Categorie
Horeca News
Alla scoperta del Paloma: storia, curiosit, varianti | I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto'' | Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia | Ferrarelle SpA cresce nel 2024: investimenti e visione sostenibile al centro | Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA | Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona | Molini Lario a Tuttopizza 2025 tra masterclass e degustazioni | Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg | Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo - Montevecchia (LC) | 7 italiani su 10 desiderano momenti di socialit autentica. L'indagine Sanpellegrino | Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi perilcomparto | Newlat Food: forte crescita nei profitti del primo trimestre 2025 | Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese | Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero | ''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima | Nasce Prtica Academy: formazione culinaria per la ristorazione veloce | Sol de Yungas: la nuova monorigine d'eccellenza firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza | Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025 | Lodovica Comello la prima ambassador di Fuze Tea in Italia! | Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana'' | ICAM e Trusty per la tracciabilit del cacao | Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro | San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025'' | Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate | Sanbittr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni | Sal Service entra nel capitale di Lwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione | Tokyo Pancake: il brand di dolci orientali (e non solo) apre a Torino | Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte'' | Red Bull lancia la Summer Edition 2025: arriva il gusto pesca in edizione limitata |

ManpowerGroup

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
ManpowerGroup
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 808 Visualizzazioni

Il comparto Horeca torna a offrire opportunità ai professionisti del settore

Secondo i risultati dell'indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, in Italia nel prossimo trimestre, da luglio a settembre 2022, le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono del +11%


La ripresa del turismo in Italia prevista per quest’anno, dopo i difficili anni passati in cui la pandemia aveva condizionato il settore, avrà un forte impatto anche in termini di crescita delle offerte di lavoro stagionali, in particolare per il settore Ho.Re.Ca., che ha in programma una massiccia campagna di assunzioni. Secondo le stime del sistema Excelsior di Unioncamere-ANPAL, infatti, tra aprile e giugno sono previsti 343.700 nuovi addetti per alberghi e ristoranti. Un dato destinato a crescere ancora durante i mesi estivi e che sta riportando all’interno del settore tanti professionisti che si erano reinventati in altri comparti a causa della pandemia.

Secondo i risultati dell’indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, in Italia nel prossimo trimestre, da luglio a settembre 2022, le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono del +11%.

Infatti, l’Agenzia per il lavoro Manpower è attualmente alla ricerca di oltre 1000 professionisti tra chef, maître, camerieri e front office manager.

Le figure più ricercate dal mondo dell’hotellerie spaziano dagli chef agli addetti alla reception, passando per sous chef, camerieri, chef de rang, capo partita e capo pasticceria. A tutti questi profili è richiesta esperienza in strutture a forte impatto turistico o di alto livello. Molto ricercati anche baristi e addetti alla caffetteria esperti e dotati di grande flessibilità oraria. Anche nel comparto della ristorazione si evidenziano molte occasioni: posizioni aperte per cuochi e addetti ai servizi mensa e addetti alla ristorazione commerciale nelle principali catene di fast food.

Le aree dove riscontriamo il maggior numero di ricerche attive di Manpower sono quelle a maggiore vocazione turistica come, ad esempio nel Nord della penisola, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e l’Emilia-Romagna, oppure le isole come la Sardegna o ancora nel centro Italia il Lazio, con Roma che rimane una delle mete più visitate del Paese. Ma anche le città lombarde – da Milano a Brescia, da Bergamo a Como e Varese – e quelle piemontesi – Torino e tutte le zone limitrofe – risentono di un aumento di opportunità lavorative legato al periodo estivo e dovuto all’arrivo di numerosi turisti e al periodo che coincide con le vacanze di molti lavoratori.

Nonostante i rientri previsti, il gap tra domanda e offerta rimane alto: secondo Excelsior la difficoltà di reperimento per l’Ho.Re.Ca è del 38,7%, vale a dire circa due offerte di lavoro su cinque vanno a vuoto. Un valore più alto rispetto alla media dei servizi (35,5%) e degli impiegati d’ufficio (28,3%).

Tale difficoltà si lega anche alla carenza di profili con le adeguate competenze in ambito digitale. Il settore Ho.Re.Ca., infatti, ha reagito alla crisi innescata dalla pandemia garantendo, per quanto possibile, la continuità dei servizi, e allo stesso tempo innovando e digitalizzando i propri processi. Il comparto ha investito in sicurezza, formazione e tecnologia, introducendo piattaforme e progetti dedicati, come delivery e servizi digitali. Ciò, da una parte, ha aumentato le opportunità di impego del settore, attraverso l’ampliamento della gamma dei profili ricercati e della profondità delle loro skills, ma dall’altra questo ampliamento della domanda ha generato fenomeni di mismatch delle competenze difficili da colmare. Per questo le aziende del comparto dovranno attrezzarsi per offrire corsi di reskilling e upskilling sempre più necessari per integrare le figure richieste nei propri organici.

Reskilling e upskilling sono ormai fondamentali anche per lavorare nell’ospitalità e ristorazione, settori in cui Manpower offre opportunità lungo tutto l’anno” afferma Stefano Pregel, Vertical Leader Horeca in ManpowerGroup. “Il comparto durante il periodo della pandemia si è fortemente evoluto attraverso una trasformazione digitale che ha creato nuove figure e competenze. Tutto questo ha aumentato la richiesta di profili capaci di lavorare con le nuove tecnologie: a molte figure professionali sono sempre più richieste digital skill per la gestione di strumenti innovativi, ormai necessari per interagire con una clientela molto più evoluta dal punto di vista digitale”.

Le offerte stagionali rappresentano dunque un’occasione per rientrare nel settore Ho.Re.Ca., con la possibilità per chi volesse proseguire oltre il periodo stagionale estivo, di inserirsi in un percorso professionale che, nel caso di un costante sviluppo di competenze, fornisce occupabilità per un periodo duraturo.

Per scoprire tutte le posizioni aperte di Manpower in ambito Hospitality visita il sito: https://www.manpower.it/azienda/horeca

ManpowerGroup Italia
Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup – multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions – realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; talent & career management; servizi di outsourcing.
Unendo efficacemente la sua profonda conoscenza del potenziale umano e delle esigenze dei propri clienti, ManpowerGroup crea valore per imprese e individui affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di business e di carriera. Attraverso una rete di oltre 200 uffici, impiega 1.800 persone su tutto il territorio nazionale.
Per il tredicesimo anno ManpowerGroup è stata inclusa nella classifica “World’s Most Ethical Companies” (2022) elaborata da Ethisphere, organizzazione internazionale specializzata nella creazione, nello sviluppo e nella condivisione di best practice a livello di etica aziendale, governance, misure anticorruzione e sostenibilità.
La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso Manpower®, Experis®, Talent Solutions e Jefferson Wells.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati