Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

MUMAC Academy Talks, Paolo Scimone è il protagonista del sesto episodio

15.07.2022

Oltre 13 anni di esperienza su più di 90 differenti modelli di macchine per tostare il caffè (sia a tamburo che a letto fluido), 16 diverse nazioni (tra Asia, Africa, Europa e Middle East) in cui ha lavorato come consulente per varie torrefazioni, e tanti, tantissimi riconoscimenti. Paolo Scimone, classe 1983, è il protagonista del sesto episodio di MUMAC Academy Talks, il primo format dedicato alle storie dei professionisti del caffè e delle loro esperienze professionali, tecnologiche e di formazione.

Tra i suoi traguardi e obiettivi raggiunti, Paolo possiede la Patente di Assaggiatore Espresso Italiano dello IIAC (Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè), di cui è anche Trainer. Inoltre, è Giudice Sensoriale Nazionale per competizioni WCE, Research Advisor per Scentone (Compagnia SudCoreana leader nella produzione di Sensory Kit), e fondatore e titolare di His Majesty the Coffee (torrefazione di specialty coffee con base in Italia) e di We Roast (spazio di co-roasting con base a Londra – Regno Unito).

Ha conseguito un master in miscelazione (alla Sandalj Coffee Training Academy di Trieste) e un’altra di analisi sensoriale e scienza del caffè (senses, brain, sensory analysis, sensory characterization of single origins and blends, the science of roasting, the art of blending) rilasciato da IIAC.

Paolo Scimone

Nel tuo lavoro di consulente, con quale tipo di cliente ti interfacci di solito?

Il mio lavoro fortunatamente mi porta ad interfacciarmi con varie realtà, dalla torrefazione più piccola alla multinazionale. Mi ritengo molto fortunato, poiché in questo modo riesco ad avere una visione del mercato molto ampia ed aggiornata che altrimenti non avrei restando chiuso nel mio laboratorio. Le richieste da parte dei clienti spaziano dal semplice corso di tostatura, allo sviluppo di nuove miscele, passando per i profili di tostatura da sistemare”.

Ad oggi, ti ritrovi a consigliare maggiormente una macchina tradizionale o superautomatica?

Sono un grande fan delle macchine superautomatiche, quindi potrei sembrare di parte, ma credo che non si possa generalizzare: mi sento di consigliare entrambe le tecnologie, poiché le esigenze non sono mai le medesime. Giusto per semplificare il mio pensiero in poche parole: dove il core business non è il caffè, quindi in hotel, ristoranti, bistrò, lounge, treni, navi ed uffici consiglierei ad occhi chiusi una superautomatica come LaCimbali S15, poiché tendenzialmente non si hanno risorse e tempo da investire nella formazione costante del personale dedicato. Invece, se parliamo di realtà dove il barista fa ancora la differenza, in quei casi la macchina tradizionale la fa da padrone, ed il cliente sceglierà quel posto per la professionalità e l’esperienza che andrà a vivere”.

Quali caratteristiche devono avere le macchine?

Per me una macchina per caffè (tradizionale o superautomatica) deve essere un tripudio di tecnologia! Io, grazie al percorso di studi effettuato, ho sempre avuto un approccio ingegneristico e per me non esiste nulla di empirico: tutto deve essere basato su numeri certi ed essere coadiuvato, nei limiti del possibile, dalla tecnologia sotto forma di automazione. Ben venga tutto ciò che può aiutare il barista ad essere costante nel suo lavoro”.

In una precedente intervista, abbiamo discusso della percezione della macchina superautomatica per il cliente finale, qual è la percezione che hanno i business nel momento in cui gli viene proposta una macchina superautomatica?

In Italia c’è ancora abbastanza scetticismo riguardo queste soluzioni, percepite come dei distributori automatici. Ritengo che sia un problema culturale che può cambiare con le nuove generazioni. Invece, fuori dal nostro Bel Paese la diffusione è a 360 gradi. Sogno di vedere uno specialty coffee shop che serve il caffè esclusivamente con una superautomatica… ci arriveremo! Oppure se non ci arriveremo, lo aprirò io con una S30, macchina che ho nel mio laboratorio e a cui sono molto legato”.

Dal punto di vista del micro-roaster invece, quale utilità può avere l’utilizzo della macchina superautomatica?

Per un micro-roaster una superautomatica può essere la chiave di volta. Indubbiamente, dobbiamo concentrarci sul prodotto finale, senza soffermarci sui tecnicismi tipici del barista ‘nerd’ che sono molto utili in altre circostanze, ma assolutamente controproducenti in realtà come gli uffici o altri luoghi in cui andiamo a proporre la superautomatica”.

Quanto è importante per te la formazione in quei business in cui viene utilizzata la macchina superautomatica?

La formazione è sempre importante, in questo caso diciamo che potrebbe prendere una piega diversa, poiché non dobbiamo insegnare una serie di movimenti meccanici ai baristi, bensì farli diventare dei piccoli tecnici che gestiscono la totalità delle operazioni sulla superautomatica, senza mai dimenticare la pulizia della macchina stessa”.

MUMAC Academy è l’Accademia della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, centro di formazione per professionisti e coffee lover a livello internazionale. Con sede a Binasco (MI), MUMAC Academy ha istituito otto filiali a Barcellona, Lisbona, Londra, Parigi, Porto, Roma, Siviglia, Vienna. Dieci invece sono i LAB, training centre gemellati nelle sedi dei distributori Gruppo Cimbali. Punto di riferimento per la promozione della cultura del caffè fin dalla sua fondazione nel 2014, MUMAC Academy ha contribuito a formare più di 10.500 professionisti con oltre 1.300 giorni di corsi in presenza e online. MUMAC Academy è certificata Premier Training Campus SCA e IIAC Academy, come una delle sedi più prestigiose per la degustazione e la conoscenza del caffè. La sua offerta formativa, guidata da docenti di fama internazionale, si articola in due categorie: corsi sul caffè con moduli SCA, LAGS, IIAC, e corsi sulle tecnologie delle macchine per caffè per la trasformazione del prodotto, su cui l’Accademia svolge attività di ricerca collaborando con varie università.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati