Malto ha una gradazione alcolica di 4,9% alc./vol. La novità del brand sa d’Italia a partire dagli ingredienti che ne compongono la ricetta, grazie all’impiego di bucce di limone che porteranno, chiunque la degusti, a respirare il profumo del Mediterraneo, del limone, ma anche della combinazione mango, ananas e pompelmo, con un finale di pane croccante.

Tra le novità che accompagneranno l’opening della sede di Legnano un omaggio per tutti gli appassionati di birra e non solo: fino al 17 luglio, infatti, la prima birra sarà gratuita a pranzo e cena.
Debutta a Legnano anche un menu rivisitato in chiave estiva, che prevede tante novità tra cui due burger a base di pesce: polpo e stracciatella, con polpo cotto a bassa temperatura e fritto, stracciatella di burrata, rucola e pomodoro vesuviano aromatizzato con timo; salmone e fior di latte, con tartare di salmone, fior di latte, cavolo cappuccio, rucola e maionese ai pomodori secchi. Due new entry ideali da accompagnare con la nuova birra “O Sole Mio”.

“Continueremo quest’anno ad aprire nuovi ristoranti in diverse città italiane ed europee – dichiara il fondatore e CEO di Doppio Malto, Giovanni Porcu. Nuove aperture significano valorizzazione del territorio e, soprattutto, nuove opportunità di lavoro per tante persone. La squadra Doppio Malto punta a crescere sempre di più”.

Wednesday 11th August 2021
Doppio Malto, George Square, Glasgow.
Pictured is CEP of Doppio Malto Giovanni Porcu.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati