Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Da Orved arriva Tag, il rivoluzionario sistema di etichettatura dedicato alle cucine professionali

20.10.2022

Orved presenta Tag uno strumento ideale per l’organizzazione delle cucine professionali, pensato per creare etichette in PVC, perfette per le buste di alimenti

Orvedazienda che si occupa di ideazione, progettazione, costruzione e sviluppo di macchine confezionatrici sottovuoto, presenta Tag, l’innovativo sistema di stampa a trasferimento termico con ribbon e senza fili, che dà un aiuto concreto nelle cucine professionali.

Con Tag è possibile creare etichette in PVC, perfette per le buste di alimenti che, così, possono avere indicazioni personalizzate e fondamentali, come i nomi e le date delle preparazioni, le shelf life e i lotti di produzione, attraverso i quali si generano barcode e QR code dinamici.
Le etichette in PVC non scolorano, non si staccano e vengono mantenute intatte anche se sottoposte a umidità, magari in frigorifero, in abbattitore o in immersione prolungata in acqua.

Piccolo, compatto, semplice da usare e multilingue, Tag può essere riposto in un cassetto e portato con sé all’interno dello spazio lavorativo, senza problemi di allacci elettrici grazie all’autonomia di 500 ore in stand-by.


A guidare Tag un’App, pensata e sviluppata da Orved in via esclusiva e disponibile per ambienti Android ed Apple: si collega via bluetooth a smartphone o tablet, fruibile in modo semplice da tutto il personale, più o meno avvezzo alla tecnologia, qualsiasi lingua parli.

Funziona anche con confezionatrici non provviste di Wi-Fi, con qualsiasi tipo di macchina sottovuoto e in tempistiche differenti rispetto all’operazione di confezionamento, permettendo di organizzare al meglio i lavori in cucina.
In più una innovativa funzione salva spreco: l’App permette infatti una migliore gestione delle scorte. Grazie alla possibilità di scalare man mano le porzioni uscite, è possibile avere sempre il controllo aggiornato di quanto è presente nella cella refrigerata e quando scade: la cucina può venire gestita in maniera perfetta, senza che nulla venga sprecato, senza che venga rovinato o arrivi a scadenza senza che ce ne si accorga.

Il sistema Tag è una soluzione IoT (Internet of Things), permette una gestione completa delle confezionatrici a livello prestazionale e di service ed è costantemente implementato in base alle esigenze delle cucine più moderne, diventando un aiuto imprescindibile, grazie alla versatilità e al suo essere user friendly per dimensioni e per semplicità di utilizzo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati