Categorie
Horeca News
Iginio Massari rinnova la viennoiserie: creativit e tradizione a colazione | Dalle origini rare ai nuovi abbinamenti: la collezione autunnale firmata Guido Gobino | Pippo Caffo cittadino onorario di Santa Venerina | Ecco come cambiata la scena della mixology attraverso i 50 Best Bars | Julius Meinl lancia Gratta&Vinci un caff: 200 bar coinvolti per la Giornata Internazionale | Tonitto 1939 punta sul mercato africano. Tra i prossimi appuntamenti Anuga 2025 | Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese | Giornata Mondiale del Turismo 2025: persone e clima al centro del dibattito | Raf Bonetta in Spagna per due eventi imperdibili sulla pizza | Evoca Group: innovazione e cultura del caff in scena a HOST 2025 | La Trappe Trappist annuncia il sostegno a Food for Soul | Dispositivi di protezione individuale per ristoranti: normativa e utilizzo corretto | Al Bia cous cous World Championship trionfa il Portogallo | Dalla tradizione al futuro: La Lanterna compie 70 anni | Giornata contro lo spreco alimentare. PlanEat sperimenta un modello virtuoso a scuola | Lucia Morone e il suo dolce ''Rosa 'e maggio'' conquistano il primo posto alla Santarosa Pastry Cup | Smart Label Host Innovation Award: ecco i vincitori | Caff Motta protagonista in ''Blanca 3'' su Rai 1 | Dalle ricette creative alle soluzioni concrete: limpegno Findus contro il food waste | Fiorentini presenta le Hummus Chips: tre gusti ispirati alla tradizione mediorientale | Agricoltura: l'Italia ha tre mesi per evitare la restituzione di 52 milioni di euro all'UE | Costadoro presenta la nuova linea retail di caff macinato per moka e filtro | Apre a Londra AllAntico Vinaio: inaugurazione attesa e partecipata | L'american cocktail bar milanese Rumore entra nella Pinnacle Guide | Beerlover: intervista a Luca Argentero, tra gli ideatori della nuova alcohol free | Alla scoperta del Jungle Bird: storia, ricetta e musica tropicale | Etna Days 2025: alla scoperta dei vini del vulcano e del segreto del loro successo | Garage Forno a Roma: il nuovo progetto di Fabrizio Franco tra pane, pizza e vini naturali | La pasta italiana conquista il mondo: un piatto su quattro made in Italy | Arca Commerciale: rinnovato il Cash & Carry a Bologna con spazi moderni e formazione per i professionisti Horeca |

Gin Hemp

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Gin Hemp
Azienda produttrice
Rossi d’Angera
Pubblicato
03.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 411 Visualizzazioni

La storica Distilleria Rossi d’Angera lancia Gin Hemp

 

La storica Rossi d’Angera lancia Gin Hemp, un distillato ideale per l'estate, fresco e aromatico grazie alla Canapa Sativa Light del Lago Maggiore

Gin Hemp è il nuovo distillato dal gusto fuori dagli schemi della Rossi d’Angera, la storica azienda di famiglia che da 175 anni attraverso i suoi distillati, vermouth, amari e bitter, anticipa mode e tendenze, intercettando i gusti e le loro evoluzioni.

Dopo Latitudine45, Gin Hemp è una nuova dedica al territorio, ottenuto dall’infusione delle infiorescenze della canapa di un piccolo produttore del Lago Maggiore. Accanto alla canapa, le botaniche tradizionali come il ginepro e il cardamomo: un equilibrio perfetto con i sentori erbacei e piacevolmente amari delle infiorescenze, che Arturo Rossi – mastro distillatore e quinta generazione della famiglia – ricerca in ognuna delle sue ricette.

La ricerca dell’equilibrio è uno dei tratti più distintivi della Distilleria: il Gin Hemp è infatti perfetto sia on the rocks che per la miscelazione più contemporanea grazie a quella freschezza e all’aromaticità persistente della canapa, delicata ma con una nota piacevolmente amara che rende il Gin Hemp ideale per la stagione estiva. Una ricetta audace che amplia la gamma della Rossi d’Angera dopo lo storico Gin Latitudine45, nato negli anni ’30 quando la moda degli aperitivi miscelati arrivava in Europa.

Il primo gin della distilleria a base di Canapa Sativa Light

Il progetto nasce dall’unione della distilleria Rossi D’Angera con un piccolo produttore di Canapa Sativa Light del Lago Maggiore, con il desiderio di creare uno “spirit” fuori dal comune. Arturo Rossi, artefice della qualità dei prodotti dell’azienda, ha colto al volo l’occasione per poter sperimentare una ricetta singolare, continuando ad utilizzare prodotti del territorio e creando un gin di nicchia con il vero gusto della cannabis, finora poco diffuso nel panorama dei cocktail. A renderlo originale è una macerazione rapida e successiva distillazione delle infiorescenze di Canapa Sativa Light insieme alle bacche di ginepro e le altre 12 botaniche, tra cui la morbidezza della vaniglia e il cardamomo per una leggera nota piccante.

Unico nel sapore, perfetto per le miscelazioni più audaci

Il risultato è un bouquet di profumi agrumati e speziati in armonia con le note della canapa, che ne chiudono sia il profumo che il sapore. Il palato viene avvolto dai sentori erbacei creando un finale ben marcato, ideale per le miscelazioni più classiche come il Gin Tonic, a quelle più ricercate come “Don’t worry, be Hemp!” del Barman Mixologist Riccardo Marinelli.

Don’t worry, be Hemp! – Ricetta di Riccardo Marinelli

Ingredienti:

Gin Hemp Rossi d’Angera 40 ml
Succo di lime 10 ml
Sciroppo di agave 5 ml
Top di pompelmo rosa a colmare

Tecnica di preparazione:
Mescolare Gin Hemp, succo di lime e sciroppo d’agave in un bicchiere tipo collins, colmare con pompelmo rosa e ghiaccio. Guarnire con una scorza di pompelmo rosa.

Gin Hemp: twist pop dello storico Gin Latitudine45

Il Gin Latitudine45, da più di 90 anni, prende il nome dalle coordinate geografiche del Lago Maggiore, a cui i Rossi di ispirano da sempre per la produzione di Grappe, Liquori, Amari e del loro Gin. Una ricetta originale, sincera e fedele alla tradizione, con l’aggiunta però di spezie e aromi che richiamano il territorio d’origine di questo vero e proprio pezzo di storia. 10 botaniche caratteristiche dei boschi delle vicine Prealpi, tra cui le Gemme di Pino e l’erba spontanea Achillea.

Il Gin Hemp viene aromatizzato con la canapa ma non contiene THC o CBD – i noti principi attivi della cannabis che causano gli effetti psicotropi, di conseguenza il consumo del distillato comporta solo gli effetti legati al consumo di bevande alcoliche.

2021 Cristian Castelnuovo
Guidata da Arturo Rossi, erede diretto dei fondatori, e dal figlio Nicola, Rossi d’Angera può vantare una tiratura di 150 mila bottiglie all’anno di altissima qualità suddivise tra grappe, gin, bitter, vermouth, amari e altri liquori distribuiti per la maggior parte in Italia e in parte minore, circa il 20%, in Germania, Belgio, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Austria, Canada e Nord America e Australia. Da sempre, Rossi d’Angera, impiega materie prime provenienti dalla zona del basso Lago Maggiore: uve di nebbiolo, barbera, vespolina, croatina, uva rara, bussanello, merlot e chardonnay coltivati sui cosiddetti “ronchi”, i terrazzamenti tipici della zona che definiscono l’indicazione geografica tipica locale che prende appunto il nome di IGT Ronchi Varesini e materie prime provenienti dalle zone vocate del Piemonte, (zone di S.S.Belbo, Canelli, Ovada) e Lombardia (zone dell’Oltrepò Pavese e Garda). Materia prima di altissima qualità, che nella distilleria di Angera viene lavorata con procedimenti tradizionali e naturali, tramandati nel tempo e, in parte, innovati come la distillazione con caldaiette a passaggio di vapore, concentrazioni in colonna e tagli delle teste e code manuali con controllo delle temperature. Commenta Arturo Rossi, distillatore e artefice della qualità dei prodotti dell’azienda, grazie a un mestiere tramandato per cinque generazioni: “Con le vinacce di Angera, Taino, Barza, Capronno, Ranco, Morazzone e Golasecca si ottiene la grappa di Angera che è molto aromatica perché le vinacce provengono da uve fruttate. I vitigni sono quelli classici della Prealpi: nebbiolo, chardonnay, vespolina, merlot, croatina”. 

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati