Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il Divinity conquista il prestigioso riconoscimento Tre Cocotte 2023 targato Gambero Rosso

25.07.2022

Il The Pantheon / Iconic Rome Hotel, splendido 5 stelle nel cuore antico di Roma, ospita, nel suo roof, il Divinity Terrace che regala una delle viste più incantevoli della Capitale, circondato com’è dai maggiori capolavori dell’architettura di tutti i tempi. Il concept, unico nel suo genere, si declina tra il Divinity Restaurant e il Divinity Lounge Bar con una vista avvolgente sulla cupola del Pantheon o sulla Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza con la sua ineguagliabile lanterna elicoidale, solo per citarne alcuni.

Nel Divinity Lounge Bar è possibile gustare gli innovativi signature cocktail, firmati dall’Head Bartender Matteo Fatica, accolti da un servizio impeccabile garantito dall’efficienza dello staff. Il Divinity Restaurant presenta la proposta gastronomica firmata Francesco Apreda che guida anche il Ristorante Idylio al piano terra del The Pantheon, una stella Michelin e fresco di conferma del premio 3 Forchette Gambero Rosso. Per il Divinity, Apreda ha studiato un format originale in cui fonde tutte le esperienze acquisite in giro per il mondo insieme alle grandi eccellenze gastronomiche italiane. Così prende forma una proposta unica, dove al timone in cucina c’è uno dei suoi sous chef storici, Luca Decembrino, Resident Chef dell’insegna romana. La cantina, con oltre 400 etichette, è invece curata da Fabrizio Gismondi, Sommelier e Restaurant Manager che dirige il servizio di sala.

Guida Roma 2023 18 luglio 2022 © Francesco_Vignali_Photography

Al Divinity la Pizza diventa Spezial, impreziosita dalle miscele uniche dello Chef Apreda: la classica Margherita viene valorizzata da un tocco di spezie, tra le più richieste “Patate, guanciale e semi di finocchio e Burrata e gamberi rossi”. Dal Kore Food Bar si preparano a vista i crudi di pesce ma anche le tartare di carne e piatti vegetariani, come la mozzarella di Bufala servita a 38°. Tra le ultime novità anche il Gran crudo di pesce, rigorosamente mediterraneo. La Pasta diventa Conviviale, come l’ormai classica Amatriciana Gold e le Fettuccine di kamut alla puttanesca di mare. Impreziosisce la proposta il Tandoori, con le cotture originali del pollo classico e del pesce intero per due, ultima novità delle cotture nello speciale forno. Infine, la Pastry Chef Chiara Bove, con la selezione di dolci in vetrina, celebra con personalità la storia della pasticceria italiana.

Il premio delle Tre Cocotte è quindi il riconoscimento di un lavoro di squadra che, negli ultimi mesi, ha apportato nuova linfa ad un format già ben collaudato.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati