Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

I mix di farine e le basi di originale Pinsa Romana Di Marco a Sigep 2023

13.02.2023

Successo a Sigep 2023 per le proposte innovative dedicate al canale professionale firmate Di Marco pensate per una panificazione di alta qualità in grado di coniugare gusto, leggerezza e digeribilità.
 


Di Marcola realtà romana, dal 1981 punto di riferimento nel settore professionale della pizza e famosa per aver inventato l’originale Pinsa Romana oggi apprezzata in tutto il mondo, ha portato i suoi prodotti di punta per il mondo horeca alla 44ª edizione di Sigep.
Nell’ampia area espositiva (Pad. D2 stand 004) sono state esposte tutte le specialità Di Marco: dalle basi frozen di originale Pinsa Romana farcite con vari abbinamenti dolci e salati, ai mix di farine e spolveri ideati per agevolare la panificazione professionale di qualità.

Frutto di un’approfondita ricerca, le miscele di farine Di Marco nascono dalla selezione delle migliori materie prime, sapientemente dosate per realizzare impasti di alta qualità per pinse romane, pizze e panificati ricchi di gusto e creatività.
In vetrina a Sigep anche l’intera gamma dalle farine professionali Di Marco, come Pinsa Expert Giallo e la Farina Multicereale.
La miscela Pinsa Expert Giallo risponde alle esigenze di lavorazioni ad alta idratazione. Essendo in grado di assorbire un elevato quantitativo di acqua la miscela risulta ideale per impasti a lunga lievitazione (da 24 a 120 ore) e con cottura diretta a suolo refrattario. A base di farine di frumento ad alto tenore proteico, soia, riso e “Biga” essiccata, che accelera il processo di lievitazione abbattendo i tempi di preparazione, la miscela Pinsa Romana Expert Giallo consente di realizzare originali Pinse Romane, pizze e panificazioni che coniugano gusto e digeribilità donando alle preparazioni un’appetitosa croccantezza.
A chi ama invece il sapore rustico e naturale dei cereali, Di Marco propone Pinsa Romana Multicereali, il mix perfetto per realizzazioni professionali di originali Pinse Romane, pizze e panificati contraddistinti dal tipico aroma dei grani antichi.
Anche Pinsa Romana Multicereali è ideale per impasti a elevata idratazione e a lunga lievitazione. Grazie alla forte maglia glutinica è in grado di assorbire maggiori quantitativi d’acqua e di favorire lunghe lievitazioni, che vanno da 24 fino a 120 ore. Il risultato dopo la cottura è la consistenza tipica dell’originale Pinsa Romana: croccante in superficie, soffice all’interno.
Oltre al classico mix di farine di frumento, riso e soia, il mix Multicereali Di Marco integra una bilanciata miscela di farine di avena, segale, malto d’orzo, orzo e semi di zucca, di girasole e di lino, che conferisce al prodotto un gusto rustico e integrale, mentre la pasta acida di frumento semplifica i processi di maturazione.

Grande risalto anche per La Pala, La Tonda e La Teglia che uniscono, in un bilanciato abbinamento, due paste acide di riso e di frumento, mix di farine e lieviti che incrementano gusto, fragranza e consistenza per realizzare pizze perfette nei diversi formati.

Di Marco ha portato a Sigep anche tutte le basi frozen di originale Pinsa Romana sviluppate per arricchire l’offerta degli operatori della ristorazione fuori casa, con proposte pronte in pochi minuti, versatili, leggere e golose. Lavorate in maniera artigianale dagli esperti pinsaioli Di Marco, che le lasciano lievitare in maniera naturale per 72 ore, le basi di originale Pinsa Romana sono stese a mano e “pinsate” una per una, per conferire la caratteristica forma ovale irregolare prima di essere abbattute per mantenere inalterati sapore, fragranza e la tipica croccantezza esterna che bilancia il cuore morbido.
Oltre ai formati classici, è stato possibile degustare a Sigep le basi di originale Pinsa Romana Multicereali, dal sapore rustico e naturale, e i formati più originali Puccia e Sorriso, che grazie alla forma caratteristica agevolano la farcitura.
“Da oltre 40 anni investiamo in ricerca, per sviluppare soluzioni artigianali altamente innovative per consentire al mondo della ristorazione fuori casa di ampliare l’offerta con alimenti ricchi di gusto, naturalezza e digeribilità, in linea con le nuove richieste di consumo. A Sigep abbiamo presentato i nostri prodotti di punta, ideati per realizzare originali pinse romane e panificati di alta qualità”, ha dichiarato Alberto Di Marco, Direttore Commerciale Di Marco.

Puccia
Sorriso
Di Marco, attiva dal 1981 nel settore professionale della pizza, nasce dall’iniziativa imprenditoriale di Corrado Di Marco veterano nel mondo della panificazione.
All’origine della nascita dell’azienda, l’invenzione di un mix di farine specifico per la Pizza in Teglia alla Romana che stravolge il mercato delle pizzerie a taglio, grazie all’eliminazione dei grassi negli impasti per ottenere un prodotto digeribile e fragrante.
Nel 2001, viene ideato il prodotto di punta dell’azienda: la Pinsa Romana. Gustata in tutto il mondo è oggi il biglietto da visita internazionale della Di Marco. Dal 2008 la famiglia Di Marco e il sempre più ampio staff lavorano con passione nel nuovo stabilimento di Guidonia Montecelio alle porte di Roma.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati