Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Coldistrict

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Coldistrict
Azienda produttrice
Iarp
Pubblicato
06.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 997 Visualizzazioni

I distributori automatici Iarp al servizio del mondo Horeca e del Retail

L’innovazione, sostenibilità e user experience dei distributori automatici Iarp, al servizio del Retail e del mondo Horeca


Dalla sua nascita negli anni ‘60, il mondo dei distributori automatici è profondamente cambiato e sta vivendo una vera e propria rivoluzione. La GDO e gli uffici sono la nuova frontiera della distribuzione automatica. Nelle catene non food, ipermercati e supermercati, i DA diventano un’opportunità per incrementare gli acquisti d’impulso e, al contempo, fornire ai clienti un vero e proprio servizio. Posizionate principalmente dopo le casse o nell’area grocerant, soluzioni come quelle della nuova e completa famiglia Coldistrict di Iarp offrono un’ampia gamma di opzioni che spazia dagli snack, alle bevande, a pasti veloci. In forte crescita anche la presenza dei DA negli uffici. Qui, le classiche vending lasciano sempre più spesso spazio a soluzioni di smart fridge, realizzate ad esempio grazie alla tecnologia VIPay. Soluzioni che non nascono come distributori, dunque, ma lo diventano, per proporre un’alternativa sia nelle zone break, che nelle mense, dove, a seguito della pandemia, molte cucine sono state sostituite da questi dispositivi.

In dettaglio, gli smart fridge con tecnologia VIPay sono ideali anche nelle caffetterie, aeroporti, stazioni ferroviarie e degli autobus, nella ristorazione alberghiera, università, ospedali e strutture sanitarie, resort e luoghi di intrattenimento. Assicurano, grazie ad un sistema di riconoscimento rapido mediante telecamere, di sapere quale prodotto viene prelevato dopo aver sbloccato la porta con una carta di credito, badge o APP e, in base ai prodotti scelti, di addebitare l’importo corrispondente. Inoltre, VIPay permette l’invio di dati aggregati relativi alle performance di vendita e alle tipologie di referenze più acquistate, per gestire al meglio l’assortimento e il rifornimento dell’arredo.

Iarp, grazie all’esperienza di Epta e dei suoi marchi nel mondo del freddo, propone distributori automatici progettati secondo i principi Ecodesign e best-in-class nell’ambito del Regolamento Energy Labelling europeo. Attualmente, tutti i modelli del marchio, infatti, sono in classe C e, Brera B, Brera Slave B e Chelsea B, recentemente presentati in anteprima a Venditalia, sono i primi sul mercato ad essere disponibili anche in classe B, a dimostrazione dell’impegno di Epta a favore del risparmio energetico. Concorrono al raggiungimento di questi risultati l’utilizzo di LED energeticamente efficienti e la scelta del gas naturale propano R290 con GWP (Global Warming Potential) pari a 3, quindi molto vicino al valore minimo pari a 1.

Per consumatori più digital ed esigenti, Iarp punta su due aspetti strategici: l’allargamento dell’offerta di referenze e la tecnologia. In primo luogo, Iarp ha implementato un modulo aggiuntivo per il comando vocale, a favore di un’esperienza contactless. In aggiunta, una delle novità più importanti è il passaggio dalla pulsantiera classica al display touch screen 4 pollici per tutti i modelli di Coldistrict, con schermi anche di dimensioni maggiorate, fino a 8 pollici. Le macchine di nuova generazione vantano, dunque, un’interfaccia e strumenti in grado di migliorare l’interazione con i consumatori e assicurare una comunicazione bidirezionale. Permettono sia di presentare numerosi dettagli, come le informazioni nutrizionali, che di trasmettere messaggi promozionali, trasformandosi in uno strumento di marketing per il gestore.

In secondo luogo, Coldistrict è costituita da diversi modelli per garantire agli utenti un numero maggiorato di referenze, che includono anche cibi per diete specifiche (bio, vegan o gluten free), prodotti salutistici, come le bevande e gli snack senza zuccheri, sandwich e piatti pronti. Le soluzioni per i freschi e le bibite sono Brera da sei selezioni, nelle versioni Master e Slave, Chelsea, da otto selezioni e Trocadero, con 10 selezioni e capacità fino a duecento prodotti, una novità assoluta nel range Iarp. Per i gelati, Iarp propone Brooklyn, con capacità fino a duecento prodotti. Quest’ultimo modello, fiore all’occhiello della gamma, è stato studiato per i gelati artigianali confezionati in monoporzioni o vaschette e per i gelati industriali, che negli ultimi anni registrano una forte crescita e interesse nel segmento out of home.

Luca Valeri, EMEA F&B Sales Area Manager di Epta commenta: “Il mondo della distribuzione automatica parla italiano e il nostro Paese è leader internazionale sia per l’ampiezza della rete distributiva alimentare, sia in termini di export*. Epta, gli smart fridge con tecnologia VIPay e la famiglia Coldistrict Iarp ne sono un esempio d’eccellenza. Questi sistemi sono infatti progettati per creare veri e propri punti di ristoro all’insegna della comodità, praticità e affidabilità, contribuire a rilanciare il segmento e vincere la sfida internazionale della transizione ecologica e digitale.” e conclude “Coldistrict è infatti una linea dove la sostenibilità si coniuga con la versatilità, grazie al design completamente personalizzabile dei DA e all’attenzione alla user experience, confermata dalla capacità della gamma di intercettare anche le nuove tendenze di consumo e incentivare ulteriormente l’impulse buying.

  * Studio IPSOS per Confida
Epta. Advanced solutions for your store.
EPTA – Gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale, opera a livello mondiale grazie ai suoi marchi Costan (1946), Bonnet Névé (1930), Eurocryor (1991), Misa (1969), Iarp (1983), e Kysor Warren (1882). Epta si posiziona, sul mercato domestico e internazionale come partner in grado di produrre e commercializzare sistemi completi per la refrigerazione, grazie all’integrazione di specifiche linee di prodotto quali: banchi frigoriferi tradizionali, verticali e semi-verticali positivi, verticali e orizzontali negativi, banchi a gruppo incorporato (Plug-in) per il settore Retail e Food&Beverage, centrali di media e grande potenza e celle frigorifere. Con sede a Milano, opera con quasi 6.000 dipendenti, vanta diversi siti produttivi sia in Italia che all’estero, una capillare presenza tecnica e commerciale in tutto il mondo, garantita da più di 40 presidi tecnico-commerciali.

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati