Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Les Toques Blanches d’Honneur: a Matera e in Puglia al via il convegno APCI

07.11.2022

Oggi il convegno “Ristorazione, ultima chiamata”, dedicato all’analisi della situazione attuale e alla ricerca di uno scenario sostenibile per la ristorazione. Nel pomeriggio la consegna del riconoscimento alla carriera “Les Toques Blanches d’Honneur”. L’8 novembre un viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi.

Si svolge oggi e domani, in Basilicata, a Matera, e nella zona delle Murge, in Puglia, l’annuale edizione del congresso Les Toques Blanches d’Honneur, evento organizzato da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, che nel 2022 celebra la 25esima edizione. Un appuntamento che avviene in un momento storico importantissimo per la salvaguardia della professione del cuoco e del settore Ho.Re.Ca., che sta resistendo con grande fatica, ma con resilienza, alla complessa congiuntura economica.

In programma durante la prima giornata, oggi all’Una Hotels MH Matera, un convegno sul tema “Ristorazione: ultima chiamata”, dedicato proprio all’analisi del difficile momento che il settore sta vivendo e alle possibili soluzioni, con un percorso che tratterà temi d’attualità: dal caro energia alla carenza di personale. Seguiranno incontri B2B con le principali aziende leader del comparto food service, degustazioni guidate e incontri con le eccellenze del territorio.

Relatori del convegno sono Roberto Carcangiu, Presidente di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani; Vincenzo Butticé, Vicepresidente di APCI; Anna Maria Pellegrino, Consigliere Nazionale APCI; Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A.; Andrea Sinigaglia, Direttore di Alma; Valentina Picca Bianchi, Presidente di Donne Imprenditrici FIPE-Confcommercio; Roberta Solinas, Head of Center of Recruitment di Manpower Group.

Insieme a loro e ai cuochi presenti, provenienti da tutte le delegazioni in Italia e all’estero, APCI cercherà di costruire un nuovo scenario.

È un piacere riunirsi a Matera per il nostro Congresso – commenta Roberto Carcangiu, Presidente di APCI – in particolare in un momento sfidante per i cuochi come quello attuale. Affronteremo insieme diverse problematiche, con l’obiettivo di superare i problemi e di cercare insieme soluzioni concrete e valide per sostenere chi fa con passione questo mestiere. Il coinvolgimento di relatori dal mondo delle istituzioni, della scuola e delle imprese, ci aiuterà a trovare insieme la bussola per muoverci in un contesto così complesso”.

Di fronte alla tempesta perfetta – commenta Valentina Picca Bianchi, Presidente di Donne Imprenditrici FIPE-Confcommercio – fatta di inflazione alle stelle, impennata dei prezzi delle materie prime e costi dell’energia più che triplicati, il mondo della ristorazione italiana si sta dimostrando tra i più virtuosi. L’aumento dei prezzi ai consumatori a settembre, infatti, è stato ben al di sotto dell’inflazione generale: +5,9% rispetto a un anno fa, contro il +8,9% dell’inflazione. Questo però sta provocando un disastro che rischia di incidere irrimediabilmente sul futuro del settore. Le ‘bollette monstre’ si stanno mangiando completamente la marginalità che nel nostro settore, tradizionalmente, si costruiva durante i mesi di alta stagione, per poi bilanciare i mesi invernali quando si lavora molto meno. Oggi non è più così e bisogna correre ai ripari. Il decreto Aiuti ter del governo Draghi è andato nella direzione auspicata dalla Fipe, con l’estensione del credito d’imposta alle imprese meno energivore, come le nostre. Ora occorre un ulteriore passo avanti, altrimenti saremo costretti a chiudere i locali a novembre e ad aprire a singhiozzo solo nei weekend, a Natale e a Pasqua”.

Nel pomeriggio, dopo una suggestiva visita ai Sassi di Matera, con una sfilata dei cuochi tra le vie della città, verrà celebrata la Cerimonia di Premiazione, con la consegna del Premio Les Toques Blanches d’Honneur, riconoscimento alla carriera per i cuochi associati APCI, che valorizza il percorso professionale di ognuno di loro, arricchito all’interno di un network di professionisti come quello dell’associazione. Un riconoscimento che vuole essere anche uno slancio verso il futuro del comparto. È inoltre prevista la consegna di uno speciale premio per i cuochi che rappresentano le Eccellenze del territorio della Regione Basilicata e Puglia.

Martedì 8 novembre, durante la seconda giornata di congresso, i cuochi si sposteranno nel territorio pugliese, nella zona delle Murge. Oltre 100 cuochi professionisti avranno modo di scoprire il territorio, attraverso visite guidate, e grazie a un tour gastronomico alla scoperta di luoghi e prodotti eccellenti della Regione Puglia.  Scopriremo così il pane di Altamura, l’olio pugliese, i salumi, i formaggi, i vini e i taralli che raccontano la storia di questo territorio nel mondo.

Il Congresso è realizzato con il patrocinio della Città di Matera, della Provincia di Matera, della Regione Basilicata e di Pugliapromozione, insieme alle più importanti aziende del settore food service, a suggellare la concretezza e il valore di essere filiera oggi più che mai.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati