Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Esselunga si apre all’Horeca con l’approccio “One Stop Shop”

22.07.2022

Un ponte fra la grande distribuzione e l’Horeca viene gettato da Esselunga, nota realtà della GDO. La notizia viene riportata da ilsole24ore.com, che racconta come l’idea sia nata nel 2021 e abbia poi preso consistenza all’inizio di quest’anno, con la creazione di una divisione dedicata ai professionisti a partita IVA e alle aziende, guidata da un team che riporta direttamente al Chief marketing and customer officer di Esselunga Roberto Selva.

La forza di Esselunga sta nel suo essersi specializzata nella gastronomia. L’insegna, infatti, offre tutto quanto serve dalla prima colazione ai piatti pronti fino al dessert, offrendo così una gamma molto completa per l’offerta dei pubblici esercizi. Un bar potrebbe aver bisogno dei cornetti da servire per la colazione al mattino, oppure un piccolo locale può avvalersi della fornitura dei primi piatti per il mezzogiorno o prodotti per offrire un aperitivo nel pomeriggio e in prima serata. Oltre alle pietanze, Esselunga offre poi tutto quanto necessario ad un qualsiasi tipo di locale, come piatti e tovaglioli di carta, o i detergenti per le pulizie. Questo rientra nel nuovo approccio “One Stop Shop”, ovvero un unico luogo, nel nostro caso il punto vendita Esselunga, in cui trovare tutto il necessario, senza bisogno di recarsi altrove. Un bel risparmio di tempo e di energie, per chi è costantemente impegnato ad ottimizzare la propria attività.

Esselunga, negli stabilimenti di Parma, Biandrate e Pioltello, prepara le specialità gastronomiche che vengono poi consegnate tramite lunch box attraverso i furgoncini per offrire il servizio pasti nelle aziende. Inoltre è possibile prenotare la consegna della spesa in azienda ed effettuare ordini B2B per grandi volumi di merce, anche inserendo come destinazione un punto di ritiro dedicato. Gli ordini sono effettuati in modo veloce tramite la app dedicata, così la tecnologia rende molto più semplice la raccolta e gestione degli ordini.

L’insegna della grande distribuzione entra così nel mondo Horeca che, come ricorda Il Sole 24 ore, nel periodo pre Covid era servito da 3.800 imprese per un fatturato di circa 17 miliardi, “il doppio dei ricavi 2021 di Esselunga”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati