Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

A Fruit Logistica segnali di ottimismo per il futuro dell’ortofrutta bio

24.03.2023

Dalla Collettiva ITALY di CSO Italy a Fruit Logistica arrivano segnali di ottimismo e grande volontà da parte di tutti gli operatori di favorire la ripresa e la crescita del mercato Bio


Dalla Collettiva ITALY di CSO Italy a Fruit Logistica, che si conclude oggi a Berlino, arrivano segnali di ottimismo e grande volontà da parte di tutti gli operatori di favorire la ripresa e la crescita del mercato Bio. All’interno della Collettiva ITALY infatti è presente un corner dedicato al progetto Made in Nature all’interno del quale selezionate imprese italiane della produzione biologica come Brio, Canova, Ceradini, Orogel, Conserve Italia e Veritas Bio Frutta, hanno potuto incontrare una molteplicità di operatori qualificati con l’obiettivo di restituire al made in Italy il ruolo di leadership, ostacolato dagli anni di pandemia, dalle gravi conseguenze connesse ai rincari delle materie prime e dalle tensioni geopolitiche.

Il mercato del Bio, seppur in un contesto molto faticoso, sta riconquistando lentamente i consumatori, prova ne è il recente inserimento di frutta e verdura BIO nel paniere dell’ISTAT. Infatti, tra i prodotti entrati per migliorare la rappresentatività del paniere, l’Istituto di statistica, segnala alcuni frutti biologici (arance, mandarini, limoni, banane, mele, pere, pesche, kiwi) nonché vegetali biologici (pomodori da insalata, melanzane, zucchine, peperoni, carote, cipolle). Inoltre, cavolfiori romaneschi, uva senza semi, kiwi gialli o gold, insalata gentile o gentilina.

Una notizia che dà nuova fiducia agli operatori e che rappresenta una conferma circa il potenziale di un mercato che può non solo tornare ai volumi degli anni precedenti ma anche registrare un’ulteriore crescita.

“Il mondo del Biologico sta vivendo un momento particolarmente difficile, la contrazione degli spazi sui punti vendita sta riducendo i volumi provocando una diminuzione dei prezzi medi di vendita. Questo meccanismo sta destabilizzando i produttori che da un lato si trovano a fronteggiare un aumento trasversale di costi e dall’altro vedono invece ridursi le marginalità. Se questa condizione dovesse protrarsi a lungo rischieremmo di perdere molta produzione biologica, a dispetto di quanto ci indica la Farm to Fork” – ha dichiarato Vincenzo Finelli, Direttore Generale di Orogel Fresco – “Il progetto Made in Nature è uno strumento di dialogo fondamentale per individuare insieme ai nostri clienti le giuste proposte da fare ai loro consumatori e di parlare direttamente ai consumatori per valorizzare le nostre produzioni biologiche.”

Sulla necessità che il Bio torni ad avere uno spazio rilevante all’interno dei punti vendita insiste anche Paolo Pari, Direttore Marketing Canova che sottolinea come il prodotto biologico rappresenti “un’opportunità per il settore poiché risponde all’istanza di una sempre maggiore sostenibilità che è rintracciabile soprattutto tra i più giovani, come principale driver di acquisto. Informare in maniera corretta i consumatori sui valori dell’agricoltura biologica insistendo sui vantaggi che questo comporta per l’ambiente, unita ad una proposta assortimentale più dinamica in gradi di incontrare le diverse capacità di spesa, potrebbe essere una delle ricette per favorire la crescita di tutto il comparto”.

Il prezzo, generalmente più elevato rispetto all’ortofrutta convenzionale, è senza dubbio uno degli elementi che frena maggiormente l’espansione del mercato Bio. Come evidenzia Sandra Sangiuolo, Export Mktg Responsible di Conserve Italia “Le tensioni inflattive hanno riacceso l’attenzione massima ai prezzi del consumatore anche nei comparti food. Il biologico continua a riscuotere interesse e successo, presso un pubblico sempre più ampio, grazie alla sempre maggiore sensibilità pubblica verso i temi dell’ambiente e del cambiamento climatico. Bisogna però giustificare il valore aggiunto del prodotto, noi ad esempio lo facciamo attraverso continui monitoraggi, certificazioni e un accorto tracciamento di tutta la filiera. Inoltre perseguiamo attivamente delle politiche di riduzione del nostro impatto ambientale, ad esempio utilizzando energie pulite nella coltivazione e nella trasformazione dei prodotti finali. A nostro modo di vedere sono due facce della stessa medaglia, che devono coesistere”

La campagna Made in Nature, progetto di CSO Italy, finanziato dall’Unione Europea è giunta al secondo dei tre anni di progetto previsti, è nata con l’intento di promuovere la conoscenza e il consumo di prodotti ortofrutticoli biologici in Italia, Germania, Francia e Danimarca, il Paese europeo più rappresentativo in termini di consumi di biologico.

CSO Italy, fondato nel 1998, è una realtà unica in Italia che associa molte delle aziende italiane leader nella produzione e nella commercializzazione dell’ortofrutta nazionale. Completano la gamma degli associati importanti aziende specializzate in diversi ambiti della filiera ortofrutticola, dal packaging, alla logistica, alla lavorazione, ai macchinari, alla distribuzione. La Mission di CSO Italy è fornire servizi utili agli associati per migliorare e rendere sempre più efficiente e competitiva l’ortofrutta italiana. Un tavolo tecnico al servizio dell’intera filiera ortofrutticola italiana per aumentarne la competitività attraverso la sinergia tra operatori. Al CSO ITALY, aderiscono 72 soci, così ripartiti: 51 soci produttori, 13 soci di filiera, 3 soci sovventori e 5 enti sostenitori. Made in NatureScopri i valori del biologico europeo è il nuovo progetto finanziato dall’Unione Europea e CSO Italy per promuovere la cultura della frutta e verdura biologica in Italia, Francia, Germania e Danimarca. Al progetto Made in Nature, scopri i valori del biologico europeo partecipano le seguenti aziende: Brio, Canova, Ceradini, Conserve Italia, Orogel e Veritas Bio Frutta.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati