Categorie
Horeca News
LIMMI debutta in televisione con Gerry Scotti | Probios lancia i nuovi Pancake Senza Zuccheri Aggiunti per una colazione healthy | Ais Veneto: under 35 quasi la met degli iscritti ai corsi di formazione | In scena la sfida tra casoncelli e tortelli nel borgo di Padernello | Fernet-Branca miglior prodotto dell'anno a Lisbona | Zest, levoluzione continua: una cantina da 500 etichette per firmare lidentit gourmet del Grand Hotel La Favorita | Apulian Pizza di Michele Lococciolo da Kulto Beach a Monopoli | HorecaTv. Intervista esclusiva a Mario Rubino, Presidente di Kimbo | Inflazione a giugno: il carrello della spesa a +3,1% | Offerta di lavoro - Capo partita per agriturismo gourmet nel verde - Todi | Dai dati Istat segnali di affanno per turismo e ristorazione | Bombay Sapphire lancia ''Step Into The Blue'': la nuova campagna celebra l'iconico colore del brand | Calv contro il 'taste shaming': quando i 'crimini culinari' possono diventare liberazione gastronomica | Essere bartender nel 2025: il racconto di Federica di Lella, giovane promessa della mixology | Coca-Cola Pizza Village 2025: ecco il programma musicale | Summer Fancy Food Show 2025: Italia Country Partner a New York | Kimbo presenta la nuova linea di caff super premium 'Sapiente' | Trusty: blockchain e sostenibilit per la filiera del cacao in Costa d'Avorio | Vino italiano a rischio con i dazi Usa al 10% | The Best Pizza Awards: Massimiliano Prete tra i primi 30 al mondo | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Caff e Olio di cocco | Boom di spesa dei turisti stranieri nei ristoranti italiani | Djaria, Firenze: cocktail, moonshine e barbecue autentico | Caff Toraldo rilancia il rito dellespresso al Pizza Village 2025 | Palazzo Gattini sceglie lo chef Gabriele Marino per il ristorante Le Bubbole | Gli italiani vogliono tempo per cibo e convivialit. Il Rapporto Censis-Camst | Global mixology: Cinzano da Campari a Caffo, la Gen Z si d allalcol, i brand di gin vincenti | Daniele Bartocci nella Top 40 Under 40 dell'edizione 2025 | Nuova vita al Riesling con il Progetto Mosella di Nicola Biasi | Offerta di lavoro - Capo Partita per ristorante birreria - Seriate |

Colomba Bianca

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Colomba Bianca
Indirizzo
Via Giovanni Falcone, 72, 91026 Mazara del Vallo TP
CAP
91026
Nazione
Italia
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 519 Visualizzazioni

In Sicilia check-up dei vigneti per innalzare la performance del vino

Colomba Bianca lancia l’Osservatorio V-Lab e traccia il quadro climatico degli ultimi 10 anni con l’obiettivo di preservare il settore vitivinicolo.


La variabilità del fattore “clima” incide fortemente sulle tecniche agronomiche finalizzate alla stabilità qualitativa e produttiva: lo stress idrico riduce il peso delle uve, condiziona il ritmo delle maturazioni, il grado zuccherino, le patologie fungine e le infezioni peronosporiche, caratterizzando fortemente le performance del vigneto. All’inizio di ogni stagione colturale le incognite legate all’andamento meteorologico impattano fortemente sulle scelte dell’agricoltore: il ruolo delle piogge, soprattutto in Sicilia, rimane centrale sulle strategie di sviluppo del settore. Gli ultimi dieci anni di osservazioni hanno fatto registrare eventi atmosferici inediti, che hanno determinato nuove sfide per tutti gli attori della filiera. Aggregare i dati, avere un quadro macro e ciclico sull’andamento atmosferico e sulle ripercussioni produttive, prevenendo l’alterazione e le anomalie che si presenteranno negli anni futuri col cambiamento climatico in atto, è l’obiettivo principale da seguire. È da queste riflessioni che nasce il nuovo progetto della cooperativa Colomba Bianca, la Cantina che opera in provincia di Trapani e che ha deciso di creare “V-Lab”, un Osservatorio regionale che possa mettere in rete istituzioni, imprenditori, agricoltori, enologi ed esperti del settore, per avere uno strumento unico che possa (re)interpretare tecniche da mettere in campo e trattamenti fitosanitari, definendo gli areali più vocati per la produzione di vini rossi, bianchi e spumanti.

L’anno 2021 ha confermato la grande variabilità del “fattore-clima” e la necessità di adeguare le scelte colturali in relazione all’andamento meteo-climatico – ha sottolineato durante la presentazione degli studi (avvenuta ieri a Marsala), Luigi Pasotti, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico Sicilia – un anno termicamente molto caldo, vicino ai massimi del 2003, che si è trasformato in una stagione di ricostituzione delle riserve idriche del suolo, degli invasi e delle risorse sotterranee. Nonostante non ci sia più l’evidenza di quel calo progressivo di precipitazioni, che sembrava ormai assodato all’inizio del 2000, sebbene la Sicilia appaia favorita da maggiori possibilità di adattamento, nonostante la ben nota resilienza della vite, occorrono nuove strategie di adattamento alla siccità. La strada da seguire è quella del monitoraggio costante di un campione rappresentativo dei vigneti per avere un termometro quanto più fedele alla realtà”.

“In provincia di Trapani, ma anche nel resto della Sicilia, l’anno 2021 è stato caratterizzato da un inverno poco generoso dal punto di vista pluviometrico – ha spiegato il responsabile dello staff tecnico viticolo di Cantine Colomba Bianca Antonio Pulizzi – i mesi di febbraio e marzo hanno visto accumuli poco sopra i 50 mm di pioggia e la primavera è stata decisamente asciutta. Fortunatamente la distribuzione delle piogge si è verificata nei momenti cruciali – cioè ad aprile, prima della fioritura, e poi a inizio allegagione (formazione dell’acino) – salvaguardando il giusto equilibrio vegeto produttivo”. Grazie al monitoraggio effettuato nell’ultimo decennio – col supporto delle stazioni meteorologiche SIAS, il Servizio del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura e con l’utilizzo degli indicatori internazionali sulla siccità (indici SPI) – che ha dato vita alla collana di libri “Le Uve raccontano”, Colomba Bianca è riuscita a tracciare tutte le fasi fenologiche della vite, influenzate da molteplici fattori quali: latitudine, temperatura, tipologia del terreno, esposizione, epoca di potatura e varietà: “Un dato su tutti: l’inverno freddo del 2022 ha rallentato l’inizio di germogliamento di tutte le varietà rispetto alla media delle annate 2012-2021 – continua Pulizzi – in particolare il germogliamento Grillo (vedi foto) ha fatto registrare un ritardo che ha condizionato poi tutte le fasi successive legate alla vendemmia”.

Germogliamento Grillo 2021 2022

La presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, del Presidente Consorzio Sicilia DOC Antonio Rallo, dell’assessore alle Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Trapani Andreana Patti e di tantissime Cantine che operano nel nostro territorio – hanno concluso il presidente e il vicepresidente di Colomba Bianca, rispettivamente Dino Taschetta e Filippo Paladino – ha dimostrato l’importanza e l’utilità di un progetto tecnico, che ha tantissime ripercussioni sugli aspetti pratici legati alla nostra attività e che può davvero indirizzare il futuro del comparto. In questi dieci anni c’è stata un’ampia forbice legata alla qualità e alla quantità della produzione: basti pensare al Nero D’Avola, che ha registrato un range variabile da 64 a 140 quintali di raccolto per ogni ettaro. Le osservazioni sul campo consentono di mappare tantissimi aspetti utili per innalzare ulteriormente il profilo delle nostre uve e potenziare gli obiettivi enologici delle nostre aziende. Vogliamo consegnare questo patrimonio a tutti coloro che operano in Sicilia, per fare tesoro del lavoro svolto in questi anni, capitalizzando le informazioni utili e lavorando insieme in un’unica direzione: fare della Sicilia una terra di tradizioni legata ai suoi prodotti”.

Il Presidente Colomba Bianca Dino Taschetta

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati