Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Gin Hemp

Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Gin Hemp
Azienda produttrice
Rossi d’Angera
Pubblicato
03.06.2022
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 425 Visualizzazioni

La storica Distilleria Rossi d’Angera lancia Gin Hemp

 

La storica Rossi d’Angera lancia Gin Hemp, un distillato ideale per l'estate, fresco e aromatico grazie alla Canapa Sativa Light del Lago Maggiore

Gin Hemp è il nuovo distillato dal gusto fuori dagli schemi della Rossi d’Angera, la storica azienda di famiglia che da 175 anni attraverso i suoi distillati, vermouth, amari e bitter, anticipa mode e tendenze, intercettando i gusti e le loro evoluzioni.

Dopo Latitudine45, Gin Hemp è una nuova dedica al territorio, ottenuto dall’infusione delle infiorescenze della canapa di un piccolo produttore del Lago Maggiore. Accanto alla canapa, le botaniche tradizionali come il ginepro e il cardamomo: un equilibrio perfetto con i sentori erbacei e piacevolmente amari delle infiorescenze, che Arturo Rossi – mastro distillatore e quinta generazione della famiglia – ricerca in ognuna delle sue ricette.

La ricerca dell’equilibrio è uno dei tratti più distintivi della Distilleria: il Gin Hemp è infatti perfetto sia on the rocks che per la miscelazione più contemporanea grazie a quella freschezza e all’aromaticità persistente della canapa, delicata ma con una nota piacevolmente amara che rende il Gin Hemp ideale per la stagione estiva. Una ricetta audace che amplia la gamma della Rossi d’Angera dopo lo storico Gin Latitudine45, nato negli anni ’30 quando la moda degli aperitivi miscelati arrivava in Europa.

Il primo gin della distilleria a base di Canapa Sativa Light

Il progetto nasce dall’unione della distilleria Rossi D’Angera con un piccolo produttore di Canapa Sativa Light del Lago Maggiore, con il desiderio di creare uno “spirit” fuori dal comune. Arturo Rossi, artefice della qualità dei prodotti dell’azienda, ha colto al volo l’occasione per poter sperimentare una ricetta singolare, continuando ad utilizzare prodotti del territorio e creando un gin di nicchia con il vero gusto della cannabis, finora poco diffuso nel panorama dei cocktail. A renderlo originale è una macerazione rapida e successiva distillazione delle infiorescenze di Canapa Sativa Light insieme alle bacche di ginepro e le altre 12 botaniche, tra cui la morbidezza della vaniglia e il cardamomo per una leggera nota piccante.

Unico nel sapore, perfetto per le miscelazioni più audaci

Il risultato è un bouquet di profumi agrumati e speziati in armonia con le note della canapa, che ne chiudono sia il profumo che il sapore. Il palato viene avvolto dai sentori erbacei creando un finale ben marcato, ideale per le miscelazioni più classiche come il Gin Tonic, a quelle più ricercate come “Don’t worry, be Hemp!” del Barman Mixologist Riccardo Marinelli.

Don’t worry, be Hemp! – Ricetta di Riccardo Marinelli

Ingredienti:

Gin Hemp Rossi d’Angera 40 ml
Succo di lime 10 ml
Sciroppo di agave 5 ml
Top di pompelmo rosa a colmare

Tecnica di preparazione:
Mescolare Gin Hemp, succo di lime e sciroppo d’agave in un bicchiere tipo collins, colmare con pompelmo rosa e ghiaccio. Guarnire con una scorza di pompelmo rosa.

Gin Hemp: twist pop dello storico Gin Latitudine45

Il Gin Latitudine45, da più di 90 anni, prende il nome dalle coordinate geografiche del Lago Maggiore, a cui i Rossi di ispirano da sempre per la produzione di Grappe, Liquori, Amari e del loro Gin. Una ricetta originale, sincera e fedele alla tradizione, con l’aggiunta però di spezie e aromi che richiamano il territorio d’origine di questo vero e proprio pezzo di storia. 10 botaniche caratteristiche dei boschi delle vicine Prealpi, tra cui le Gemme di Pino e l’erba spontanea Achillea.

Il Gin Hemp viene aromatizzato con la canapa ma non contiene THC o CBD – i noti principi attivi della cannabis che causano gli effetti psicotropi, di conseguenza il consumo del distillato comporta solo gli effetti legati al consumo di bevande alcoliche.

2021 Cristian Castelnuovo
Guidata da Arturo Rossi, erede diretto dei fondatori, e dal figlio Nicola, Rossi d’Angera può vantare una tiratura di 150 mila bottiglie all’anno di altissima qualità suddivise tra grappe, gin, bitter, vermouth, amari e altri liquori distribuiti per la maggior parte in Italia e in parte minore, circa il 20%, in Germania, Belgio, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Austria, Canada e Nord America e Australia. Da sempre, Rossi d’Angera, impiega materie prime provenienti dalla zona del basso Lago Maggiore: uve di nebbiolo, barbera, vespolina, croatina, uva rara, bussanello, merlot e chardonnay coltivati sui cosiddetti “ronchi”, i terrazzamenti tipici della zona che definiscono l’indicazione geografica tipica locale che prende appunto il nome di IGT Ronchi Varesini e materie prime provenienti dalle zone vocate del Piemonte, (zone di S.S.Belbo, Canelli, Ovada) e Lombardia (zone dell’Oltrepò Pavese e Garda). Materia prima di altissima qualità, che nella distilleria di Angera viene lavorata con procedimenti tradizionali e naturali, tramandati nel tempo e, in parte, innovati come la distillazione con caldaiette a passaggio di vapore, concentrazioni in colonna e tagli delle teste e code manuali con controllo delle temperature. Commenta Arturo Rossi, distillatore e artefice della qualità dei prodotti dell’azienda, grazie a un mestiere tramandato per cinque generazioni: “Con le vinacce di Angera, Taino, Barza, Capronno, Ranco, Morazzone e Golasecca si ottiene la grappa di Angera che è molto aromatica perché le vinacce provengono da uve fruttate. I vitigni sono quelli classici della Prealpi: nebbiolo, chardonnay, vespolina, merlot, croatina”. 

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati