Categorie
Horeca News
Fabbri 1905 celebra la Pasqua con la Colomba Cuor di Amarena | I talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy in scena a Milano | Nuove fettine di mozzarella e scamorza 100% vegetali di Verys | Elementi Fine Dining: riapre il ristorante stellato di Borgobrufa Spa Resort | Italia e Francia: la sfida della Grande Distribuzione | Vinitaly 2025: la rivoluzione Mixology raddoppia gli espositori | Nuovo Chinotto Ferrarelle: l'eccellenza Made in Italy in una lattina | Il ristorante Alto sbarca a Parigi per la Veuve Clicquot Garden Gastronomy | Ospitalit e Live Tourism: cresce il valore dellesperienza | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per ristorante lombardo - Saronno | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Leonardo Gerardi di Kreatek | Successo per la seconda edizione de ''La Primavera del Castellinaldo'' | Brunello di Montalcino partecipa al Vinitaly 2025 | Nuovo look per Terrazza Aperol: tradizione veneta e design milanese si incontrano in Piazza Duomo | Mirabella Restaurant: la nuova proposta gastronomica firmata Chef Cristian Spagnoli | Novit per Red Bull: arriva la limited edition ai Frutti di Bosco | Vinitaly 2025: Cadis 1898 presenta la rivoluzione del proprio portfolio vini | John Agostini, ex manager Carrefour, alla guida di Sapori Artigianali | Barilla rinnova l'adesione al progetto ''A Scuola d'Impresa'' | Unilever Food Solutions presenta Maizena Express, legante senza glutine per la ristorazione | Made in Italy a Parigi: Nonno Nanni e Italat France protagonisti alla fiera Parizza | AVPN e AIS Italia lanciano il progetto Pairing Pizza Napoletana a Vinitaly | Fast & Good: 'Green M'ama' alla conquista dell'Italia | Mercato italiano sotto la lente: le nuove tendenze svelate al NIQ&GfK Summit 2025 | Trieste Coffee Experts: il summit che unisce il mondo del caff | Di Marco al fianco delle Nazionali Italiane di Calcio | Chef Salvatore Camedda prende le redini di Ula, il ristorante di Cascioni Eco Retreat | Silvaris, Greber e Fulgora: le favole enologiche di Casa Vinicola Fazio e Alessandro Enriquez | Vino: ripensare la formazione per sostenere la crescita del settore vitivinicolo | Tassoni presenta la Collezione 2025: novit e tendenze nel mondo del luxury soft drink italiano |

ManpowerGroup

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
ManpowerGroup
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 787 Visualizzazioni

Il comparto Horeca torna a offrire opportunità ai professionisti del settore

Secondo i risultati dell'indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, in Italia nel prossimo trimestre, da luglio a settembre 2022, le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono del +11%


La ripresa del turismo in Italia prevista per quest’anno, dopo i difficili anni passati in cui la pandemia aveva condizionato il settore, avrà un forte impatto anche in termini di crescita delle offerte di lavoro stagionali, in particolare per il settore Ho.Re.Ca., che ha in programma una massiccia campagna di assunzioni. Secondo le stime del sistema Excelsior di Unioncamere-ANPAL, infatti, tra aprile e giugno sono previsti 343.700 nuovi addetti per alberghi e ristoranti. Un dato destinato a crescere ancora durante i mesi estivi e che sta riportando all’interno del settore tanti professionisti che si erano reinventati in altri comparti a causa della pandemia.

Secondo i risultati dell’indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, in Italia nel prossimo trimestre, da luglio a settembre 2022, le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono del +11%.

Infatti, l’Agenzia per il lavoro Manpower è attualmente alla ricerca di oltre 1000 professionisti tra chef, maître, camerieri e front office manager.

Le figure più ricercate dal mondo dell’hotellerie spaziano dagli chef agli addetti alla reception, passando per sous chef, camerieri, chef de rang, capo partita e capo pasticceria. A tutti questi profili è richiesta esperienza in strutture a forte impatto turistico o di alto livello. Molto ricercati anche baristi e addetti alla caffetteria esperti e dotati di grande flessibilità oraria. Anche nel comparto della ristorazione si evidenziano molte occasioni: posizioni aperte per cuochi e addetti ai servizi mensa e addetti alla ristorazione commerciale nelle principali catene di fast food.

Le aree dove riscontriamo il maggior numero di ricerche attive di Manpower sono quelle a maggiore vocazione turistica come, ad esempio nel Nord della penisola, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e l’Emilia-Romagna, oppure le isole come la Sardegna o ancora nel centro Italia il Lazio, con Roma che rimane una delle mete più visitate del Paese. Ma anche le città lombarde – da Milano a Brescia, da Bergamo a Como e Varese – e quelle piemontesi – Torino e tutte le zone limitrofe – risentono di un aumento di opportunità lavorative legato al periodo estivo e dovuto all’arrivo di numerosi turisti e al periodo che coincide con le vacanze di molti lavoratori.

Nonostante i rientri previsti, il gap tra domanda e offerta rimane alto: secondo Excelsior la difficoltà di reperimento per l’Ho.Re.Ca è del 38,7%, vale a dire circa due offerte di lavoro su cinque vanno a vuoto. Un valore più alto rispetto alla media dei servizi (35,5%) e degli impiegati d’ufficio (28,3%).

Tale difficoltà si lega anche alla carenza di profili con le adeguate competenze in ambito digitale. Il settore Ho.Re.Ca., infatti, ha reagito alla crisi innescata dalla pandemia garantendo, per quanto possibile, la continuità dei servizi, e allo stesso tempo innovando e digitalizzando i propri processi. Il comparto ha investito in sicurezza, formazione e tecnologia, introducendo piattaforme e progetti dedicati, come delivery e servizi digitali. Ciò, da una parte, ha aumentato le opportunità di impego del settore, attraverso l’ampliamento della gamma dei profili ricercati e della profondità delle loro skills, ma dall’altra questo ampliamento della domanda ha generato fenomeni di mismatch delle competenze difficili da colmare. Per questo le aziende del comparto dovranno attrezzarsi per offrire corsi di reskilling e upskilling sempre più necessari per integrare le figure richieste nei propri organici.

Reskilling e upskilling sono ormai fondamentali anche per lavorare nell’ospitalità e ristorazione, settori in cui Manpower offre opportunità lungo tutto l’anno” afferma Stefano Pregel, Vertical Leader Horeca in ManpowerGroup. “Il comparto durante il periodo della pandemia si è fortemente evoluto attraverso una trasformazione digitale che ha creato nuove figure e competenze. Tutto questo ha aumentato la richiesta di profili capaci di lavorare con le nuove tecnologie: a molte figure professionali sono sempre più richieste digital skill per la gestione di strumenti innovativi, ormai necessari per interagire con una clientela molto più evoluta dal punto di vista digitale”.

Le offerte stagionali rappresentano dunque un’occasione per rientrare nel settore Ho.Re.Ca., con la possibilità per chi volesse proseguire oltre il periodo stagionale estivo, di inserirsi in un percorso professionale che, nel caso di un costante sviluppo di competenze, fornisce occupabilità per un periodo duraturo.

Per scoprire tutte le posizioni aperte di Manpower in ambito Hospitality visita il sito: https://www.manpower.it/azienda/horeca

ManpowerGroup Italia
Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup – multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions – realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; talent & career management; servizi di outsourcing.
Unendo efficacemente la sua profonda conoscenza del potenziale umano e delle esigenze dei propri clienti, ManpowerGroup crea valore per imprese e individui affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di business e di carriera. Attraverso una rete di oltre 200 uffici, impiega 1.800 persone su tutto il territorio nazionale.
Per il tredicesimo anno ManpowerGroup è stata inclusa nella classifica “World’s Most Ethical Companies” (2022) elaborata da Ethisphere, organizzazione internazionale specializzata nella creazione, nello sviluppo e nella condivisione di best practice a livello di etica aziendale, governance, misure anticorruzione e sostenibilità.
La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso Manpower®, Experis®, Talent Solutions e Jefferson Wells.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati