Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Le conserve di pomodoro a “Lezioni di etichetta”

10.11.2022

Al via la campagna crossmediale di sensibilizzazione realizzata da RICREA, Consorzio nazionale per il riciclo e recupero degli imballaggi in acciaio, di concerto con ANICAV ed ANFIMA.


Una campagna crossmediale destinata a sensibilizzare i consumatori su temi fondamentali: assoluta trasparenza sull’origine del prodotto e sostenibilità del packaging. Questo l’obiettivo dell’iniziativa che vede protagoniste le conserve di pomodoro in barattolo d’acciaio, realizzata da RICREA, Consorzio nazionale per il riciclo e recupero degli imballaggi in acciaio, di concerto con ANICAV ed ANFIMA.

Si è deciso di puntare sullo speciale format Rai Pubblicità “Lezioni di etichetta”, al via a partire da questa settimana, raccontando in maniera chiara che il pomodoro viene lavorato e confezionato entro le 24 ore dalla raccolta, che la sua origine è sempre indicata in etichetta e che l’imballaggio in acciaio è una vera e propria “cassaforte della natura” capace di preservare tutte le caratteristiche di gusto e salubrità dell’ingrediente principe della cucina mediterranea oltre che un packaging performante e, soprattutto, sostenibile perché riciclabile al 100% e all’infinito.

Siamo felici di continuare la nostra preziosa collaborazione con RICREA e ANFIMA con questa importante iniziativa. – commenta Giovanni De Angelis, Direttore Generale di ANICAVConsumare il pomodoro in barattolo d’acciaio è una scelta consapevole e sostenibile e questo spot lo ribadisce una volta di più. Ci auguriamo che questa campagna comunicativa possa fugare qualsiasi dubbio ed accrescere la consapevolezza e la fiducia dei consumatori disorientati dai continui attacchi messi in atto sull’origine e sulla qualità del pomodoro che diffondono una cultura del sospetto irreversibilmente dannosa per il nostro settore.

L’ANICAV, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, nata a Napoli il 5 febbraio 1945, è la più grande associazione di rappresentanza delle imprese di trasformazione di pomodoro al mondo per numero di imprese aderenti e quantità di prodotto trasformato. Essa associa 80 aziende su 115 operanti sul territorio nazionale che trasformano circa il 70% di tutto il pomodoro lavorato in Italia e la quasi totalità del pomodoro pelato intero prodotto nel mondo, con un fatturato, nel 2022, di 4 miliardi di euro (pari a oltre il 70% del fatturato totale del comparto italiano della trasformazione del pomodoro). Circa il 60% delle produzioni è destinato all’esportazione sia verso l’Europa (Germania, Francia, Regno Unito) che verso gli altri Paesi (USA, Giappone, Australia) facendo del pomodoro un ambasciatore dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati